1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Parli bene tu, col tuo VC200L...


piuttosto ragazzi, rimango sempre più perplesso quando leggo 3D del genere aperti da voi, che notoriamente avete la persecuzion....ehm... la passione della fotografia :mrgreen:
mai come nel vostro caso, "low cost" e "fotografia" sono due termini che non dovrebbero collimare affatto, tutto IMHO. :|
Gianluca, come ti dicevo poche sere fa su MSN, la scelta migliore è stipare qualcosa, in vista di acquisti più definitivi, anche perchè, sempre IMHO, le foto che tirate voi fuori già adesso sono niente male!
ciao


Ma che c'entra, il nostro era un discorso un po in generale su questi RC low cost...
Tra l'altro, proprio in queste sere abbiamo ottimizzato il GSO e ora non ci resta che divertirci! **

Però sarebbe indubbiamente interessante vedere come vanno, e soprattutto, che potenzialità hanno questi strumenti in fotografia. Ti ricordo, infatti, che per quel prezzo ci compri a stento un piccolo apetto a cui devi montare un riduttore/spianatore, a meno di non usare sensori-francobollo, e con una focale molto più ridotta.

A presto!!!

** Anche se è un pò OT, ora che lo abbiamo messo a posto, stiamo notando un elevatissimo rapporto qualità-prezzo di questo Newton GSO 200mm f/4.
E' pur vero che va collimato ogni volta e che le stelle al bordo (di un sensore da 22x18mm!!) si presentano un pò distorte, ma quando hai una foto con una risoluzione di 3040x2024 con un soggetto al centro del campo, allora te ne freghi dei bordi e puoi croppare la foto pure a 2000x1500 (ancora bella grande), con un campo pulitissimo, corretto e pienamente illuminato. Dimenticavo...tutto questo, con meno di 500€ di spesa.
E' ovvio che se vuoi fare qualche largo campo su soggetti più estesi devi poter sfruttare tutto il sensore, ma a quel punto ti prendi uno strumento più piccolo già spianato, tipo il Pentax 75 SDHF, e allora stai sicuro che potrai divertirti con moltissimi tipi di oggetti!!! (infatti siamo in trattativa per l'acquisto di un baby pentax).
In questo modo, per fotografare oggetti di medie dimensioni, es. la maggior parte delle planetarie e ammassi aperti e globulari, useremmo il GSO a focale nativa; per oggetti più piccoli tipo galassie o piccole planetarie, puotremmo usare il GSO con un'ottima barlow da 1,5-1,6x, che porterebbe la lunghezza focale a 1200-1300mm e il rapporto focale a circa f/6, ancora fattibilissimo, mentre per oggetti estesi, tipo grandi nebulose e ammassi vari, useremmo il pentax, e lì sfrutteremmo il campo pienamente corretto e illuminato. Come lo trovi sto ragionamento??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:

** Anche se è un pò OT, ora che lo abbiamo messo a posto, stiamo notando un elevatissimo rapporto qualità-prezzo di questo Newton GSO 200mm f/4.


Mi date due dritte su come avete fatto? I vari offset come li avete sistemati?
Grazie!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
E' pur vero che va collimato ogni volta e che le stelle al bordo (di un sensore da 22x18mm!!) si presentano un pò distorte, ma quando hai una foto con una risoluzione di 3040x2024 con un soggetto al centro del campo, allora te ne freghi dei bordi e puoi croppare la foto pure a 2000x1500 (ancora bella grande), con un campo pulitissimo, corretto e pienamente illuminato. Dimenticavo...tutto questo, con meno di 500€ di spesa.

Come lo trovi sto ragionamento??


non fa una grinza, e mi trovi pienamente d'accordo. Sono il primo a sostenere che "fotografare" non vuol dire avere perforza un apo da 155mm super-spianato, montature con PEC < 0.1" e robe del genere, quindi con me sfondi una porta aperta ;)

Cita:
(infatti siamo in trattativa per l'acquisto di un baby pentax).


hai contattato quel signore di cui ti parlavo io? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, sono in trattativa con un'altra persona...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
No, sono in trattativa con un'altra persona...


OK ;)
lo aspetteremo alla fine del mese al terminio, e fra 6 mesi nella mitica sezione annunci eheh :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
giuki84 ha scritto:

** Anche se è un pò OT, ora che lo abbiamo messo a posto, stiamo notando un elevatissimo rapporto qualità-prezzo di questo Newton GSO 200mm f/4.


Mi date due dritte su come avete fatto? I vari offset come li avete sistemati?
Grazie!


Devi sapere che in teoria dovrebbe esserci un solo offset, ed è un offset diagonale: si tratta semplicemente di uno slittamento del secondario lungo il portasecondario. Tuttavia, nella maggior parte dei telescopi, il portasecondario è fatto a mo' di culla, e tu puoi solo inserire il secondario nel suo alloggio. In quel caso, non puoi far slittare il secondario sul portasecondario per impostare l'offset, e allora devi ricorrere ai "due offset" ( che si ricavano attraverso una semplice formuletta reperibile facilmente sul web)che agiscono come i due cateti di un triangolo rettangolo isoscele. Per capire meglio questo concetto ho fatto due schemetti:

Allegato:
senza offset.JPG
senza offset.JPG [ 28.55 KiB | Osservato 232 volte ]


Allegato:
con offset.JPG
con offset.JPG [ 30.89 KiB | Osservato 234 volte ]


La prima immagine mostra il montaggio del secondario perfettamente al centro del portasecondario ( senza alcun offset). In tal caso, l'asse del portasecondario coincide con l'asse del secondario.

Nella seconda immagine, abbiamo slittato l'asse del secondario di tanti mm quanto misura la diagonale del triangolo rettangolo ottenuta ponendo il valore del tuo offset (calcolato con quella formuletta) come cateti.
Ora, abbiamo due casi:

- se il tuo portasecondario è del tipo che alloggia il secondario a mo' di culla, non puoi far slittare il tuo secondario applicando il vero offset, e devi ricorrere ai due offset (in altre parole devi farlo slittare raggirando il problema, cioè spostandolo lungo i due cateti); ecco dunque che dovrai spostare il secondario sia dalla parte opposta al fuocheggiatore che verso il primario.

- se il tuo portasecondario è del tipo che si incolla al secondario, la cosa è molto più semplice perchè puoi impostare il corretto slittamento già al momento del montaggio. In questo caso, però, dovrai slittare il secondario spostando il suo centro della misura della diagonale che ti sei calcolato col teorema di pitagora.

Lo so che è un pò complicato...se riesco a trovare un modo più chiaro per spiegarlo, non esiterò a scriverlo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010