1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso una cge da poco 30 kg nn sono falsi ,e' ovvio nn la fai lavorare con tali pesi quelli sono massimali ,io col meade 12" ed tele guida smorza le vibrazioni in tempi accettabili ed insegue bene c'erto sono 21 kg, ma li tiene molto bene e secondo me avendo visto anche la losmandy g11 la cge ,mi sembra piu' sostanziosa ,nn mi sembra proprio una montatura poco solidi ,anzi. :D
poi ci sono buone e brutte ,sul fatto di averne vendute poche ,c'e' ne sono in giro eccome sopratutto all'estero costava 5000 euro, nn poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse tra poco l'uscita della nuova EQ7 movimenterà il mercato delle montature sopra l'EQ6. Ci sono anche altre nuove montature da 30 e da 50 Kg in arrivo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo della mia pochissima esperienza in merito alla G11.
Io come Raf, ed altri abbiamo questa configurazione G11+C14.
La montatura in alta risoluzione, ti parlo di focali tra gli 8000/12000, ha tempi di smorzamento vibrazioni pari a 2sec, e non oltre, sul Terrazzo.
IO per i miei gusti la reputo Ottima, anche per un C14 in alta risoluzione, mai stato cosi' appagato.
Non credo affatot che una G11 per il solo visuale non sia degna di un C14.
Se si cerca il pelo nell'uovo, allora e logico piu' carico porta una montatura, e migliore sara' la resa in tutti i fronti.
Ora non so se sull'erba come dice bene Guido, la cosa migliori, o peggiori, non so.
L'altra montatura, non posso esprimermi, in quando non la conosco affatto, ma a senso, prediligo moltissimo la G11, bu!!..non so il perche', anche se questo resta relativo. :wink:

Ma scusate l'ignoranza, ma in visuale le vibrazioni non sono ridotte a differenza dell'alta risoluzione, dove la focale supera anche gli F12000!!!!...e le vibrazioni sono piu' percepibili ?!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sia la CGE che la G11 (una della serie vecchia, però, con fs2).
Dal punto di vista della portata, la cge è sicuramente più robusta. L'sc12 vibra abbastanza sulla g11 e molto meno sulla cge.
L'elettronica è indubbiamente dalla parte celestron: ottima e precisissima.
Ma la cge non è superiore in tutto alla g11. Innanzitutto, ha il problema dell'inversione al meridiano. E' gestita ottimamente dall'elettronica, ma è necessaria. Ha un blocco elettronico, prima, e meccanico poi che ti costringe a farlo. In fotografia, per la famosa tecnica del POEVAL, è una bella noia.
L'EP non è mai bassissimo e non esistono kit di upgrade per ridurlo. Onestamente non è un problema perché poi si guida bene (ho provato fino a 1600mm), però ogni volta che guardo quella corona "a denti grossi", mi amareggio.
Inotre, ii sistema di regolazione degli accoppiamenti della CGE è stato progettato da un pazzo. Certo, quello originale Losmandy non è una perla, ma il kit ovision è moooolto comodo, anche se costoso.
In definitiva? Ancora non lo so. Devo finire di provarle. Devo dire, però, che la CGE è in vantaggio. Se vincerà sarà la G11 sarà per la questione dell'inversione al meridiano...

Due raccomandazioni:
Attenzione che la G11 non è uguale alla CI700.
Attenzione che la pulsantiera CGE sia la versione aggiornabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia cge e' stata smontata e regolata per bene nell'accoppiamento vite senza fine corona, cambiando anche graso con uno di qualita',sono sincero pero' questa dell'inversione del meridiano nn la sapevo , mi incuriosisce molto ,esattamente in cosa consiste?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiste semplicemente nel fatto che la cge non può "scavalcare" il meridiano con l'inseguimento. Se tu punti un oggetto che non ha ancora passato il meridiano, la montatura lo seguirà finché arriva al suo punto più alto. Poi si ferma perché c'è un limite fisico. Se gli dici di puntarlo, lui gira il tubo a ovest e continua tranquillo.
Con una eq6 e la g11, invece, l'inseguimento continua anche dopo il passaggio al meridiano. Questo può causare delle collisioni dei tubi ottici con il treppiede o con la colonna, ma sta a te decidere come impostare il tutto. Con la cge, invece, no: al meridiano si ferma.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah !ok grazie della spiegazione ,vedi nn si finisce mai di imparare, lo terro' presente. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010