1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
magnitudo di -0,94

Dove l'hai letto questo valore? La sua magnitudine in questa opposizione sarà +0,5, mentre nei casi massimi arriva a -0,5, quindi -0,9 non solo non si verificherà quest'anno ma è proprio impossibile.



giusto, ho scambiato un + con un - :wink: l'opposizione di Saturno è prevista alle 19 del 8 marzo 2009
http://www.ct.astro.it/calendario/alman ... maita.html

in questa data stellarium mi dà una magnitudine di +0,94

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sbagliato comunque di 4 decimi. Butta via Stellarium e prendi un software astronomico vero! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ... per 4 decimi ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
E' sbagliato comunque di 4 decimi. Butta via Stellarium e prendi un software astronomico vero! ;)


Anche se da 0,5 a 0,94 mi sembra una differenza un po' troppo marchiana, sono pronto per i suggerimenti su nuovi software, l'importante però è che non mi succhi troppa RAM, perchè se mi trovo costretto a buttare il bambino con l'acqua sporca (PC+Software), torno a lavorare con l'astrolabio (come 27 anni fa quando ho cominciato col 114/900 :lol:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
E' sbagliato comunque di 4 decimi. Butta via Stellarium e prendi un software astronomico vero! ;)


Anche se da 0,5 a 0,94 mi sembra una differenza un po' troppo marchiana, sono pronto per i suggerimenti su nuovi software, l'importante però è che non mi succhi troppa RAM:


Che ne succhi più di Stellarium è difficile!

Prova Cartes du Ciel

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
beh ... per 4 decimi ... :roll:

Ti pare poco scusa?

Per le effemeridi dei pianeti il programma migliore in assoluto è questo:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /index.htm
Ha tutto, è gratis e leggerissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Mars, lo so che è tantissimo, ma per l'uso di cui si parlava nel post anche stellarium è più che sufficiente e soprattutto utilizzabile.
Io ora uso Perseus, che mi da tutto quello che mi serve e si aggiorna di continuo ... ma è un po' più completto di Stellarium :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010