E' possibile, ma non conoscendo la qualità ottica dei due, si possono solo fare supposizioni. Quello che invece e sicuro (per via della configurazione ottica) è la "comodità" di visione dell'f/11 rispetto all'f/7, ambedue formano un disco di Airy di 2,75 arcsec ma linearmente (tramite semplice trigonometria) il primo forma un disco di 14,7 μm (piu grande e "tollerante") di quello del secondo, che è pari a 9,3 μm; oltre al discorso fatto precedentemente che la messa a fuoco del "lungo" è molto più semplice di quella del "corto" (±0,16 mm rispetto a ± 0,065 mm).
Lead Expression ha scritto:
La cosa di cui mi preoccupo, a questo punto è quello che dice Paolo: la montatura.
...maledetta alta risoluzione...

Effettivamente, una bestiola di 1,2 ÷ 1,5 metri di lunghezza, ha un momento angolare non indifferente, se (solo in VISUALE) vuoi risparmiare qualcosa sulla montatura, degli accorgimenti che ho trovato utili per ridurre le vibrazioni, sono un treppiede molto sovradimensionato, o meglio una colonna (ne ho viste in "Autocostruzione" alcune veramente ottime) e trovare una barra, magari "custom" molto lunga (almeno pari ad 1/3 della lunghezza del tubo) su cui disporre quattro anelli, per ancorare il tubo, qualcosa di simile a quello che aveva fatto Renzo per il suo (ex) strumento.