1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmento possiedo sia l'OIII baader che il NPB nebulafilter della DGM Omegafilters, e anche dopo averlo confrontato pure con l'Ultrablock della Orion, il DGM resta il mio preferito, in accordo con quanto scritto da David Knisely http://www.telescopereviews.com/item.php?item_id=1578
Cmq l'orion ultrabock è secondo me molto valido e altrettanto sottovalutato in italia, magari a Forlì riesci a trovare qualche offerta in merito, l'anno scorso mi ricordo che a Faenza lo trovammo in offerta da Deep Sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gira e rigira il vecchio e caro lumicon seppur ottimo, ha fatto il suo tempo ed e' stato sostituito da altri piu moderni e trasmissivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti per le interessanti considerazioni. :P

@ grazie a Peter per aver ripostato l'interessante articolo; me ne ero salvato una copia in tabella exel ed è proprio da quelle considerazioni che sto optando per un OIII anche se - come l'autore dell'articolo sottolinea - molti degli oggetti per cui è preferibile l'OIII sono planetarie. D'altra parte, confrontandolo con l'uhc (grazie Gianluca!) mi sembra che l'OIII sugli oggetti dedicati, faccia veramente la differenza. In ogni caso gli affiancherò presto anche un UHC. Ora provo a dividere la classifica tra oggetti primaverili/estivi e autunno/invernali così a Forlì prenderò per primo quello più utile per il periodo 8)
@ciao Vicchio, quindi se ho capito bene l'orion ultrablock sarebbe equivalente ad un UHC? Dove hai acquistato invece il DMG?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Luca, l'Orion Ultrablock è uguale a un UHC. Non l'ho mai provato ma su Cloudynights la gente ci è molto entusiasta. Però, dicono che è +/- uguale al Lumicon. Allora se Vale ha ragione, magari è meglio di resare coi filtri più recenti?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato ho provato due UHC su M42:

Lumicon da 31.8 molto vecchio e un Thousand Oaks LP-2 (Uhc più selettivo rispetto al Baader).

Ma quanto cavolo era più stretto il Lumicon rispetto al Thousand Oaks? Tanto...

La nebulosa era molllto più contrastata e le visioni erano nettamente diverse! Davvero molto strano...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma era solo in fatto di luminosita' generale o anche di dettagli??
Come banda passante siamo sui 22-24nm del lumicon contro i 28-30 dell' lp2.......quindi trascurabile,ma quest'ultimo dovrebbe essere piu trasmissivo e arrossire meno le stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010