Allora anche io sono un possessore di una CG11 usata con gemini presa da un rivenditore di Firenze.
a parte i motori e la cavetteria esterna che sciupano un po' il look la reputo molto bella e solida . la frizioni effettivamente sono una cosa strana perche se il telescopio e' ben bilanciato puoi guidare anche senza stringerle !!! (però come lo tocchi addio allineamento)ho messo la vsf in ottone (quella che dovrebbe esser attualmente lo standard) e regolato l'accoppiamento Vsf e corona dentata lavoro veramente noioso visto che le guarniture della vsf sono indipendenti percio posseggono tutti i gradi di libertà possibili e questo non permette un allineamento perfetto e ripetitivo della vsf. ( ovision a parte la precisione di lavorazione ha inventato l'acqua calda creando un blocco unico per l'allineamento della vsf) Il periodismo c'e e si nota purtoppo nel mio esemplare con salti di 1/1.5 pixel ogni x secondi , vi rimando alla ricerca dell'articolo di Jimmi ratto sulla sua homepage relativo a questo problema (leggasi difetto della montatura) dove viene spiegato veramente bene. La devo ancora domare perchè a causa di un problema elettrico occorso alla relay box che mi ha fatto perdere mesi nella ricerca della maggior precisione di autoguida possibile , ho "imparato" a mie spese e altri interventi in questo post lo confermano che
1) deve essere bilanciata perfettamente
2) la connessione vsf-RD deve essere regolata moolto bene controllando il PEC risultante dopo l'allineamento
3) I parametri del gemini PEC TVC e il modello devono essere curati con attenzione
4) deve essere allineata molto bene al polo , e su questo punto mi sono autoinflitto una bella serie di calci nella zona in cui non batte mai il sole perche fidandomi dell'allineamento del cannocchiale polare avevo derive visto che il cannocchiale polare mi spostava l'allineamento di quasi 1° !!!! Utilizzando un cacciavite da orefice ho riallineato il vetrino del cannocchiale polare all'asse della montatura puntando un antennna a ca. 200 metri di distanza, non usate oggetti piu vicini perche la precisione sara nettamente minore, Il problema sempre sul cannocchiale polare è che il foro dell'asse non fa passare la ghiera in alluminio di bloccaggio del fuoco e se vuoi tenerla montata tutte le volte che stringi le frizioni devi svitare il cannocchiale polare , io ho ovviato a questo problema togliendo l'anello di alluminio e bloccando i filetti del tubo portalente , una volta messo a fuoco, con un un po di colla frenafiletti.
Comparazione con l'altra montatura da me utilizzata anche se impari visto il gap di prezzo se compariamo i modelli goto
cioe la eq6 skyscan e la g11 con gemini è a favore sicuramente della g11 , anche perchè nell'usato si cominciano a trovare modelli a 1500-2000 euro con goto incluso e sono sicuramente molto piu manutentibili delle eq6 anche se una volta acquistate rilevassero qualche difettuccio ,...
Il goto gemini da alcuni considerato ostico io lo trovo veramente completo e affidabile la precisione di puntamento e' disarmante porto un esemopi ieri sera dopo l'allineamnto ad una stella (deneb) fatto con il cercatore (ben allineato)
ho indirizzato il goto su M2 e me lo sono ritovato al centro della CCD ....
Per concludere sono in attesa della 2° g11 con gemini questa volta nuova.
alcuni link per saperne di piu
Manutenzione
http://www.astromaster.altervista.org/esperienze_file/G11maintenance.htmTuning
http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/mounts/g11_tuning.htmlgli altri 200.000 link li trovate si googletto
Saluti Roberto