1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Leggi qua [url]

Io ogni tanto ho il tipico mosso (quando ho fretta e sono di cattivo umore),
.

in particolare cosa intendi? che tutte le g11 danno un mosso in un determinato punto della corona/vite?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il pensiero di Lorenzo.
Anche io non spenderei altri soldi per una montatura che seppur fatta meglio (anche se non in termini assoluti), non ti garantisce un grande salto di qualità.
1000mm di focale sono ancora gestibilissimi da una eq6 in buone condizioni operative. Io ho guidato il visac 1800mm con la eq6 guidata da un SD66...pensa un pò!!
Quindi risparmia i soldini e poi fai un salto forte con almeno una G41 (la G42 è ancora troppo nuova e cara :wink: ).
Un'altra cosa, sostituire il grasso è cosa buona e giusta.
Io stò pensando di farlo perchè da quando le condizioni climatiche son iniziate a cambiare, la mia eq6 stà lentamente peggiorando nel funzionamento. Penso che il grasso originale modifichi troppo ila sua viscosità con le temperature basse.
E comunque l'intervento non mi spaventa.
Pensaci e prova intanto a duplicare il tuo rifrattore con una barlow per vedere come si comporta il tutto, poi deciderai.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vittorino ha scritto:
jasha ha scritto:
Leggi qua [url]

Io ogni tanto ho il tipico mosso (quando ho fretta e sono di cattivo umore),
.

in particolare cosa intendi? che tutte le g11 danno un mosso in un determinato punto della corona/vite?


Se sbaglio la calibrazione e non ho voglia di rifarla vedo le stelle allungate, delle linee.
Mai doppie.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Leggi qua http://www.sidus.org/proveStrumenti/accessori/g11.html
Mi sono sempre dimenticato di chiedere a deckard perchè a 1000 non vede il saltino e
a 2500 si..
Vale75 ha detto che mi farà provare il c9.
Io ogni tanto ho il tipico mosso (quando ho fretta e sono di cattivo umore),
ma le stelle doppie mai per ora.
La recensione di Deckard (che stimo comunque) secondo me e' troppo sbrigativa e troppo poco obiettiva. Non puoi certo bollare un prodotto come cesso pazzesco soltanto per una (dicasi una) tua disavventura. Avendo/avendo avuto tutt'e due le montature, posso dire che:

1) La G11 e' meccanicamente superiore all'EQ6 di una spanna, nonostante la ben nota criticita' dell'accoppiamento VSF/corona dentata, e notevolmente piu' facile da montare/smontare/revisionare.

2) Nonostante la variabilita' tra gli esemplari, l'EQ6 ha un rapporto prezzo/prestazioni ineguagliabile, punto. Se ci si accontenta un po' non esiste nient'altro che a quel prezzo ti dia quella capacita' di carico, puntamento GoTo, etc.

Detto questo, secondo me ottenere prestazioni di fascia medio alta e' assai piu' facile con una G11 che con una EQ6, e tornando indietro salterei da una GM-8 (che avevo prima) direttamente ad una G11 senza pensarci due volte.

Quindi, se uno deve comprarsi una montatura "piu' grande" io consiglio senza dubbio la G11 nonostante il prezzo obiettivamente superiore all'EQ6, soprattutto se si vuole il GoTo. Se invece si ha gia' una montatura medio-grande (HEQ5, EQ6 stessa), allora e' un passaggio che non ha senso. Meglio risparmiare per una montatura che permetta un salto piu' importante, come ad esempio una G41 o una Bellincioni.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
[quote="DarkStarpurtroppo alternative affidabili alla eq6, per portata e costi, non ce ne sono altre oltre la g11,[/b] si deve salire di prezzo di parecchio: taka em200, AP mach1


Vixen SXW e SXD. :wink:[/quote]
mi spiace ma nessuna delle due regge fotograficamente il carico di una eq6 tanto meno della g11, quindi non sono 2 alternative alla g11[/quote]

La SXD è garantita per 15 Kg fotografici ma ne regge 20. La EQ6 20 Kg, ma non dichiarati.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora anche io sono un possessore di una CG11 usata con gemini presa da un rivenditore di Firenze.
a parte i motori e la cavetteria esterna che sciupano un po' il look la reputo molto bella e solida . la frizioni effettivamente sono una cosa strana perche se il telescopio e' ben bilanciato puoi guidare anche senza stringerle !!! (però come lo tocchi addio allineamento)ho messo la vsf in ottone (quella che dovrebbe esser attualmente lo standard) e regolato l'accoppiamento Vsf e corona dentata lavoro veramente noioso visto che le guarniture della vsf sono indipendenti percio posseggono tutti i gradi di libertà possibili e questo non permette un allineamento perfetto e ripetitivo della vsf. ( ovision a parte la precisione di lavorazione ha inventato l'acqua calda creando un blocco unico per l'allineamento della vsf) Il periodismo c'e e si nota purtoppo nel mio esemplare con salti di 1/1.5 pixel ogni x secondi , vi rimando alla ricerca dell'articolo di Jimmi ratto sulla sua homepage relativo a questo problema (leggasi difetto della montatura) dove viene spiegato veramente bene. La devo ancora domare perchè a causa di un problema elettrico occorso alla relay box che mi ha fatto perdere mesi nella ricerca della maggior precisione di autoguida possibile , ho "imparato" a mie spese e altri interventi in questo post lo confermano che
1) deve essere bilanciata perfettamente
2) la connessione vsf-RD deve essere regolata moolto bene controllando il PEC risultante dopo l'allineamento
3) I parametri del gemini PEC TVC e il modello devono essere curati con attenzione
4) deve essere allineata molto bene al polo , e su questo punto mi sono autoinflitto una bella serie di calci nella zona in cui non batte mai il sole perche fidandomi dell'allineamento del cannocchiale polare avevo derive visto che il cannocchiale polare mi spostava l'allineamento di quasi 1° !!!! Utilizzando un cacciavite da orefice ho riallineato il vetrino del cannocchiale polare all'asse della montatura puntando un antennna a ca. 200 metri di distanza, non usate oggetti piu vicini perche la precisione sara nettamente minore, Il problema sempre sul cannocchiale polare è che il foro dell'asse non fa passare la ghiera in alluminio di bloccaggio del fuoco e se vuoi tenerla montata tutte le volte che stringi le frizioni devi svitare il cannocchiale polare , io ho ovviato a questo problema togliendo l'anello di alluminio e bloccando i filetti del tubo portalente , una volta messo a fuoco, con un un po di colla frenafiletti.
Comparazione con l'altra montatura da me utilizzata anche se impari visto il gap di prezzo se compariamo i modelli goto
cioe la eq6 skyscan e la g11 con gemini è a favore sicuramente della g11 , anche perchè nell'usato si cominciano a trovare modelli a 1500-2000 euro con goto incluso e sono sicuramente molto piu manutentibili delle eq6 anche se una volta acquistate rilevassero qualche difettuccio ,...
Il goto gemini da alcuni considerato ostico io lo trovo veramente completo e affidabile la precisione di puntamento e' disarmante porto un esemopi ieri sera dopo l'allineamnto ad una stella (deneb) fatto con il cercatore (ben allineato)
ho indirizzato il goto su M2 e me lo sono ritovato al centro della CCD ....
Per concludere sono in attesa della 2° g11 con gemini questa volta nuova.

alcuni link per saperne di piu

Manutenzione http://www.astromaster.altervista.org/esperienze_file/G11maintenance.htm
Tuning http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/mounts/g11_tuning.html
gli altri 200.000 link li trovate si googletto

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Confermo l'attenzione nell'uso del canocchiale polare, che, essendo a valle della frizione, è ballerino se questa non è stretta. E' da verificare, comunque, che a frizone stretta questo non sia disassato dall'asse polare e, per vedere ciò, basta ruotare la montatura e vedere se il canocchiale polare punta sempre lo stesso oggetto in lontananza. La colpa, in effetti , non è del canocchiale polare, che è lo stesso usato da AP, ma di come è montato.
Però, basta saperlo. Anche se prima di accorgersi di ciò uno butta serate su serate di insuccessi...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, da parte mia la G11 è una buona montatura, certo la vsf ha un sistema molto antipatico ed inpreciso per essere registrata, ma la montatura funziona bene ed è un mulo, io ho fatto foto per 4 anni con newton da 250 geoptik ed a volte ho caricato su anche il megrez ed st 2000, adesso sono passato ad un RC da 250 da recente che non ho ancora usato, e lì la focale sale a 2000mm, ed Andrea Tamanti gli fà delle bellissime foto a circa 2400 di focale con un RC di 300mm, lascio a voi le considerazioni, certo si deve penare per trovare un giusto accoppiamento tra corona e vsf, ma se s trova funziona bene.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010