Come promesso, prova fatta a metà per nuvole in arrivo. Non ho potuto provare il Pentax a fianco.
Ho messo il 66ino sulla lidlmontatura EQ, che lo ha retto tranquillamente senza contrappesi poi ho guardato Luna e Venere con a fianco il mio fido lampione di sud ovest. Seeing da uno dei miei peggiori incubi subito dopo il tramonto del Sole: la Luna friggeva già col 18 mm Waler prima serie da 82° (bel cercatore

). Però che dettaglio! Col TMB da 5 mm con c'è stato il peggioramento che mi sarei aspettato, forse il seeing era migliorato, tuttavia il calo di luminosità era tangibile.
Un po' di cromatismo c'è, così come l'oggetto va tenuto al centro per evitare distorsioni. Però le prime stelle che sono spuntate, al centro erano bei puntini.
Passando a Venere, ha retto fino al 2,5 mm, segno che il seeing era migliorato, anche se a dire il vero forse un 3,5 sarebbe andatro meglio, ma non si può avere tutto. Considerata la luminosità assoluta del pianeta, mi ha sorpreso non sentire il bisogno di filtri. Eh già, 66 mm sono sempre 66 mm! La falce comunque era netta. Piccolina, ma ritagliata bene contro il cielo, che intanto si era scurito.
Poco dopo, mia figlia che aveva condiviso con me il test, mi comunicava che Venere non era più nell'oculare. Per forza, non c'era più mezzo grado quadrato di cielo senza nuvole: effetto DMK in arrivo!
Diciamo che le impressioni, pur falsate dalle condizioni non eccelse, rispecchiano le aspettative.
Bell'oggettino, ma penso che non servano filtri per guardare la luna piena. Può essere che venda il tubo dello Skylux, che a questo punto diventa un inutile doppione più pesante e meno valido, anche se per quel che si può prendere, finirà che me lo tengo.
Un dubbio solo: mi sono preso la prolunga da 2" per poter usare il Wrath V, ma non sono riuscito a capire come si monta...
Ciao a tutti
Maurizio