Ciao Max,
vorrei che prima della tua eventuale risposta legga attentamente quello che ti dico: non esiste un telescopio perfetto per ogni esigenza astronomica. Bensì esistono perfetti telescopi per ogni "singola" esigenza ed ognuno differisce dall'altro.
Quindi non metto in dubbio puntiformità e contrasto di un eccellente rifrattore...bensì metto assolutamente in dubbio la risoluzione, dinamica e luminosità! Di questo stavo parlando nel topic e di questo continuo a parlare e pensare. Il diametro raccoglie più luce e risolve dettagli più fini: questa è la matematica...I gusti poi sono una cosa oggettiva...
Veniamo ora alla tua risposta.
massimilianolattanzi ha scritto:
Caro Raf,
A leggere i tuoi interventi, mi sembri persona molto assennata e con la testa sulle spalle, quindi mi permetto di darti un piccolo spunto di riflessione.
Ciao Max,
ben volentieri...
Cita:
Il tuo amico “molto benestante” ha avuto un’esperienza osservativa. Benissimo.
Non conoscendolo, ne ho per default la massima stima e prendo la sua esperienza come tale.
Ottima persona e molto preparata, possessore anch'egli di un parco tele da fare invidia...
Cita:
Per quanto mi riguarda, ho una trentina d’anni di esperienze osservative (fatte coi miei propri occhi) che mi raccontano tutt’altra storia. Penso di averlo già detto una quantità innumerevole di volte: ho avuto negli anni accanto un C14 e un ED 178, un µ250 e un FS-152 (+ un EDT180), un C9 e un EDF155, un Mak250 f/20 e un AP152 f/12... arrivando fino a un Cassegrain da 24” con APO 6” in parallelo... parlo di strumenti utilizzati per giorni e giorni, non dietro cui ho buttato l’occhio tre minuti... strumenti miei o di cui ho avuto lungo uso continuativo. A me questi confronti continui hanno raccontato (e continuano a raccontare) tutt’altra storia. Per un µ250, l’FS-152 basta e avanza. Poi il 180 EDT non ne parliamo...
Beato te che ti puoi permettere tutti questi strumenti. Complimenti per le scelte...
Cita:
A poco a poco, i vari C14, Mak et similia, hanno cambiato proprietario. E non perché avessi bisogno di peculio, ma perché prendevano polvere in un angolo, e a me dispiace assai vedere uno strumento non utilizzato... Ti parlo quindi di tutte valutazioni fatte non su carta “prima” e/o “invece” dell’acquisto e relativo uso, ma sul cielo “dopo” l’acquisto e il relativo uso...
Sono certo che non gli hai venduti perchè bisognoso di peculio, come lo hai chiamato tu. Chi compra tutti questi gioielli non certo li rivende per soldi! Ce ne ha abbastanza per tenerseli pure tutti...Concordo comunque che è inutile tenere ciò che non si utilizza e nel caso della tua scelta in base alle tue esigenze astronomiche, hai fatto benissimo a darli via!
Cita:
Accanto a me, sia in questo forum che altrove, ci sta una combriccola di altri fanciulloni che ha pari esperienze a riguardo (sempre con svariati strumenti di proprietà, non per sentito dire o letto sulle riviste).
Beati anche loro...siete proprio fortunati
Cita:
Insomma, cosa ci vogliamo raccontare: che faccio parte di una schiera di visionari masochisti che danno via strumenti che vanno una meraviglia per tenersi stretti strumenti che vanno peggio...?!
Sinceramente, ti pare plausibile ciò...?!?!
Sicuramente no. E non mi permetterei mai di dirlo. Infatti concordo nel dar via ciò che non si utilizza. Spesso però succede che ciò che non va bene per alcuni, è perfetto per altri...Nel caso di Damian Peach se tu gli proponi un rifrattore apo da 200mm al posto del suo C14, te lo tira in testa tipo giavellotto! Come vedi non tutti abbiamo le stesse preferenze...e meno male!!!!!
Cita:
Per inciso, torno dall’Osservatorio di Paris-Meudon dove accanto al Cassegrain da un metro di diametro ( f/eq = 22.1, primario f/3 ), c’è piazzato un bel rifrattore da 31 cm ( f/16.8 ) da 5 metri e venti di focale (ti accludo foto della culatta) sia per un utilizzo planetario in alta risoluzione che per altro ancora. Sono visionari e masochisti anche gli Astronomi di Meudon...?! Eppure hanno un metro di Cassegrain con zero termiche (primario esposto e a temperatura ambiente) lì accanto...
Ma senti, all'osservatorio di Paris-Meudon, presumibilmente a Meudon(Parigi), hanno un seeing così performante da sfruttare a pieno un un metro di diametro? Mi sembra ovvio che un rifrattore di 31cm nel 95% delle serate sia meglio del fratellone no? Che discorsi dici? Cavolo stiamo parlando fra persone serie mica astrofiletti da 4 soldi che si divertono a far credere alla gente le belle favole no? Ovvio che se all'osservatorio capita una serata dove, e dico dove, il seeing vada oltre la risoluzione massima aquisibile del 31cm non c'è storia no? E sennò pure in Cile avrebbero tutti dei bei rifrattori da 30cm al posto di metri e metri di diametri no? Cerchiamo di non confondere la gente...
Cita:
Dai su, scherzare va bene, ma crederci pure è diverso...;–)
E chi scherza scusa? Sei davvero convinto che in una serata da 8/10 un 170mm risolva più dettagli di un 250mm? Cavolo qui stiamo andando contro le leggi della matematica...
Cita:
Da’ retta: se p.e. il tuo amico ha uno Starfire 178, è capace che dopo vent’anni d’uso possa necessitare una piccola messa a punto (le celle erano diverse dall'EDT180). Se chiama Christen gliela fa anche gratis.
E' molto amico di Christen e penso che lo abbia già fatto...poi tutto ci sta, magari era pure da riassettare un pò anche se non credo vista la sua maniacalità.
Figurati al riguardo che in un'altra serata di quelle ottime, per intenderci, in visuale il più bel Giove da lui osservato è stato da un dobson 18"!!!! E non dirmi che è meglio dello Starfire o altri AP che siano. Semplicemente con un seeing ottimo ed una buona lavorazione i 45cm si fanno seriamente sentire...
Cita:
Se poi, dopo il “service” di AP, il tuo amico continua a pensare che la puntiformità delle stelle sia equivalente al µ250 — faccio spesso esperimenti di focalizzazione e, credimi, ne so qualcosina di “puntiformità” delle stelle — suggeriscigli pure di scrivermi, ché lo sbarazzo volentieri di quel pezzaccio di vetro...;–)
Non ho MAI scritto che è equivalente. Ho scritto "simile" e quindi c'è differenza. L'ostruzione che ha il Mewlon non lo aiuta in questo ma ciò non vuol dire che il Mewlon ha una puntimorfità "refractor-like" come del resto dicono in tanti, me compreso.
Cita:
Guarda, niente 250 al momento, ma se ti accontenti di due 200 ipercorretti, casomai un giorno vieni da me e qualcosina la puoi vedere coi tuoi occhi.
In gamba,
Max
Mi accontenterei eccome...il problema è che non me ne faccio nulla. Continuo a preferire il mio "modesto" Ariete 12,5" perchè continuo fermamente a credere che il diametro in ripresa è fondamentale ovviamente rispetto al seeing della serata!
Stai in gamba Max e divertiti con i tuoi bestioni! A me basta molto ma molto meno!
Raf