1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come promesso, prova fatta a metà per nuvole in arrivo. Non ho potuto provare il Pentax a fianco.
Ho messo il 66ino sulla lidlmontatura EQ, che lo ha retto tranquillamente senza contrappesi poi ho guardato Luna e Venere con a fianco il mio fido lampione di sud ovest. Seeing da uno dei miei peggiori incubi subito dopo il tramonto del Sole: la Luna friggeva già col 18 mm Waler prima serie da 82° (bel cercatore :wink: ). Però che dettaglio! Col TMB da 5 mm con c'è stato il peggioramento che mi sarei aspettato, forse il seeing era migliorato, tuttavia il calo di luminosità era tangibile.
Un po' di cromatismo c'è, così come l'oggetto va tenuto al centro per evitare distorsioni. Però le prime stelle che sono spuntate, al centro erano bei puntini.
Passando a Venere, ha retto fino al 2,5 mm, segno che il seeing era migliorato, anche se a dire il vero forse un 3,5 sarebbe andatro meglio, ma non si può avere tutto. Considerata la luminosità assoluta del pianeta, mi ha sorpreso non sentire il bisogno di filtri. Eh già, 66 mm sono sempre 66 mm! La falce comunque era netta. Piccolina, ma ritagliata bene contro il cielo, che intanto si era scurito.
Poco dopo, mia figlia che aveva condiviso con me il test, mi comunicava che Venere non era più nell'oculare. Per forza, non c'era più mezzo grado quadrato di cielo senza nuvole: effetto DMK in arrivo!
Diciamo che le impressioni, pur falsate dalle condizioni non eccelse, rispecchiano le aspettative.
Bell'oggettino, ma penso che non servano filtri per guardare la luna piena. Può essere che venda il tubo dello Skylux, che a questo punto diventa un inutile doppione più pesante e meno valido, anche se per quel che si può prendere, finirà che me lo tengo.
Un dubbio solo: mi sono preso la prolunga da 2" per poter usare il Wrath V, ma non sono riuscito a capire come si monta...
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Ecco il mio contributo alla resa fotografica del piccoletto :lol:
Si nota un certo cromatismo (fisilogico, ma per i miei gusti sopportabile), ma il coma ai bordi inizia a farsi sentire anche con un sensore non grandecome quello dell'H9 :?
Tienine conto.
Ciao.
Gp


beh dai l'immagine che hai postato oltre ad essere bella mi sembra corretta ai bordi. Ma l'hai ritagliata? In mm quanto e' grande la CCD che usi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Gp ha scritto:
Ecco il mio contributo alla resa fotografica del piccoletto :lol:
Si nota un certo cromatismo (fisilogico, ma per i miei gusti sopportabile), ma il coma ai bordi inizia a farsi sentire anche con un sensore non grandecome quello dell'H9 :?
Tienine conto.
Ciao.
Gp


beh dai l'immagine che hai postato oltre ad essere bella mi sembra corretta ai bordi. Ma l'hai ritagliata? In mm quanto e' grande la CCD che usi? :wink:


Ciao Ras.
Nò, non l'ho ritagliata, ma l'allungamento si nota in modo "evidente", ane se è ancora tollerabile.
Uso un SXVFh9.
Mi incuriosce lo spianatore dedicato... :roll: non saprei dove raccogliere informazioni....non è che qualcuno me lo presterebbe per un test? :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Io ho guidato il Visac a F/9 (1800mm) con i W66 che di focale ne ha 390!!...scrti sotto il mezzo pixe! :shock:

Se non è un roblema di costi, il taka 60 è splendido e sarebbe un ottimo tele astrofotografico. Per la guida lo duplichi con una barlow e Amen! :wink:
Ciao.
Gp


Si ma si vede appena, dai! E poi cosa strana su un angolo non si vede (o quasi) e su 3 si :shock:

Ma comunque dimmi quanto e' grande i tuo sensore?

Inoltre io vidi delle prove fatte (se no ricordo male il nome) da astrobond con il riduttore/spianatore WO di tipo II ma era montato su l'ottantino equinox e non su quello normale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 su 4!!....già! è un problema di flessioni, che spero di aver risolto togliendo la prolunga che utilizzavo per raggiungere il fuoco facendo uscire poco il focheggiatore.... :?
Ora dovrebbe essere a posto.
Il sensore della H9 è 1392 x 1040 pixel per 6,45 micr di lato ciascuno. Quindi 8,9x6,7 mm.
Comunque non mi lamento affatto lavora bene e quello che non abbiamo sottolineato il focheggiatore a doppia velocità è comodissimo, anche se non è il massimo per robustezza.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010