1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> P.S Vedo con piacere che ultimamente è cresciuta la schiera dei simpatizzanti Visac 8) tra chi ce l'ha e chi aspira a prenderlo :D che stia finito ormai il periodo dell'incomprensione di questo tubo?

L'ho sempre detto che il Visac è arrivato sul mercato 10 anni prima del necessario; ora che è fuori produzione si sono verificate le circostanze di mercato che lo richiedono :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Il prezzo mi sembra basso per il tipo di tele, e non manca il tocco di esoticità dato dal tubo in carbonio.

In genere chi mira a un RC lo fa per aspirare a uno strumento d'eccellenza, pertanto non guarda al prezzo (un po' come l'acquirente di una Ferrari :? ), per cui non condivido la loro idea. Poi 20cm son pochi.
Fossi io nei loro panni avrei fatto un Cassegrain f/10 in modo da accaparrarmi una bella fetta di mercato degli strumenti generalisti, che fino a prova contraria sono la maggior parte


Su questo non sono d'accordo.
io penso che 20 cm sia già una buona apertura e un giusto compromesso tra focale e diametro.
Loro hanno in catalogo anche un 15 cm. Ecco quello mi sembra davvero un eccesso al ribasso e che non ha senso.
Tornando al discorso d un simile trumento, parlando per esperienza personale, io sonoappassionato e interessato alla ripresa di oggetti deboli, piccoli (galassie), e dopo aver fatto esperienza con un ottimo C8, ho pensato a qualcosa che mi risolvesse i problemi del catadiottrico.
Con un tubo aperto come il Visac (ma questo nuovo RC sarebbe lo steso),ho risolto capre e cavoli. Niene più appannamenti, piume di calore, flop e schift, e stelle decenti e non più come palloni!!

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
ora che è fuori produzione si sono verificate le circostanze di mercato che lo richiedono :)


Non so se sia fuori produzione, ma senz'altro e' ancora commercializzato... :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il visac e' in produzione.
E' in Italia che non viene commercializzato.

Da vixen europa si trova sempre.
Ciao


http://www.vixen-europe.com/htm/telesko ... ktoren.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ritornando all'oggetto del post io personalmente, dopo aver visto le foto che si fanno con gli 80 ED della SW, i quali ovvio non sono degli OTTIMI apocromatici, ma non ti devi nemmeno svenare per comprarne uno, dopo aver provato la EQ6 con quella roba che vedete nel mio avatar, non sarei prorpio pessimista.

Ho visto RC di altre marche che nascono f9 e vengono portati ad una focale inferiore con un riduttore dedicato, che penso sia più semplice a farsi rispetto a produrre un tele del genere f4 (o giù di li) nativo.

Se si dimostrasse al pari (in proporzione, ovvio) di quello che si sono dimostrati gli 80ED di cui sopra, io personalmente ci farei altro che un pensierino, vedi infatti non ho ancora ordinato il Pentax 75 di cui leggi sulla mia firma.

Ovvio che un tele del genere nasce per uso esclusivamente fotografico.

Altra cosa interessante sarebbe conoscere il peso del "giocattolo" .

Comunque io personalmente rimango in attese di maggiori info, e a dire che fino a pochi giorni fa stavo valutando per un Sky 90........, ma sarà che in verità non sono mai stato attratto dai tele a lenti??????

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma Geppe, tu che cerchi un RC, non sarà un 35 ma uno sforzo per il bene della comunità lo potresti pure fare! Io ho già dato :lol:
Metti il 35 sulla bellincioni e prendi questo per quando vai a malga sass da mettere sull'eq6!

Quoto!....e sù Geppe!...e non fare il tirchio sù!....dai che poi tutti noi ti saremo per sempre....riconoscenti! 8) :mrgreen:
Gp

P.S Vedo con piacere che ultimamente è cresciuta la schiera dei simpatizzanti Visac 8) tra chi ce l'ha e chi aspira a prenderlo :D che stia finito ormai il periodo dell'incomprensione di questo tubo?


Il visac vixen resta il mio sogno proibito .... per adesso

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Ho visto RC di altre marche che nascono f9 e vengono portati ad una focale inferiore con un riduttore dedicato, che penso sia più semplice a farsi rispetto a produrre un tele del genere f4 (o giù di li) nativo.


Però è contraddittorio, a mio avviso, dover pensare di acquistare uno strumento dedicato all'utilizzo astrofotografico (campo perfettamente piano), e dover pensare subito di ridurne la focale; lo strumento nasce dedicato alla fotografia a focali "medie", ed è ovvio che bisognerà fare due conti riguardo al sistema di ripresa che si possiede e alla montatura (che dovrebbe essere necessariamente di alta qualità e con buona capacità di carico). A mio avviso può essere uno strumento di ripresa splendido (campo piano, primario bloccato), ma che necessita di un'ottima (e costosa) montatura, per riprendere a quasi due metri di focale.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> io penso che 20 cm sia già una buona apertura e un giusto compromesso tra focale e diametro.
Loro hanno in catalogo anche un 15 cm. Ecco quello mi sembra davvero un eccesso al ribasso e che non ha senso.

Forse sono io che mi sono inteso male, non volevo dire che in foto 20cm sono poci ma lo sono in relazione al prezzo e al marchio in oggetto. Con 2500 euro (che inizia già a diventare una cifra pesante per la sola ottica) ci sono ottiche fotografiche coi fiocchi, consideranto anche a cosa offre il mercato dell'usato.
Se uno prende un GSO deve essere "invogliato" un po' di più :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Con 2500 euro (che inizia già a diventare una cifra pesante per la sola ottica) ci sono ottiche fotografiche coi fiocchi, consideranto anche a cosa offre il mercato dell'usato.
Se uno prende un GSO deve essere "invogliato" un po' di più :)


Cia Roberto.
Quali ottiche alternative con simile apertura e rapporto focale?...solo Visac e non i normali SC. Men che meno i rifrattori perchè sono di diametro inferiore. I newton?...assolutamente nò!...coma a pioggia.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pero' sul sito dichiarano 1/12 di lambda minimo. :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010