1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La seconda questione è parecchio controversa, se metti di mezzo un rifrattore apo (o simil apo) da 120mm, potremmo disquisire per cento pagine senza cavare un ragno dal buco... :wink:

Però con un 120ED i 250x sui pianeti sono una -scusa la volgarità- minchiata, nel senso che con il mio ottantinoED (stessa famiglia del 120) tiro a 200-240x... quindi... :D

Se intendi osservare bene i pianeti col 120 acquista l'oculare Nagler zoom 3-6mm che fornisce 150-300x e tutti i valori intermedi, costa oltre 300€ ma li vale tutti.
Alternativamente una torretta binoculare, ad esempio la Baader Maxbright, con il correttore/moltiplicatore da 2,6x (250€ il "pacchetto") e una coppia di oculari normali da 20mm/65°(wide angle) o 25mm/52°(Plossl) per sfruttarne appieno il campo... ti si aprirà un mondo nuovo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ecco che arrivano indicazioni più precise.
Resta ancora valido il discorso che ti avevo fatto, nelle linee complessive e come dotazione strumentale alla quale tendere; ma se vuoi vedere Giove "grande", effettivamente è meglio partire dal C8 (e risparmi pure), pazienza se dal balcone è un po' più ingombrante e se devi aspettare un'oretta per l'acclimatazione. Sempre che il resto del tuo discorso, come mire generali, continui a essere il medesimo.
La CG5 tiene bene il C8 in visuale e foto planetaria ed è una montatura eccezionale per piccoli carichi, qui trovi una bella recensione: http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0.
In pratica, se ho capito bene le tue intenzioni, andresti a fare il mio stesso percorso, ETX a parte, per arrivare a un parco tele completo che abbracci più o meno tutto entro i limiti della comoda trasportabilità. Se guardi la mia firma, adesso mi mancherebbe solo un telescopio solare e un grosso Dobson (che tengo per ultimo quando fra qualche tempo chi l'ha preso adesso per moda, lo svenderà :twisted: ).
Subito col C8 prendi un paio di oculari, poi tieniti pronto fra poco a un focheggiatore tipo Crayford e a un diagonale da 2" con un ocularone a campo largo (il primo quando vorrai seriamente fotografare i pianeti, il secondo quando andrai sotto cieli bui per vedere seriamente del deep).

Per il 120 ED posso dirti che sarebbe ancora meglio, ma dovresti alzare il budget mettendo una EQ6 come montatura, specialmente in previsione di foto future, inoltre verrebbe ad aumentare il peso dell'attrezzatura e anche il budget complessivo per continuare gli acquisti in proporzione e da un balcone piccolo è difficile da gestire.

Se invece sei d'accordo sull'affermazione classica che il tele che si usa di più è il migliore, più di quello con cui vedere Giove grande, riconsiderei l'idea iniziale di partire dall'ottantino (Etx o apo dipende dalle tue certezze attuali)
Mi rendo conto di averti confuso ancora di più, ma cerco di darti più elementi possibili perché non posso essere io a decidere per te.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Maurizio,

Stai sicuro che una notte visiterò l'osservatorio di Cervarezza! :D

E per chiudere il discorso sui colori, se ci vediamo una volta (allo Star Party?), ti mostrerò qualche nebulose nel mio Dob. Se dici ancora che non vedi quasi nessun colore, ti offro una birra! :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono esperto di strumenti, ma se l'intenzione è quella di osservare da casa, un tele adatto ai pianeti, le stelle doppie e i Messier più luminosi penso sia l'ideale.

Se invece ti attira osservare gli oggetti più deboli l'unica strada è... quella che esce da Olbia :wink:
Hai la fortuna di avere cieli eccezionali a mezz'ora - un'ora di macchina (la Sardegna la conosco abbastanza); in quel caso ti puoi orientare su strumenti diversi.

@peter: quante birre servono per vedere i colori delle nebulose :D (scherzi a parte, tu hai quasi mezzo metro di specchio... o sbaglio? :roll: )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ma scusa domanda non provocatoria, ma un telescopio 12' o 8' nn soffrono in maniera eguale del fondo cielo?

Certo, il contrasto tra oggetto e fondo cielo è sempre lo stesso per qualsiasi apertura e qualsiasi ingrandimento. Quindi il telescopio grosso vince sempre, sia coi cieli bui che con quelli chiari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
@peter: quante birre servono per vedere i colori delle nebulose :D (scherzi a parte, tu hai quasi mezzo metro di specchio... o sbaglio? :roll: )


Si, è 46cm.

Confermo che da 2 birre vedi già tinti marroni, viola e gialli. Dopo 10 birre, invece, appare la famosa nebulosa dell'elefante rosa! Stupenda, questa! :P

Hehehe... :lol:

Scusa l'OT...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
ok,dopo migliaia di letture, articoli, pareri e rotture di scatole a persone + esperte ho preso la mia scelta...
ho ordinato il celestron c8 su montatura cg5 advanced gt.
Convinto da un'apertura maggiore, da un tubo + corto che sicuramente non sforzerà la montatura, da un'interesse per il deep sky, e da 200 euro in meno rispetto all'idea precedente,ovvero l'apo 120 ed della skywatcher.

Avrò fatto una buona scelta? ai posteri l'ardua sentenza!
Adesso accetto consigli sulla migliore attrezzatura da dotare al telescopio,dato che mi danno solo un oculare da 25. Soprattutto cosa è essenziale al momento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' necessario... osservare ! :lol:

Hai fatto la scelta più classica e versatile a mio parere ! E poi arrivi da un 6", perchè sottodimensionare ora ? :wink:
Se poi un domani vorrai fare fotografia ti basterà acquistare un 80ED, che ha la focale giusta per cominciare (e anche per finire visto che hai anche il C8) e sarai a posto.
Un ottantino costa 400€, spesa accessibilissima, ed ha il pregio di poter essere un tele da osservazioni velocissimo, pronto in 5 minuti 5 e anche portatile da viaggio mettendolo su un supporto altazimutale e manuale leggero.

Ti manca decisamente un qualcosa per i pianeti, potresti prendere da Telescope Service la torretta binoculare Maxbright col moltiplicatore 2,6x incluso (250/260€) e cercare un oculare da 25mm identico a quello che hai di serie che ti dà sugli 80x e in coppia con la bino qualcosina in più (90x), mentre con la bino col 2,6x avrai gli ingrandimenti giusti (quasi 240x) per il planetario, la Luna e le doppie.
Ti consiglio anche un diagonale da 2" (che so, un William Optics con riflettanza al 97 o 99%) con un oculare da 32/40mm a largo campo. Ci sarebbe anche l'utilità di un filtro nebulare (UHC... OIII...), insomma si potrebbe proseguire per pagine... :D

Vai con calma e tieni presente, prima di metter mano al portafoglio, la prima riga del mio intervento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
molix81 ha scritto:
la voglia di muovermi c'è eccome, solo al momento cerco compagnia, magari qualche appassionato delle mie zone (Olbia-nord Sardegna),ma al momento non ho ancora trovato nessuno :(


dai... proprio solo non sei... io la mia disponibilità te l'ho data!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
non mi sono dimenticato di te,mandami qualche tuo contatto che ci sentiamo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010