maidiremirko ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Parli bene tu, col tuo VC200L...
piuttosto ragazzi, rimango sempre più perplesso quando leggo 3D del genere aperti da voi, che notoriamente avete la persecuzion....ehm... la passione della fotografia

mai come nel vostro caso, "low cost" e "fotografia" sono due termini che non dovrebbero collimare affatto, tutto IMHO.
Gianluca, come ti dicevo poche sere fa su MSN, la scelta migliore è stipare qualcosa, in vista di acquisti più definitivi, anche perchè, sempre IMHO, le foto che tirate voi fuori già adesso sono niente male!
ciao
Ma che c'entra, il nostro era un discorso un po in generale su questi RC low cost...
Tra l'altro, proprio in queste sere abbiamo ottimizzato il GSO e ora non ci resta che divertirci! **
Però sarebbe indubbiamente interessante vedere come vanno, e soprattutto, che potenzialità hanno questi strumenti in fotografia. Ti ricordo, infatti, che per quel prezzo ci compri a stento un piccolo apetto a cui devi montare un riduttore/spianatore, a meno di non usare sensori-francobollo, e con una focale molto più ridotta.
A presto!!!
** Anche se è un pò OT, ora che lo abbiamo messo a posto, stiamo notando un elevatissimo rapporto qualità-prezzo di questo Newton GSO 200mm f/4.
E' pur vero che va collimato ogni volta e che le stelle al bordo (di un sensore da 22x18mm!!) si presentano un pò distorte, ma quando hai una foto con una risoluzione di 3040x2024 con un soggetto al centro del campo, allora te ne freghi dei bordi e puoi croppare la foto pure a 2000x1500 (ancora bella grande), con un campo pulitissimo, corretto e pienamente illuminato. Dimenticavo...tutto questo, con meno di 500€ di spesa.
E' ovvio che se vuoi fare qualche largo campo su soggetti più estesi devi poter sfruttare tutto il sensore, ma a quel punto ti prendi uno strumento più piccolo già spianato, tipo il Pentax 75 SDHF, e allora stai sicuro che potrai divertirti con moltissimi tipi di oggetti!!! (infatti siamo in trattativa per l'acquisto di un baby pentax).
In questo modo, per fotografare oggetti di medie dimensioni, es. la maggior parte delle planetarie e ammassi aperti e globulari, useremmo il GSO a focale nativa; per oggetti più piccoli tipo galassie o piccole planetarie, puotremmo usare il GSO con un'ottima barlow da 1,5-1,6x, che porterebbe la lunghezza focale a 1200-1300mm e il rapporto focale a circa f/6, ancora fattibilissimo, mentre per oggetti estesi, tipo grandi nebulose e ammassi vari, useremmo il pentax, e lì sfrutteremmo il campo pienamente corretto e illuminato. Come lo trovi sto ragionamento??