1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte il fatto di cambiare la montatura, quello e senza dubbio la prima cosa. Il C9 e mezzo lo puoi ridurre anche a F/5 con il riduttore (molto buon) della optec da 2 pollici. Il campo corretto e in piena luce e di 18mm 8cosi dichiarano e cosi mi disssero dopo un e-mail di conferma).
Quindi stai sotto i 1200 di focale tra l'altro con un F tale da risparmiare anche come tempo di posa rispetto a un tradizionale F/6.3 (quasi il 60& in meno di posa). A quel punto un eq6 va bene se la bilanci perfettamente. Qui nel Forum c'è uno che pubblica bellissime foto deep fatte con un 250 F/4.8 montato propio su un eq6 (e con tanto di guida inparallelo)!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
E infatti ora anche io uso l'80ed


Anche io ho il C8 e con esso ho cominciato i tentativi di fotografia. Guardacaso proprio M13, poi la Dumbell, poi ti accorgi che quando metti a fuoco (a f/1200) ottieni valori medi di FHWM intorno a otto, nove, mediamente...(oddio, oscillano tra sei e dieci, non metti mica mai veramente a fuoco un C8..). Quando acquistai l'Orion 80ED e la prima sera provai la 350D, mi accorsi subito che con DSLR Focus ottenevo valori medi intorno a quattro, tre, due con stelle di ottava...
Poi vennero le prime Pleiadi, e sembrava una foto di Gendler, se paragonata a quelle che mi uscivano con il C8. Ribadisco e sottolineo: con il C8 e il C9, fotografia Deep non si fa. Si fa il deep in alta risoluzione (planetarie, globulari), con tutte le cautele e le incognite che comporta fotografare con un compound che ha lo specchio che poggia su una leva affogata nel grasso...

Insomma, adesso il C8 guida con la Magzero (con due secondi di posa escono stelle guida ovunque) e l'ottantino fa il wide field....


Esatto, è quello che intendevo. A parte le stelle che son pallotte, ma metti che nei dintorni dell'oggetto non trovi una stella luminosa per la misura del fhwm.... può capitare... Allora ti sposti un pò, poi torni sul tuo osggetto, e zac, stai sicuro che la tua messa a fuoco fine è persa.
Comunque il valore del fhwm dipende anche dal seeing, e ovviamente un riflettore di maggior diametro fa penare rispetto a un ottantino, ma naturalmente può fornire un dettaglio maggiore, a parte le stelle che non vengono mai puntiformi.
Poi, è ovvio che è più facile guidare uno scooter rispetto a una moto sportiva di grande cilindrata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
astrometeo ha scritto:
Oddio come sono incasinato.
Non sò che fare.


Se la tua preferenza va alla fotografia deep sky prendi come ti dicevo il vixen vmc 200l, è abbordabile come costo.
Almeno stai entro i limiti di peso della tua montatura, e rappresenta un deciso passo avanti rispetto all'80 anche nel visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo ribadire il concetto di Cherubino, iniziare a spendere soldi per una montatura più affidabile, sarebbe la cosa migliore, perchè permetterebbe di ampliare la scelta sulle ottiche.
Sui 2 telescopi che hai proposto, opposti come tipologia e non comparabili fra loro, avresti a che fare con lunghezze e pesi maggiori che richiedono stabilità e precisioni maggiori della montatura.

C'è chi si accontenta, ma personalmente, se spendo soldi per un'ottica cerco di ottenerne il massimo, se dovessi scartare fotogrammi solo per causa di un errato accoppiamento con la montatura, avrei malamente speso i soldi no?

Guarda un pò le immagini nella sez. profondo cielo, studia un pò le varie accoppiate tel. e montatura, i pochi che stanno sulle lunghe focali , hanno montature di ben altra classe e magari usano pure le ottiche adattive.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Oddio come sono incasinato.
Non sò che fare.


strumentite virale......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Oddio come sono incasinato.
Non sò che fare.


Se la tua preferenza va alla fotografia deep sky prendi come ti dicevo il vixen vmc 200l, è abbordabile come costo.
Almeno stai entro i limiti di peso della tua montatura, e rappresenta un deciso passo avanti rispetto all'80 anche nel visuale.



Per osservare ho già il 250-1250 quindi non ho un bisogno essenziale di avere un altro strumento per osservare il profondo cielo.
Però e vero che ho la strumentite.
Preferisco i rifrattori avendo costatato che a livello di puntiformita sono favolosi,che ti devo dire.
Comunque mi piacerebbe moltissimo avere un sc o vmc ma secondo voi cosa cambia da un c8 celestron e un vmcl vixen?
Ho un vmc110 e non è che la messa fuoco mi soddisfi molto.
Il problema è che bisogna che per prima cosa combi la montatura o mi accontenti di uno strumento leggerino.
Ma un c8 o vmcl con l'accoppiata vmc110 e consono alla heq5?
Ragazzi grazie dei consigli!!!!!
Vorrei che mi parlaste anche del meade 127 lo conoscete?Provato?
Grazie tante.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si il c8 con il vmc110 sarà accettabile, io usavo questa configurazione c8 + etx90 su gpdx... a fatica però.
Il vantaggio di un vmc200 rispetto al c8 è, uno su tutti, l'assenza del mirror flop. A parte tutto il resto che non ripeto ancora in questo topic. Per cui, per l'astrofotografia deep sky, preferire il vmc200.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,grazie a tutti,veramente!
Un ultima cosa:
Uso la heq5 con l'80ed sw e il vmc110 con guida manuale e fino a qui il profondo si può fare.
Corregetemi se dico male:
Se mi compro il c8 o il vmcl200 e modifico la montatura heq5 aggiungendo la possibilita dello skyscan,poi mi compro la camera guida utilizzando il vmc110 per guida mi tiene il tutto?
Però considero anche un altra cosa:
Comprando il c8 con la cg5, che costa relativamente poco, circa 1600, e non essendo costretto a comprare lo skyscan che cavolo solo quello mi costa 400 euro,mi tiene il tutto la cg5?
Dico questo perchè utilizzerei 80 per il deep e il c8 per pianeti e luna.
Quindi la mia domanda cade su questo:
Conoscete le mie possibilità quindi qualè è lo strumento migliore per luna e pianeti conoscendo le montature che potrei prendere.Escludete heq6 "costa troppo".
A questo punto ditemi anche che camera posso comprare per fare guida e riprese sulla luna e pianeti "miraccomando da spendere poco".
Grazie ragazzi mi affido su di voi.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora astrometeo l'80 se apo o semiapo va bene c'e' gente che fa foto deep molto belle davvero ,il c8 va bene per luna e pianeti senza dubbio ,per inseguire la magzero 5 monocromatica (perche piu' sensibile), va molto bene con poco piu' di 200 euro la compti nuova e usata 140 euro max160 di piu' no,prendila nuova, da quel che ho sentito e' ideale per l'inseguimento e va bene per foto su luna e pianeti ,io il confronto nn l'ho mai fatto ,pero' dicono sia meglio la webcam spc900 o touchcam3 ,che io uso e mi soddisfa molto per le foto hi ress.
spero di essere stato abbastanza esauriente, ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per la cg5 che mi dici mi tiene il c8 e il vmc110 e la camera?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010