photallica ha scritto:
> Il prezzo mi sembra basso per il tipo di tele, e non manca il tocco di esoticità dato dal tubo in carbonio.
In genere chi mira a un RC lo fa per aspirare a uno strumento d'eccellenza, pertanto non guarda al prezzo (un po' come l'acquirente di una Ferrari

), per cui non condivido la loro idea. Poi 20cm son pochi.
Fossi io nei loro panni avrei fatto un Cassegrain f/10 in modo da accaparrarmi una bella fetta di mercato degli strumenti generalisti, che fino a prova contraria sono la maggior parte
Su questo non sono d'accordo.
io penso che 20 cm sia già una buona apertura e un giusto compromesso tra focale e diametro.
Loro hanno in catalogo anche un 15 cm. Ecco quello mi sembra davvero un eccesso al ribasso e che non ha senso.
Tornando al discorso d un simile trumento, parlando per esperienza personale, io sonoappassionato e interessato alla ripresa di oggetti deboli, piccoli (galassie), e dopo aver fatto esperienza con un ottimo C8, ho pensato a qualcosa che mi risolvesse i problemi del catadiottrico.
Con un tubo aperto come il Visac (ma questo nuovo RC sarebbe lo steso),ho risolto capre e cavoli. Niene più appannamenti, piume di calore, flop e schift, e stelle decenti e non più come palloni!!