1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
In effetti ho notato una certa difficoltà nell'allineamento e nella gestione della montatura che mi sono reso conto dalla terza osservazione non essere il massimo della vita comunque chi si accontenta...
Cita:
Per fotografare luna e pianeti il problema del fuoco troppo interno è secondario, se usi un telextender con la proiezione dell'oculare ci riesci

Mi potresti spiegare a cosa serve un telextender per favore?
E magari anche di quale marca possibilmente economica?
Ultima domanda serve per la fotografia a fuoco diretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un tele-extender, in parole povere, è un accessorio dove tu inserisci un oculare della focale che ti pare cosi da produrre sul piano pellicola (se hai una reflex analogica) un'immagine fortemente ingrandita;non serve per fare il fuoco diretto, lo dice la parola stessa no? Fuoco diretto, cioè senza ulteriori accessori tra il focheggiatore e il corpo macchina (ovviamente escluso l'anello a T che è essenziale):con il tele-extender usi la tecnica della proiezione dell'oculare. per farti un esempio, ti posto due fotografie su pellicola che ho scannerizzato;la pri ma è al fuoco diretto, la seconda in proiezione di un oculare da 10mm:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_015_iris_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/17_terminatore4_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ecco vedete? :D
prima ha detto che lasciava perdere la fotografia (per il momento), adesso vuole provare.. :D

paolo mi raccomando non mollare tutto se non riesci, eh?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso, non impelagarti più di tanto con la fotografia, acquisisci prima un pò di esperienza, intanto vedi cosa occorre per fare foto con le varie tecniche, onestamente con la tua montatura non so quanto puoi cavare, magari investi tanto tempo e se non hai risultati arrivano solo delusioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Non ho intenzione di mollare ma per comprarsi qualsiasi cosa ci vogliono un sacco di soldi...
Voglio continuare a osservare per ora poi piano piano con l'esperienza e con un po di soldi ricominciamo a pensare alle foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fotografato con un 114, quindi puoi farlo benissimo anche te.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Riciao a tutti
Mi sono cimentato tutte queste sere in pura osservazione e devo dire che non mi aspettavo tanto.
Io sono di La Spezia e causa porto l'inquinamento luminoso è veramente elevatissimo, nonostante questo sono rouscito a vedere un bel po di cose soprattutto verso nord e vicino allo zenit.
Gli ammassi h e chi in perseo per esempio e, anche se poco + di un batuffolo, la galassia di Andromeda etc.
Ho preso un Atlante e mi sto aiutando con quello.
Ciononostante ci sono oggetti che proprio non riesco a trovare o forse non riesco a distinguerli come tali per quanto cerchi di individuarli con precisione.
Con i cerchi graduati faccio un po di casino a volte soprattutto con quello in ar. comunque sto provando a costruirmi dei percorsi per arrivare agli oggetti che voglio vedere.
Sono due notti che provo a individuare M52 e NGC7789 in Cassiopea ma non ci riesco :cry:
Volevo ancora ringraziarvi per i consigli e seguendoli ho ordinato un adattatore fotografico per foto in proiezione. Appena riesco a fare delle foto decenti vorrei mostrarvele per avere dei giudizi e dei consigli.
Ciao ancora a tutti e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Con i cerchi graduati faccio un po di casino a volte soprattutto con quello in ar. comunque sto provando a costruirmi dei percorsi per arrivare agli oggetti che voglio vedere.

Ottima cosa quella di prepararti dei percorsi con un software planetario. E' la vecchia tecnica dello star hopping, quella che ti darà le maggiori soddisfazioni.
Se vuoi, puoi dare un'occhiata alle cartine che ho fatto con Carte du Ciel. Ci sono per tutti gli oggetti principali di tutte le costellazioni visibili da noi. Le puoi trovare qui: http://www.astrofilicesena.it/costellazioni.xml

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Paolo74 ha scritto:
Non ho intenzione di mollare ma per comprarsi qualsiasi cosa ci vogliono un sacco di soldi...
Voglio continuare a osservare per ora poi piano piano con l'esperienza e con un po di soldi ricominciamo a pensare alle foto.


:D molti mollano perchè vorrebbero fare cose che il budget non permette.

Anche trovare gli oggetti coi cerchi è fatica sprecata...dicono che sono imprecisi anche quelli delle losmandy ecc..fai come dice sbab!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
grazie stab mi saranno sicuramente molto utili
Sto usando un software astronomico infatti (starry night) e sto imparando molto. Avevo già fatto pratica con il binocolo e le costellazioni + o - le riconosco, ma quando devi cercare un punto preciso le cose cambiano comunque sono riuscito a trovare molti oggetti del catalogo Messier.

@jasha Si capisco ma sapevo già prima di comprare il telescopio che certe cose non sono alla portata di un telescopio come il mio quindi non mi sono preoccupato del fatto che certe cose non si vedono o si distinguono appena. Dipende molto dall'atteggiamento immagino infatti ho mostrato il telescopio a due amici uno con un po di cultura in materia l'altro no apposta per vedere le reazioni. Quello un po + preparato è rimasto entusiasta l'altro quando ho puntato Giove mi ha detto "Tutto qui!" una reazione che mi aspetavo. Del resto se uno si aspetta le foto di hsp o del vlt non può che rimanere deluso.... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010