1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo, hai centrato perfettamente il bersaglio... :P
Oltretutto imho a quei rapporti focali il cromatismo è molto contenuto. La cosa di cui mi preoccupo, a questo punto è quello che dice Paolo: la montatura.

...maledetta alta risoluzione... :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Non posso che quotare Paolo parola per parola, con uno scalcinato 90/1300 ho osservato centinaia di sistemi, anche e soprattutto in serate impensabili per altri strumenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che tecnosky offre un acro 102/f11 e un apo ed 102/f7. In base a quanto avete fin'ora detto l'acro a lungo fuoco dovrebbe restituire immagini soddisfacenti a discapito delle dimensioni. Ma l'ed 102 pur avendo una focale inferiore, potrebbe avere prestazioni paragonabili o superiori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile, ma non conoscendo la qualità ottica dei due, si possono solo fare supposizioni. Quello che invece e sicuro (per via della configurazione ottica) è la "comodità" di visione dell'f/11 rispetto all'f/7, ambedue formano un disco di Airy di 2,75 arcsec ma linearmente (tramite semplice trigonometria) il primo forma un disco di 14,7 μm (piu grande e "tollerante") di quello del secondo, che è pari a 9,3 μm; oltre al discorso fatto precedentemente che la messa a fuoco del "lungo" è molto più semplice di quella del "corto" (±0,16 mm rispetto a ± 0,065 mm).
Lead Expression ha scritto:
La cosa di cui mi preoccupo, a questo punto è quello che dice Paolo: la montatura.

...maledetta alta risoluzione... :mrgreen:

Effettivamente, una bestiola di 1,2 ÷ 1,5 metri di lunghezza, ha un momento angolare non indifferente, se (solo in VISUALE) vuoi risparmiare qualcosa sulla montatura, degli accorgimenti che ho trovato utili per ridurre le vibrazioni, sono un treppiede molto sovradimensionato, o meglio una colonna (ne ho viste in "Autocostruzione" alcune veramente ottime) e trovare una barra, magari "custom" molto lunga (almeno pari ad 1/3 della lunghezza del tubo) su cui disporre quattro anelli, per ancorare il tubo, qualcosa di simile a quello che aveva fatto Renzo per il suo (ex) strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo, Angelo.


altro accorgimento, nella progettazione di un tubo lungo o nella sua modifica.
Fare come ho fatto io per il 150 F12:
Creare un anello da frapporre tra focheggiatore e tubo con un diametro generoso (immaginiamo che il tubo abbia diametro 12 cm. la flangia deve essere almeno 22 cm. circa spessore 1 cm. o poco più) con i bordi smussati e qualche foro circolare (sono i più facili da fare) di diametro sufficiente a infilarci le dita per movimentare manualmente lo strumento.
Questo elemento bilancia il peso dell'obiettivo e permette un posizionamento 1/3 vs. 2/3 della lunghezza del tubo finito sulla montatura avvcinando molto il punto di messa a fuoco all'asse di Dec. della montatura limitando così il "braccio" di leva in fase di focheggiatura e, di conseguenza, la trasmissione di vibrazioni.
Questo risolve (o migliora molto) le vibrazioni saltuarie di focheggiatura ma non influisce sulla fluidità di trasmissione del moto in A.R.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Creare un anello da frapporre tra focheggiatore e tubo con un diametro generoso (immaginiamo che il tubo abbia diametro 12 cm. la flangia deve essere almeno 22 cm. circa spessore 1 cm. o poco più) con i bordi smussati e qualche foro circolare (sono i più facili da fare) di diametro sufficiente a infilarci le dita per movimentare manualmente lo strumento.
scusa una cosa Paolo ma che dita hai? puoi essere piu' chiaro se l'anello ah lo spessore si 1cm come faccio a fare dei buchi per far passare le dita... :lol:sta cosa dell' anello mi interessa puoi spiegarla meglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il discorso montatura, quelle gyro-style sopportano molto bene i tubi lunghi, come anche xchris ti può confermare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
giusto per capirci una cosa del genere...

Allegato:
così.jpg
così.jpg [ 70.6 KiB | Osservato 752 volte ]


poi ognuno la fa come vuole ma il concetto è il medesimo


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok ora ho capito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
scusa una cosa Paolo ma che dita hai? puoi essere piu' chiaro se l'anello ah lo spessore si 1cm come faccio a fare dei buchi per far passare le dita... :lol:sta cosa dell' anello mi interessa puoi spiegarla meglio?

:lol:
Penso che si riferisse allo spessore radiale dell'anello, la lunghezza longitudinale dello stesso, potrebbe essere verosimilmente di 3/5 cm per poter fare dei fori di diametro adeguato per le dita. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010