1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 9:09
Messaggi: 13
Località: Fermo
Il dobson secondo me è la scelta migliore, con 1500€ il diametro lo fai tu e se pensi di fare trasferte lo prendi a traliccio così lo monti e lo ricollimi con 10minuti.
Quando ti verrà voglia di fare foto, rimetterai mano al portafogli e ti comprerai un tele adatto alla fotografia.

ciao

emanuele

_________________
binocolo Bresser 10x50
Skywatcher mak127
Meade Lxd75 N6''

Al mio segnale scatenate l'inferno ! ! !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
No, scusate... perché tutti devono fare - prima o poi - astrofotografia, come sento dire? Quando se solo uno riesce a starne lontano, risparmia un sacco di soldi, tempo e moccoli!
Poi - e mi arriveranno in testa contrappesi da ogni dove, ma vabbè - per fare per lo più foto pressoché tutte uguali: stessi soggetti, stesso taglio, stesso tutto. Oramai quando vedo la Nordamerica mi addormento sul posto, anche senza Sombrero. E stendo un pietoso Velo sulla famosa Cintura.
Io la astrofotografia la sconsiglio vivamente, dopo breve e per fortuna non dissanguante frequentazione.



:D

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho detto che se nn ci passano, almeno di fanno un opensierino, nonj frainterndermi....Poi la soddisfazione più grande che ti può dare una tua fotografia, è il fatto che è TUA, che l'hai fatte te, con le tue mai, con i tuoi strumenti. io almeno provo questo, poi certo che i soggetti sono tutti uguali. Se per questo allora la fotografia nonj dovrebbe esistere, tanto quel che c'è da fotogrfare gia lo si è fatto quindi...

Io mi ricordo la prima volta che ho preso la mie fotogrfaie dal fotografo, sulla pellicola, della Luna con il 114-900. ebbene, vedendo che avevo prodotto Io qualche cosa, mi sentivo al settimo cielo! Non mi importa se è fatta bene o male, ma conta il fatto che l'ho fatta io, è roba mia!! Questa credo sia la soddisfazione più grand enel fare fotohgrafie.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E pensare che (anche se non sembra), io sono un strofotografo puro, del visuale mi importa poco e nulla!
Infatti il tele che ho io è adatto all'astrofoto!!!
Mai visto un oggetto deep, ad eccezione della nebulosa in orione, m5 e m13(gli ultimi 2 con un tele non collimato!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono prima di tutto un visualista, poi un fotogrfao.Non metto in dubbio l'astrofotografia anche perchè la pratico pure io, quindi...Ma nemmeno critico i visualisti puri, sia ben chiaro dato che io sono , ripeto, prima di tutto uh visualista. Questi sono modi di interpretare l'astronomia, che è bella perchè è varia!! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Dalle vostre risposte noto che voi siete persone chiaramente già esperte del settore tecnico...Renzo ha centrato il "problema",sono un principiante...vedere con un binocolo e interpretando le mappe è una cosa ma avendo un telescopio le cose cambiano di parecchio...le emozioni che un telescopio può dare credo siano tantissime..anche solo la visione...già la luna che ho visto con un telescopio autocostruito da un amico mi ha dato forti emozioni e vedendo poi le foto fatte da tanti astrofili a pianeti,nebulose ed ammassi stellari mi hanno fatto sbocciare la passione pur rendendomi conto di non essere uno scienziato della nasa ma un semplice amatore di quell'immensità misteriosa che è l'universo e quindi la voglia di esplorarlo nel mio piccolo.
Non ho detto che la astrofotografia non mi interessa,però giustamente sono uno che prima deve farsi appunto le ossa...capire,vedere,imparare poi col tempo anche io sicuramente verrò ammaliato dal fascino della fotografia dei corpi celesti che ritengo tra le cose + belle ed impressionanti in assoluto...
abito un poco in alto ed ho in città una buona visuale di cielo : orsa minore e maggiore,cigno,aquila,cefeo,cassiopea,andromeda per dire sono le costellazioni che meglio riesco a vedere dal terrazzo pur sapendo quanto sia rognoso osservare dall città ma volendo posso spostarmi in zone + buie facendo poca strada,tuttavia già in questo pezzo di cielo potrei vedere tantissimo immagino...
il budget potrebbe per alcuni sembrare alto xò vedendo in giro tante soluzioni un poco traballanti o mezzi giocattolini non vorrei rimanere deluso tantomeno non potrei fare spese folli xè non ne varrebbe la pena al mio livello....tuttavia se posso ottenere buoni risultati spendendo meno tanto meglio...ecco quindi che cercavo uno strumento buono ed affidabile che mi consenta anche future applicazioni quali appunto anche la fotografia,ma prima credo debba imparare tanto con l'occhio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Guardando on line i vari rivenditori di telescopi mi sono fatto alcune idee sui vari modelli...la mia indecisione, dovuta anche alle mie idee magari poco chiare su come effettuare un buon acquisto ( da qui chiedo lumi quindi),si è fermata su alcuni modelli che tuttavia non so se valutare idonei a quello che vorrei fare:
magari potrei spendere meno e guadagnare sugli accessori tuttavia chiedo a voi quale fra questi prodotti potrebbe fare al caso mio ( diciamo che principalmente dovrò usare lo strumento in città ) anche se in fondo la risposta me l'avete già data:

SKYWATCHER 200 HEQ5 200 f/5
MEADE LXD75 SN 6" 152 f/6
CELESTRON ( anche se qui vado a budget)
C6S GT XLT 150 f/10
C8S 200 f/10
C8N GT 200 f/5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se osservi principalmente dalla città posso consigliare il tubo SW Mak150 e come montatura

- eq5 + motori
- heq5 syntrek
- heq5 skyscan se ti interessa il goto

è un'alternativa al C6 da non scartare. Un 20 cm rischia di essere usato poche volte sotto cieli urbani e in configurazione newton inizia ad essere ingombrante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con skymap sul MAK150, non l'avevi elencato ma dovrebbe stare nel budget. Da una città, per quanto in buona posizione, te lo puoi scordare il deep quindi ritiro il mio consiglio sul dob (che infatti leggo che non è stato preso in considerazione nell'elenco). Se puoi ti suggerirei di dare un'occhiata dentro un maksutov, anche un SW127, per avere un'idea del contrasto e della definizione e poi della maneggevolezza. Con un 150 vai sul sicuro e non soffrirai di "complessi" di inferiorità con nessuno sul planetario. Ciao.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito puoi disporre sia di un buon cielo con pochi minuti di macchina, sia del cielo cittadino, da cui osserverei principalemnte credo. certo che magari per un principiante, il planetario potrebbe essere il più indicato, ma te lo dico io che preferisco il planetario al deepsky, quindi...Se a te piace più il deepsky, devi erò essere disposto ad andarci spesso fuori città, almeno ogni volta che puoi (e vuoi), e la si che il newton da 20cm sarebbe l'ideale. Poi, non so com'è il cielo della tua città, quindi non so giudicare se si può fare qualche deep anche dalla città o solo fuori di essa. Quante stelle del piccolo carro vedi? Riesci a intravedere almeno la Via lattea?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010