1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Cita:
In realtà il senso della mia domanda sulla focale del telescopio si basava su questo presupposto (che potrebbe essere sbagliatissimo): usando un telescopio di focale minore la stella dovrebbe essere più puntiforme e quindi, magari, le linee spettrali potrebbero apparire più definite.

Ma direi che invece di stare a far teorie mi converrebbe provare.



Il tuo presupposto è giusto, solo che diminuisce la risoluzione del telescopio, ma per variazioni modeste non c'è problema, nel senso che se scendi, diciamo a 1000-1200 mm,con un riduttore, forse otterresti il compromesso migliore tra nettezza e risoluzione.In realtà le focali molto lunghe vanno usate quando è necessario far ricorso a tutto il potere risolutivo dell'obiettivo del telescopio, caso che mi sono trovato a fronteggiare quest'estate con un QSO.In realtà le istruzioni ndello Star Analyser enfatizzano molto la sensibilità della camera ai fini della mag massima raggiungibile, trascurando, a mio avviso, l' apertura e focale del telescopio, condicio sine qua non per la massimizzazione dei risultati ottenibili.
Riguardo alla distanza filtro - sensore, aumentando questa aumenta l'estensione e la risoluzione , a spese della luminosità, io penso che la distanza di 35 -36 mm sia la migliore per focali medio- elevate come quelle da te usate.
Il problema della spettroscopia stellare non è l'acquisizione degli spettri, il problema è interpretarli, individuare le righe e leggere tra di esse.

Per inciso, ho notato che la DMK ha una sensibilità spettrale di tutto rispetto, dall'UV all'IR, forse ho fatto male sinora a snobbarla a favore di CCD raffreddati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Per inciso, ho notato che la DMK ha una sensibilità spettrale di tutto rispetto, dall'UV all'IR, forse ho fatto male sinora a snobbarla a favore di CCD raffreddati.


Con la DMK però hai ovviamente spettri in B/N o ci sono delle "manovre" che permettono di colorarlo adeguatamente?... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Morgan:

Per gli spettri stellari,a parte riprese RGB, sconsigliabili comunque per la diminuzione di segnale in arrivo, già molto tenue, non vedo altra possibilità della colorazione artificiale con uno spettro continuo campione, tipo spettro solare, da effettuarsi con un programma di fotoritocco.
Personalmente io non lo faccio mai, per mantenere lo spettro così come registrato, ma comunque si può fare.Non ricordo se in IRIS o Vspec c'è una routine che permetta la colorazione, ma mi sembra di no.
Tutt'altra musica per lo spettro solare, dove la enorme quantità di luce invita alla riprese RGB senza problemi ovvero all'uso di camere a colori direttamente.
Ovviamente la colorazione è solo un effetto estetico, che non ha alcuna conseguenza sull'approccio scientifico.
C'è da dire, comunque, che normalmente io uso camere BN anche sul sole, per sfruttare la maggiore sensibilità di queste per andare più in profondità.Mi spiego, con uno spettroscopio a focali elevate permettono di percepire in modo più netto l'intensità di righe deboli, quali, ad es. , quella dell'Elio a 5875 A.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Morgan:

Per gli spettri stellari,a parte riprese RGB, sconsigliabili comunque per la diminuzione di segnale in arrivo, già molto tenue, non vedo altra possibilità della colorazione artificiale con uno spettro continuo campione, tipo spettro solare, da effettuarsi con un programma di fotoritocco.
Personalmente io non lo faccio mai, per mantenere lo spettro così come registrato, ma comunque si può fare.Non ricordo se in IRIS o Vspec c'è una routine che permetta la colorazione, ma mi sembra di no.
Tutt'altra musica per lo spettro solare, dove la enorme quantità di luce invita alla riprese RGB senza problemi ovvero all'uso di camere a colori direttamente.
Ovviamente la colorazione è solo un effetto estetico, che non ha alcuna conseguenza sull'approccio scientifico.
C'è da dire, comunque, che normalmente io uso camere BN anche sul sole, per sfruttare la maggiore sensibilità di queste per andare più in profondità.Mi spiego, con uno spettroscopio a focali elevate permettono di percepire in modo più netto l'intensità di righe deboli, quali, ad es. , quella dell'Elio a 5875 A.


Molto interessante, grazie Fulvio!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Analyser
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
recentemente ad Astronomix, la fiera dell'astronomia che si è svolta contestualmente all'annuale congresso della UAI a Biella, ho acquistato uno Star Analyser. Per chi non lo sapesse si tratta di un piccolo filtro che permette con una spesa modesta di provare ad affacciarsi al mondo della spettroscopia stellare, seppure in modo davvero entry level.

Come ogni strumento astronomico che si rispetti anche lo Star Analyser ha prodotto sopra la mia testa una copertura nuvolosa pressoché costante che solo ieri sera mi ha consentito (brevemente, perché poi il cielo si è di nuovo coperto totalmente) una prima prova. Avevo con me il mio Intes MK-69 (900mm di focale per 150mm di apertura) al cui fuoco diretto ho posto una DMK con lo Star Analyser avvitato sul raccordo da 1.25".

La prima cosa che ho scoperto è che lo spettro non ci sta tutto nel piccolo campo inquadrato dalla DMK21 (almeno non ci stava con la mia configurazione ottica) e quindi sono passato ad usare la DMK41 che ha un sensore più grande. La seconda cosa che ho scoperto è che allineare il filtro in modo che lo spettro appaia orizzontale (come consigliato dal manuale) non è una cosa semplicissima, o almeno mi ha fatto penare un po' ed il risultato che ho raggiunto è ancora migliorabile in tal senso.

Tra una nuvola e l'altra sono riuscito a riprendere solo due stelle: Vega ed Altair. Devo confessare una certa emozione quando ho visto apparire sullo schermo del PC, all'interno dello spettro, le bande scure d'assorbimento. Questa è l'immagine che ho ottenuto su Vega: http://forum.astrofili.org/userpix/442_vegaspectrum_1.jpg

Bene, ora si tratterebbe "solo" di capire cosa sono quelle righe, di interpretarle in modo utile e di imparare a ricavare qualcosa di utile da questo filtrino. So che alcuni frequentatori di questo forum sono grandi esperti di spettroscopia (penso in particolare a Fulvio Mete che mi ha "attaccato" la voglia di provarci) e so che altri hanno acquistato lo Star Analyser a Biella. Mi piacerebbe molto se si potesse usare questo forum per aiutarci l'un l'altro in questa attività che pare un po' ostica (almeno a me).


uff!
ma è possibile che lo debba comprare per forza sto filtrino?

una domanda: la foto che hai postato è una singola posa senza nessun tipo di elaborazione? se si quanto lunga?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
si tratta di uno spettroscopio/grafo a bassa risoluzione che e' pensato per lo studio dello spettro di oggetti deboli, piu' che per Vega o Antares... dove poverino con le sue 100 l/mm fa quello che puo'. Ma su oggetti deboli dove reticoli a risoluzione maggiore non vedono nulla, lo Star Analyzer e' vincente. Costa sui 100 euro e' molto semplice da usare e in Italia lo propone Gianluca Carinci
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 20pag1.htm
Potete anche dare un'occhiata qui
http://tech.groups.yahoo.com/group/staranalyser/


Un prezzo veramente interessante ... ci dovro' fare un pensierino allore :) Grazie per la risposta

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo della segnalazione e del tuo primo spettro, trovo la spettroscopia molto interessante vale la pena indagare.
Lo avete comprato a Biella, mi dite quel'era la ditta che lo commercializzava?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Nicola Montecchiari ha scritto:
Grazie Ivaldo della segnalazione e del tuo primo spettro, trovo la spettroscopia molto interessante vale la pena indagare.
Lo avete comprato a Biella, mi dite quel'era la ditta che lo commercializzava?


e, per curiosità, a quanto lo vendevano?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
si tratta di uno spettroscopio/grafo a bassa risoluzione che e' pensato per lo studio dello spettro di oggetti deboli, piu' che per Vega o Antares... dove poverino con le sue 100 l/mm fa quello che puo'. Ma su oggetti deboli dove reticoli a risoluzione maggiore non vedono nulla, lo Star Analyzer e' vincente. Costa sui 100 euro e' molto semplice da usare e in Italia lo propone Gianluca Carinci
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 20pag1.htm
Potete anche dare un'occhiata qui
http://tech.groups.yahoo.com/group/staranalyser/


A Ragà...aveva già risposto Daniela ai vostri dubbi... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Analyser
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
una domanda: la foto che hai postato è una singola posa senza nessun tipo di elaborazione? se si quanto lunga?

Si tratta della mia prima prova e le condizioni erano tutt'altro che ideali (nel senso che il cielo era pieno di nubi che si sono chiuse in poco tempo). Ho avuto poco tempo e ci tenevo ad ottenere almeno uno spettro, quindi non ho segnato diligentemente tutti i parametri. Si tratta comunque di una ripresa con tempo di posa brevissimo (mi pare uno o due decimi di secondo). Ho fatto un brevissimo filmato di cui ho allineato e sommato una cinquantina di fotogrammi più che altro per migliorare il rapporto segnale rumore ed aumentare la dinamica.

Io l'ho pagato 110 euro allo stand di Aleph a Biella.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010