1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo...il nostro collimatore laser è collimato: per collimarlo lo abbiamo montato nel dobson, che ha il fok elicoidale, così abbiamo testato la perfetta collimazione puntando il centro del primario e ruotando il fok. Il puntino rosso resta fermissimo anche a F1800mm.

Un'ultima cosa: se, per esempio, sbagliamo a montare il secondario, e poi effettuiamo la collimazione col laser, in effetti noi stiamo regolando sia il primario che il secondario che il fuocheggiatore in una posizione "reciproca" corretta, non è così? Tanto è vero, che il pallino rosso, dal laser, arriva al centro del primario ( --> dunque secondario collimato rispetto al primario) poi torna al centro del collimatore ( --> primario collimato col secondario) e siccome il raggio laser parte dal centro del fuocheggiatore, anche questo è in asse reciprocamente con i due specchi. E allora perchè, anche dopo un'attenta collimazione (con secondario montato male) le stelle ci escono orrende?
L'effetto più comune che riscontriamo è da un lato un campo con stelle ottime, mentre queste appaiono elongate (molto!) dal lato opposto. Inoltre abbiamo appurato che questo difetto, riportato alla posizione del secondario, riguarda l'asse maggiore. Non so se è chiaro, ma per dirla in altre parole, il difetto è molto molto evidente se orientiamo il lato maggiore del sensore con l'asse maggiore del secondario, come se questo avesse un'inclinazione non esatta. Ma il collimatore laser ci dice il contrario!

Boh...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è che, per caso, il secondario è un filino tensionato?
Perché si parla sempre di collimazione ma mai di tensionamenti???

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho pensato anche a questo...infatti quando smontai il secondario ne approfittai per controllare un eventuale tensionamento. In verità questo era troppo stretto nel suo alloggio, ma subito ho posto rimedio staccandolo dal supporto (era stato fissato con del nastro biadesivo più tre gocce di silicone a 120°). Ma il problema non veniva da lì.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Se il sostegno del secondario è centrato rispetto al tubo e a sua volta il supporto dove è attaccato il secondario è cilindrico (quindi anche questo centrato rispetto al tubo) e non a sezione conica, come fai a compensare l’offset quando fai la collimazione?
Deve inclinare il secondario anche se di pochissimo; questa operazione è praticamente ininfluente per rapporti focali f. 6 e superiori, ma da f. 5 in giù comincia a farsi sentire, per cui, secondo me la cosa migliore per rapporti focali spinti è fare un supporto per il secondario a sezione conica.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
ciao, ragazzi non mi trovo su alcune cose:
....

b) l'offset è verso il focheggiatore. Ne discutemmo una volta in un 3D (io ero convinto del contrario come te, perchè usai come fonte uno scritto del buon Andrea Tasselli) e ho corretto anche l'indicazione riportata sul mio sito.



No, l'offset è dalla parte opposta del focheggiatore e verso il primario. Se fai un disegno con la tracciatura dei raggi ti accorgi subito che è così.


maidiremirko ha scritto:
c) se il secondario è di 70 con rateo focale 4, l'offset richiesto è 4,375mm :lol:
in ogni caso un offset errato porta astigmatismo anche al centro del campo.

ciao


L'offset influenza unicamente il campo di pien aluce, non introduce astigmatismo. Tale aberrazione è più facilmente causata da tensioni sulle ottiche (es. secondario incollato, primario con cella non proprio adeguata, dilatazioni termiche, ...).

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GSO, a differenza del Vixen, ha le razze regolabili, infatti ho potuto regolare l'offset di poco più di 4mm dalla parte opposta al fuocheggiatore. Per conferma, ho preso una striscia di cartone e misurato la vera distanza del secondario dai bordi del tubo, riscontrando una differenza tra i due lati di poco più di 8mm.
Il primario l'ho controllato diverse volte all'interno della cella e sembra ben centrato. Dunque potrei supporre di aver raggiunto un valore molto prossimo al mio offset. Per quanto riguarda il secondo offset, mi è bastato mettere il secondario perfettamente al centro (visivamente!) del fuocheggiatore, utilizzando il tubo di una barlow 3x (bello lungo) privato delle lenti.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho avuto grossi problemi di collimazione; ho cambiato il fuocheggiatore e ho voluto risistemare il mio newton f/5 con il giusto offset. Tuttavia nelle immagini ho ancora una certa vignettatura asimmetrica e ho paura che dipenda da una rotazione del secondario intorno al suo asse. Per scoprire se è così non so come poter fare.

Consigli?

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma avete controllato se il secondario è posizionato correttamente lungo l'asse longitudinale? Ossia non è troppo verso il primario o troppo verso l'apertura del telescopio? Perchè se così fosse potrebbe venire un allineamento perfetto con il laser, ma poi l'immagine sarebbe vignettata da un lato o dall'altro.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Scusate, ma avete controllato se il secondario è posizionato correttamente lungo l'asse longitudinale? Ossia non è troppo verso il primario o troppo verso l'apertura del telescopio? Perchè se così fosse potrebbe venire un allineamento perfetto con il laser, ma poi l'immagine sarebbe vignettata da un lato o dall'altro.
Ciao!


Prima dell'offset era così, infatti vignettavamo da una parte del sensore, mentre ora il secondario è perfettamente centrato nel fuocheggiatore (dunque abbiamo centrato la vignettatura, mentre il campo è tutto distorto).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano ha scritto:
Anche io ho avuto grossi problemi di collimazione; ho cambiato il fuocheggiatore e ho voluto risistemare il mio newton f/5 con il giusto offset. Tuttavia nelle immagini ho ancora una certa vignettatura asimmetrica e ho paura che dipenda da una rotazione del secondario intorno al suo asse. Per scoprire se è così non so come poter fare.

Consigli?


Ciao Adriano,

il modo migliore è quello di costruirsi, o comprare, un sight-tube. Ti accorgi immediatamente se il secondario ha una componente di angolazione.

Guarda se questa pagina fa al caso tuo: http://homepage.mac.com/vicmenard/telescopes/NPaddend.html

Consiglio anche la lettura di questo link: http://web.telia.com/~u41105032/myths/myths.htm. Spesso si cerca di sistemare anche ciò che non serve :)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010