E meno male che non volevi spendere una follia !!!
Potresti considerare un 22, un 13, un 8 e un 5, con l'uso di una Barlow (con questa scaletta NON è necessaria) avresti una spaziatura ottimale ottenendo 22-13-11-8-6,5-5-4-2,5... certo 2,5mm sono un po' esagerati... ma ogni tanto è bello strafare !
L'Ethos lo piglierei da 8mm, con lo specchio da 16" sarebbe uno degli oculari più usati restituendo 200 ingrandimenti abbondanti con quasi mezzo grado di campo.
Quanto a Plinio, tutte le recensioni da lui effettuate che riguardano strumenti da me posseduti hanno trovato piena conferma, eppure molti lo criticano... esperienze diverse credo.
In questo caso ha ragione, i Nagler li uso per osservazioni deep ma sui pianeti lasciamo perdere, cromatismo e forma a pera fuori dal centro (per non parlare della Luna che sembra proprio un bell'uovo).
E' il prezzo per correggere coma e curvatura di campo sugli specchi molto aperti, lo so e, conscio di questo, di necessità faccio virtù ossia li uso davvero molto... ovviamente sul cielo profondo !
In generale tutti i wide/angle soffrono di questo "difettino" fuori asse, per questo non ho voluto coppie di oculari blasonati per la torretta binoculare, i miei due Antares 19mm/70° da 60€ cadauno fanno un lavoro egregio nella bino a medio/alto ingrandimento perchè soffrono pochissimo questo difetto (e infatti quanto a coma e curvatura...), così come in mono il Nagler zoom3-6mm, ha "solo" 50° di campo e lo ritengo l'oculare perfetto.
Cieli sereni !
Alessandro Re