Blackmore ha scritto:
Proviamo a ragionare sul terreno della pratica...
Ottimo.
Io ho ripreso il Sole in luce bianca ad f/28 con esposizioni di 1/256 di secondo. Ho ripreso il Sole in H alfa a f/17 a 1/100 di secondo. Ho ripreso la Luna a f/28 in luce bianca a 1/200 di secondo. Ho ripreso Venere in UV a f/10 a 1/50 di secondo. Ho ripreso Venere in IR a f/28 a 1/150 di secondo. Ho ripreso Marte in RGB ad f/28 a 1/32 di secondo. Per Marte, Giove e Saturno non ho mai potuto sfruttare i 60fps, ma i 30fps su Marte e Giove si (su Saturno no). Tutti i pianeti con il mio massimo ingrandimento stanno nel campo della DMK21, ovviamente non ci stanno Luna e Sole che stanno nel campo della DMK41 usando 400mm di focale.
Ora succede che gli unici soggetti per i quali il campo della DMK21 è insufficiente sono anche gli unici sui quali posso usare i 60fps, quindi per i pianeti la DMK21 ha un sensore grande a sufficienza, per Sole e Luna la DMK21 è in grado di meglio congelare il seeing grazie al framerate maggiore. Per questi motivi io preferisco la DMK21 alla DMK31 per riprese planetarie, lunari e solari.
Ciò detto io ho anche acquistato una DMK41 che uso prevalentemente per mappare i fenomeni solari riprendendo tutto il disco della nostra stella in un colpo solo a 400 mm di focale con lo Scopos o il PST CaK, ma si tratta di un'applicazione un po' particolare.