1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Zano:

Cita:
Ho un dubbio: leggo che il sensore della sbig st8 è inferiore come risoluzione e come dimensioni a quello della Atik 4000, anche per dimensione di pixel.
Questo non dovrebbe essere di fondamentale importanza nella scelta ?

Le poche foto che ho trovato in rete fatte con la atik 4000, le ho trovate sul loro sito
http://www.atik-instruments.com/
certo, sono di parte, ma mi sembrano davvero ottime.


Il paragone con l'ST8 ha un senso in rapporto al tipo di lavori cui ti vuoi dedicare.
Premetto che mi trovo in una situazione simile alla tua, dato che sto programmando l'acquisto di una camera CCD a prestazioni superiori a quella attualmente posseduta, ed ho valutato, tra l'altro, anche l'ST8.
Il nuovo sensore KAI 04022 dell'Atik 4000 sembra sia un buon sensore, con rumore ridotto rispetto ai KAI precedenti, molto valido per astrofotografia, anche con obiettivi di focale medio - corta, dati i 7,4 micron di dimensioni dei pixel.Il punto negativo, a mio avviso, di tale sensore per lavori più impegnativi, che richiedono un'efficienza quantica ed una risposta spettrale equilibrata, sono nella curva spostata verso il blu e valori in assoluto piuttosto bassi nell'Ha (circa il 30% contro circa il 75% del KAF 1603 (vecchio, ma buono, a parte il blooming).
Il Kodak KAF 1603 ha, inoltre, pixel più grandi (9 micron) che gararantiscono prestazioni buone anche a focali un pò più elevate.Per contro, nei tipi NABG presenta lo smearing delle stelle più luminose (blooming) che può risultare fastidioso per un uso non specializzato della camera.
Concludendo:
Se intendi fare astrofotografia con strumenti a focale medio-bassa, non specializzata per l'Ha, l'Atik 4000 mi sembra una buona camera.
Se, invece, intendi dedicarti a lavori impegnativi quali , ad es.,ricerca di supernove,spettroscopia, variabili e fotometria, allora il KAF 1603 dell'ST8 è nettamente superiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio ti ha già detto molto.
La cifra che vuoi investire è molto consistente, e pertanto richiede un riflessione precisa.
Il primo passo consapevole è che tipo di lavoro vuoi fare, se fotografico estetico o a valenza scientifica.
Poi devi scegliere il tipo di soggetto che vuoi fotografare e in base allo strumento che utilizzerai e alla sua focale scegliere le dimensioni del sensore.
Senza dubbio ti consiglio un sensore monocromatico.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Ho un dubbio: leggo che il sensore della sbig st8 è inferiore come risoluzione e come dimensioni a quello della Atik 4000, anche per dimensione di pixel.
Questo non dovrebbe essere di fondamentale importanza nella scelta?

I parametri da considerare nella scelta di una camera CCD sono molti ed il peso da dare a ciascuno è strettamente dipendente all'uso che conti di farne.

Ad esempio i sensori montati sulla Atik 4000 (Kodak KAI-04022) e sulla SBIG ST-8XME (Kodak KAF-1603ME) hanno molte differenze oltre alla dimensione ed al numero dei pixel.

Il KAI-04022 è un sensore CCD interlinea, mentre il KAF-1603ME è un full frame con microlenti. I sensori interlinea nascono per evitare l'uso di otturatori meccanici e, accanto ad ogni linea di pixel sensibili alla luce, ne hanno una seconda oscurata dove le cariche elettriche vengono spostate per essere successivamente lette. L'effetto collaterale di questa tecnica è che la maggior parte dell'area del sensore non è fotosensibile e quindi la sensibilità dei sensori interlinea è tipicamente inferiore a quelli full frame.

In effetti l'efficienza quantica di picco è del 55% nel KAI (significa, detto in parole povere, che il 55% dei fotoni viene rilevato) mentre quella di picco del KAF è dell'85%. Meglio sarebbe confrontare i grafici in funzione della lunghezza d'onda della luce: sono piuttosto simili nei due sensori come curva anche se, come detto, il KAF ha un più di un terzo di sensibilità in più.

Altra cosa, se immagini una cella sensibile del CCD come un piccolo cilindro all'interno del quale cade la luce puoi capire che se la luce cade verticalmente (ovvero al centro del sensore) ne arriva di più sul fondo che se cade diagonalmente (suo bordi del sensore, specialmente con focali corte). Questo causa una minore sensibilità delle cella via via che ci si allontana dal centro del sensore e crea una sorta di "vignettatura" intrinseca del CCD. Questo effetto è molto ridotto dalle microlento applicate su ogni cella del KAF, microlenti che hanno il compito di convogliare la maggior parte della luce che le colpisce sul fundo della cella. I CCD con microlenti quindi hanno un'ulteriore incremento della sensibilità oltre ad una ridotta vignettatura da luce radente.

Il livello di saturazione del KAI è di circa 40'000 elettroni, mentre nel KAF NABG questo livello è di circa 100'000. In pratica il sensore della ST-8 può raccogliere più del doppio della luce prima di saturare (e la sua risposta è lineare fino alla saturazione). La risposta del KAI invece è lineare fino a circa la metà del livello di saturazione, dopodiché entra in gioco l'antiblooming. Quindi se ti interessa usare il tuo sensore per rilevare variazioni luminose sappi che col KAI hai una dinamica di 20'000 contro i 100'000 del KAF.

E queste sono solo alcune differenze riguardanti i sensori. Non considero i circuiti di amplificazione, conversione, il raffreddamento, il secondo sensore di guida.

Insomma quello che voglio dire è che non è bene confrontare due prodotti solo in base ad un paio di parametri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ha scritto:
zano ha scritto:
Ho un dubbio: leggo che il sensore della sbig st8 è inferiore come risoluzione e come dimensioni a quello della Atik 4000, anche per dimensione di pixel.
Questo non dovrebbe essere di fondamentale importanza nella scelta?

I parametri da considerare nella scelta di una camera CCD sono molti ed il peso da dare a ciascuno è strettamente dipendente all'uso che conti di farne.

Ad esempio i sensori montati sulla Atik 4000 (Kodak KAI-04022) e sulla SBIG ST-8XME (Kodak KAF-1603ME) hanno molte differenze oltre alla dimensione ed al numero dei pixel.

Il KAI-04022 è un sensore CCD interlinea, mentre il KAF-1603ME è un full frame con microlenti. I sensori interlinea nascono per evitare l'uso di otturatori meccanici e, accanto ad ogni linea di pixel sensibili alla luce, ne hanno una seconda oscurata dove le cariche elettriche vengono spostate per essere successivamente lette. L'effetto collaterale di questa tecnica è che la maggior parte dell'area del sensore non è fotosensibile e quindi la sensibilità dei sensori interlinea è tipicamente inferiore a quelli full frame.

In effetti l'efficienza quantica di picco è del 55% nel KAI (significa, detto in parole povere, che il 55% dei fotoni viene rilevato) mentre quella di picco del KAF è dell'85%. Meglio sarebbe confrontare i grafici in funzione della lunghezza d'onda della luce: sono piuttosto simili nei due sensori come curva anche se, come detto, il KAF ha un più di un terzo di sensibilità in più.

Altra cosa, se immagini una cella sensibile del CCD come un piccolo cilindro all'interno del quale cade la luce puoi capire che se la luce cade verticalmente (ovvero al centro del sensore) ne arriva di più sul fondo che se cade diagonalmente (suo bordi del sensore, specialmente con focali corte). Questo causa una minore sensibilità delle cella via via che ci si allontana dal centro del sensore e crea una sorta di "vignettatura" intrinseca del CCD. Questo effetto è molto ridotto dalle microlento applicate su ogni cella del KAF, microlenti che hanno il compito di convogliare la maggior parte della luce che le colpisce sul fundo della cella. I CCD con microlenti quindi hanno un'ulteriore incremento della sensibilità oltre ad una ridotta vignettatura da luce radente.

Il livello di saturazione del KAI è di circa 40'000 elettroni, mentre nel KAF NABG questo livello è di circa 100'000. In pratica il sensore della ST-8 può raccogliere più del doppio della luce prima di saturare (e la sua risposta è lineare fino alla saturazione). La risposta del KAI invece è lineare fino a circa la metà del livello di saturazione, dopodiché entra in gioco l'antiblooming. Quindi se ti interessa usare il tuo sensore per rilevare variazioni luminose sappi che col KAI hai una dinamica di 20'000 contro i 100'000 del KAF.

E queste sono solo alcune differenze riguardanti i sensori. Non considero i circuiti di amplificazione, conversione, il raffreddamento, il secondo sensore di guida.

Insomma quello che voglio dire è che non è bene confrontare due prodotti solo in base ad un paio di parametri.


Molto bene!!!
ecco quello che volevo sentire, una spiegazione chiara e precisa sulle differenze tra i due sensori.Grazie Ivaldo.
Leggendo tutti i dati riportati nelle varie schede descrittive andavo in confusione, conoscendo solo quei due parametri, consideravo erroneamente solo quei due come più importanti.
Ma ora tutto mi è chiaro.
Il lavoro che dovrò fare non dovrà avere valenza scientifica, è solo un hobby o meglio una passione, che deriva dalla fotografia terrestre e dall' amore per il cosmo.
Cercherò comunque di raccimolare quello che mi manca per acquistare una sbig st8, ruota postafiltri e filtri.

Sapresta consigliarmi su che modello preciso dovrei stare per avere un sensore degno e se è possibile anche il montaggio di una ruota portafiltri non sbig, dato i prezzi preferirei risparmiare su quello che sulla camera e sui filtri?
E per ultimo quali filtri oltre ali rgb e Ha è possibile montare?
Filtri da 1,25" o filtri da 2"?
Grazie ancora a tutti e scusate il migliaio di domande :oops:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Il lavoro che dovrò fare non dovrà avere valenza scientifica, è solo un hobby o meglio una passione, che deriva dalla fotografia terrestre e dall' amore per il cosmo.

La gran parte di noi considera l'astronomia solo come un hobby, difatti siamo astrofili e non astronomi. Ciò detto si possono anche fare dei piccoli lavori di ricerca solo per diletto. Se quello che vuoi fare sono belle fotografie non è affatto detto che la SBIG ST-8XME sia la camera più indicata e senz'altro puo trovare ottime alternative a prezzi più interessanti, a cominciare dalle reflex digitali fino ad ottimi CCD con vocazione "estetica" come la già citata Atik.

La ST-8XME costa da sola più del tuo budget (costa poco più di 4000 euro con il sensore in classe 2). Se tu volessi fare ricerca piuttosto ti consiglierei, per stare nel preventivo di spesa, la ST-7XME che ha caratteristiche praticamente identiche alla sorella maggiore pur con un CCD di dimensioni più ridotte.

Insomma per fare solo ed esclusivamente immagini forse la ST-8XME non è lo strumento più adatto. Ad ogni modo:
zano ha scritto:
Sapresta consigliarmi su che modello preciso dovrei stare per avere un sensore degno e se è possibile anche il montaggio di una ruota portafiltri non sbig, dato i prezzi preferirei risparmiare su quello che sulla camera e sui filtri?
E per ultimo quali filtri oltre ali rgb e Ha è possibile montare?
Filtri da 1,25" o filtri da 2"?

Su una ST-8XME puoi montare qualunque ruota portafiltri con filtri da 1.25". Si può usare qualunque filtro, ma i più diffusi sono i filtri RGB, l'IR Cut, l'IR Pass, l'H alfa, l'O III e l'S II oltre ai filtri UVBRI per fotometria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che confusione :shock:

Dal tuo primo messaggio in questo post, ho inteso, probabilmente sbagliando, che il sensore della sbig, fosse migliore sotto tutti gli aspetti.

Confermo che il mio intento è fare belle fotografie, e sarei felice di risparmiare 1000 € c.a.

In definitiva qual'è il tuo consiglio, per un modesto appassionato come me, che ha già avuto esperienza con una Dslr non modificata, e che vuole solo fare belle fotografie, cambiando o alternando magari qualche filtro per ottenere diversi effetti visivi e perchè no, che rispecchino le emissioni dei vari soggetti inquadrati ?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Mamma mia che confusione :shock:

Dal tuo primo messaggio in questo post, ho inteso, probabilmente sbagliando, che il sensore della sbig, fosse migliore sotto tutti gli aspetti.

Mi dispiace averti indotto confusione. Il mio intento era quello di segnalarti che sono scelte difficili soprattutto considerando che si tratta di cifre importanti e quindi è meglio capire bene per non rischiare spese sbagliate.

Mi domando, in tutta sincerità, se non sia il caso di far modificare la tua DSLR o di procurartene una seconda modificata ed approfondire la tua esperienza con quella. Molti tra i migliori astrofotografi italiani, anche tra i frequentatori di questo forum, creano i loro capolavori con "semplici" reflex digitali. Non so quali aspetti delle immagini che hai fin qui realizzato non ti soddisfano, ma è possibile che tu abbia bisogno di migliorare (sono solo ipotesi) la messa a fuoco, la guida o l'elaborazione. Magari dovresti investire in una montatura migliore, in un sistema per l'autoguida più performante o chissà che altro.

Insomma, visto che hai chiesto un mio consiglio, quello che mi sento di darti è di meditare molto attentamente i tuoi acquisti partendo dai tuoi risultati attuali e cercando di capire (anche con l'aiuto dei molti utenti di questo forum di grande competenza) come potresti migliorarli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ha scritto:
Mi dispiace averti indotto confusione. Il mio intento era quello di segnalarti che sono scelte difficili soprattutto considerando che si tratta di cifre importanti e quindi è meglio capire bene per non rischiare spese sbagliate.


No, non devi scusarti, anzi, mi stai aiutando a scegliere, sono io semmai che devo ringraziarti.
Ormai sono già due mesi che rifletto sull'acquisto, qualche settimana in più può fare solo bene :wink:

Ti posto una foto : http://www.flickr.com/search/?w=2894333 ... rse&m=text

Rifrattore equinox 80, filtro UHC, dslr canon 450d non modificata, guida con magzero mz-5m.
15 pose da 7minuti, 15 dark, 15 flat, 10 offset.
Elaborazione con DSS, PS2.
Non è una delle migliori che ho fatto.
Il mio problema principale è l'IL.
Da dove fotografo c'è un IL veramente eccessivo, e con un filtro Ha e un sensore che si satura meno velocemente potrei fare qualcosa di meglio, credo.
La Magzero mz-5m lavora bene, se non si rompe,(ora è in riparazione)
per quanto riguarda l'elaborazione, bè sicuramente è da migliorare, ma il prblema principale è che con filtro UHC non posso esporre per più di 6 minuti, senza saturare.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E della starlight Xpress SXV-H9, cosa ne dite ?
Ne ho trovata una usata a 2000€ compresa la sua autoguida.
Me ne hanno parlato molto bene.
Quasi quasi come prima esperienza con un ccd ci faccio un pensierino.
Voi che ne dite ?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere una prima camera sarebbe una super-primacamera :lol:
Io la possiedo e non essendo capace a sfruttare le potenzialità di una camera per fotometria e astrometria, mi sono rivolto proprio ad un modello prettamente per imaging.
Camera molto pulita (in inverno puoi tranquillamente lasciar stare i dark), leggera e facilissima da utilizzare. Sensore ancora piuttosto grande per non pentirti di aver lasciato altri modelli. Pixel piccoli ma non troppo e buona sensibilità nell'Halpha.
Dei miei risultati non dico nulla, ma se tu fossi davvero bravo nell'elaborazione (ma si può imparare), puoi andarti a vedere i lavori del nostro Giovanni Cortecchia :shock: .
Il prezzo che ti hanno chiesto, compresa di guider dedicato è adeguato.....buoni acquisti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010