1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè il primo che ho visto è stato qua:
http://www.otticasanmarco.it/Onyx80ED_OTA.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Secondo me, se vuoi qualcosa di definitivo, o prendi il Perntax o il Taka Baby Q. Un TV Genesis usato potrabbe anche essere una buona soluzione, ma dovresti prima provarlo... ciò che è stato progettato per la pellicola potrebbe non adattarsi alla perfezione al digitale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido
visto che hai messo l'occhio su Onyx e visto che io lo ho, ti posso dire che è bello esteticamente (quando l'ho acquistato ho sostituito il focheggiatore con un serio con demoltiplica ed ho speso 1.100 euri), nel visuale è luminoso e dà immagini molto ben contrastate, ma nell'uso astrofotografico è da buttare via. Già con un vecchio st7 le stelle dai 3/4 all'esterno erano raggi di bicicletta, con una digitale e con stl11k i raggi partono dal centro. Ho chiesto al mio rivenditore se la celestron ha previsto uno spianatore, ma la casa americana ha risposto picche (a dire il vero l'avevano allo studio, ma poi l'hanno escluso perchè avrebbe avuto un costo sproporzionato rispetto al tele). In un primo tempo avevo pensato di venderlo (a dire il vero è ancora negli annunci), ma preferisco metterlo nella bacheca del mio museo piuttosto che sentirne il fallimento cedendolo per qualche stecca di sigarette.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Bè il primo che ho visto è stato qua:
http://www.otticasanmarco.it/Onyx80ED_OTA.htm


ma io intendevo questo:
http://www.otticasanmarco.it/Equinox80_OTA.htm
che e' l'equinox della SW da 80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
geppe ha scritto:
Ciao Guido
visto che hai messo l'occhio su Onyx e visto che io lo ho, ti posso dire che è bello esteticamente (quando l'ho acquistato ho sostituito il focheggiatore con un serio con demoltiplica ed ho speso 1.100 euri), nel visuale è luminoso e dà immagini molto ben contrastate, ma nell'uso astrofotografico è da buttare via. Già con un vecchio st7 le stelle dai 3/4 all'esterno erano raggi di bicicletta, con una digitale e con stl11k i raggi partono dal centro. Ho chiesto al mio rivenditore se la celestron ha previsto uno spianatore, ma la casa americana ha risposto picche (a dire il vero l'avevano allo studio, ma poi l'hanno escluso perchè avrebbe avuto un costo sproporzionato rispetto al tele). In un primo tempo avevo pensato di venderlo (a dire il vero è ancora negli annunci), ma preferisco metterlo nella bacheca del mio museo piuttosto che sentirne il fallimento cedendolo per qualche stecca di sigarette.
Cari saluti

Geppe


Io ho provato l'equinox mio con una digitale D300 della Nikon e' il campo corretto senza spianatore andava bene per circa 10mm (ho riscalato l'immagine per simulare pixel da 9 micron invece che da 5.5 come la digitale in originale). Quindi con una piccola kaf kodak (che ho) va bene. Poi si puo usare con successo il risuttore della WO il secondo tipo (lo sua cosi accopiato uno del forum ma non ricordo il nome) e praticamente corregeg quasi tutto il campo di una Canon digitale. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah ok, avevo visto un modello diverso.
Bè Geppe, al momento non c'è nulla di definito, e x fortuna c'è tutto il tempo per decidere il da farsi. L'equinox non lo consideravo tra i papabili avendo già il c80ed con il fok modificato.
Per ora a quanto pare il miglior tubo già bello pronto e spianato è il pentax 75.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ah ok, avevo visto un modello diverso.
Bè Geppe, al momento non c'è nulla di definito, e x fortuna c'è tutto il tempo per decidere il da farsi. L'equinox non lo consideravo tra i papabili avendo già il c80ed con il fok modificato.
Per ora a quanto pare il miglior tubo già bello pronto e spianato è il pentax 75.

Ciao Guido, ti riporto la mia esperienza. Non ho il Pentax75 ma lo ha un mio amico con cui faccio diverse uscite.
Campo piano, non più o meno, piatto stirato (mi pare che la pentax lo garantisca anche per il 6x4,5 :shock: ).
Focheggiatore: solido,non ha la demoltiplia però si regola bene(niente giochi, movimento fluido) e il bloccaggio é ottimo e non sposta/disallinea (é un anello che stringe).
A mio modo di vedere é ottimo (non ho mai messo le mani su taka e simili però). Considera che dovrai anche acquistare il suo adattatore da 2" (ha tutta una serie di riduzioni con misure particolari) e naturalmente non te lo regalano (e te pareva...).


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh? 1.090 euro di tubo e non ha il portaoculari da 2"? Penoso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Eh? 1.090 euro di tubo e non ha il portaoculari da 2"? Penoso...

Il fatto che essendo spianato per un 6x4,5 il fok é molto più grande, non ha il classico fok da 2" (sai la vignettatura sul MF ?!?).
Ha una serie di riduzioni fino al 1 e 1/4 ma mi pare che l'attacco per il 2" pollici lo devi prendere a parte (chiedo esattamente al mio amico ma mi pare fosse proprio così).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Io ho il Pentax 75 sdhf , posso solo dire che è un tele di qualità ottica eccezionale. Ottimo anche in visuale con oculari di qualità.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010