1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è scritto sempre qui (Sh 276):
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm
Cisto che è enorme si può vedere anche a occhio nudo, come la california (e la N america con UHC od O3), ma l'ideale è avere un filtro per occhio, sarei curioso di provare se mi trovo con qualcuno che metta il secondo filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
C'è scritto sempre qui (Sh 276):
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm
Cisto che è enorme si può vedere anche a occhio nudo, come la california (e la N america con UHC od O3), ma l'ideale è avere un filtro per occhio, sarei curioso di provare se mi trovo con qualcuno che metta il secondo filtro.

occhio nudo adirittura? chissà che razza di cieli richiede :shock: .... un filtro per occhio.... i 2 pollici ci stan giusti negli obiettivi del bino lidl chissà che ne esce.... prima (fatica) o poi (molto poi) ci si becca per qualche uscita :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micene ha scritto:
Non è che non ho capito ma non ho tutti questi anni di esperienza per darti dei valori.

Appunto per questo ti ho dato altri riferimenti. Per darti l'idea, da un cielo buio i pianeti e Sirio infastidiscono la visione e Venere proietta ombre. Se non hai mai dovuto coprire Giove con una mano (come se fosse un lampione) per ammirare bene le stelle allora non hai trovato un cielo buio.
Non mi hai ancora risposto sulla fiamma.

Micene ha scritto:
Ho visto cieli in Polonia o in Austria in centri urbani che noi c'è li possiamo scordare

Intendi "ce"?
Ma cosa ci importa dei cieli urbani in Austria? Che senso ha fare il confronto tra città e città?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Mi è stato consigliato di aggiornare il mio profilo anche se per me è solo da esibizionisti (spero di non aver dimenticato Nulla)
Se non hai mai dovuto coprire Giove con una mano (come se fosse un lampione) per ammirare bene le stelle allora non hai trovato un cielo buio.Molte volte Sopratutto su Giove perchè c ollocato in una zona di cielo che mi piace molto.
Tu dirai che non ha senso far confronti tra città e città ma la tegliera del S
agitario ES dalle mie parti è impercettibile.
Per riprendere stò discorso strano Il sagitario era visibile(in Polonia) come su a Prato Nevoso .........
Non so dirdi quale sia la mag max su a Prato Nevoso ma.....
So con certezza che è decisamente migliore di Forno di Coazze e pure li è già buio.
Ti ho solo detto che non sono in grado di darti dei numeri dei valori ti direi delle fesserie.
Ciao e cieli sereni 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micene ha scritto:
Ti ho solo detto che non sono in grado di darti dei numeri dei valori ti direi delle fesserie.

Non ho chiesto numeri, ma se hai visto, e se sì come, la nebulosa fiamma! Se si cerca il cavallo è una tappa obbligata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mars4ever ha scritto:
kappotto ha scritto:
Domandona a sto punto sul filtro H-beta: è meglio utilizzarlo da 31,8 o da 50,8? Mi spiego: rende meglio l'H-Beta con pupille di uscita più grosse?

Per me non conviene la spesa per il filtro grosso, per il semplice fatto che gli oculari sui 30 mm non si usano quasi mai e quindi a maggior ragione li useresti ancor meno con quel filtro, che ha solo la california come nebulosa gigante appropriata. E per quest'ultima va molto meglio un buon 20 mm da 70° su rifrattorino f/5.
Io l'ho vista a febbraio ma non avevo ancora l'oculare grandangolare, e con 2,4° di campo non mi stava tutta in lunghezza. Sabato sera spero finalmente di gustarmela con quello da 3,6°!
Poi fra un paio di mesi tenterò anche l'anello di Barnard, che nella sua parte più brillante (quella a NE di M78) ha un'estensione di 4x1° e quindi dovrebbe vedersi bene.


Si vede che non hai uno SCT, altrimenti cavolo come lo useresti l'ocularone da 2", anche da 40 mm se vuoi vedere qualcosa di un po' esteso!!!
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma bisticciare su cosa sia un cielo veramente buio mi sembra un po' inutile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Micene ha scritto:
Con la mia Jennifer ci ho provato configurato sia a f10 che a f6,3 senza nessun risultato. :(

Con un sc non puoi guardarla neanche se hai il 16"

Cita:
Gli oculari che ho usato sono il 16 e 11 TV N sviluppado a f10 190 e 260 ingrandimenti , vi giuro il buio totale altro che testa di cavallo!
Di certo non sono in grado di valutare se il sito osservativo era dei migliori ma vi garantisco che era buio .

Sei totalmente fuori ingrandimento su un 3m di focale
Non ha alcun senso ingrandire una testa di cavallo che è una neb oscura su sfondo nero del cielo di tale focale oculare

Comunque gli oculari non c'entrano è buio di suo il tele, tutto li

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Ultima modifica di Stargazer il giovedì 25 settembre 2008, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Scusate ma bisticciare su cosa sia un cielo veramente buio mi sembra un po' inutile.
Già conscordo soprattutto perchè noi di veramente bui non ne abbiamo salvo qualche sito poco luminoso

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La B33 per me nn e' cosi impossibile, con l'hbeta e' poi piu' facile della cocoon o della cono (mai vista).
con cielo poco umido e buio la vidi pure col C9.

Non e' impossibile, anzi c'e' di peggio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010