1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Già, non avete tutti i torti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hanno ragione!
Hai una miniera di oculari decenti, lo zoom non penso proprio ti serva. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'unico confronto di cui posso portare testimonianza diretta, è tra il l'Hyperion zoom e il Meade serie 5000 Plossl da 9mm., che non sarà un grande oculare, ma non è neppure un culo di bicchiere e costa sempre più di 100 euro.

L'immagine nell'Hyperion è migliore sotto tutti i punti di vista: luminosità, incisività, estrazione focale...
L'unico vantaggio del Meade sono le dimensioni davvero tascabili...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito ufficiale della Baader si nota che gli oculari hyperion sono ottimizzati per rapporti focali uguali o superiori a f/7.
Tuttavia io ho notato sempre del cromatismo con il 21 mm e non solo sul Lb 12" aperto a f/5 ma anche sul C8 f/10 e parlo del bordo estremo del campo. Qui il cromatismo l'hyperion lo dimostra anche inquadrando la Luna i cui limbi diventano vistosamente gialli quando porto l'immagine a bordo campo e inoltre anche parecchia curvatura.
Insomma io lo ritengo un oculare sopravvalutato, onesto ma senza mercato. Già i plossl meade 5000 sono nettamente superiori anche se il campo inquadrato è minore. Parlo in quanto a correzione.
Ho il 21 e il 13 mm hyperion personalmente non li ricomprerei. Anzi mi duole persino venderli, visto che non li considero un buon acquisto per l'ipotetico compratore...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Ho il 21 e il 13 mm hyperion personalmente non li ricomprerei. Anzi mi duole persino venderli, visto che non li considero un buon acquisto per l'ipotetico compratore...


Capisco.... Beh, potresti regalarmeli, così la tua coscienza è a posto..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il 21 e il 13 mm hyperion personalmente non li ricomprerei.

Il 13 è forse il meglio riuscito della serie, oltre che la focale più venduta; forse ti è capitato un esemplare sfigato :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Il 13 è forse il meglio riuscito della serie, oltre che la focale più venduta; forse ti è capitato un esemplare sfigato :?


Infatti! Il commento di Spectator ha sorpreso anche me, perché se c'è un oculare di cui ho sempre sentito parlare tutti con soddisfazione è proprio L'Hyperion da 13mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Spectator ha scritto:
Ho il 21 e il 13 mm hyperion personalmente non li ricomprerei. Anzi mi duole persino venderli, visto che non li considero un buon acquisto per l'ipotetico compratore...


Capisco.... Beh, potresti regalarmeli, così la tua coscienza è a posto..... :wink:


Come no! Dammi il tuo indirizzo te li regalo con piacere visto che mi preme soprattutto mettere a posto la mia coscienza e visto che ho trovato un astrofilo che non fa complimenti... :D :lol:
Ma non è che si comincia con gli oculari e poi si pretende anche il cpc?? :lol:
In quanto al 13 mm mi sono espresso male io in effetti è un buon oculare, nel mio post di prima scritto in tutta fretta mi riferivo al 21.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh oddio...se proprio proprio lo devi buttare piuttosto spediscimelo!!! :P :) Non disdegno un Hyperion!!!

In ogni caso non mi sembrano malaccio sti bistrattati Hyperion, per quello che costano credo non siano proprio da buttare!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque leggevo sul sito baader che il 24 mm ha una correzione fino ai bordi del campo ed è particolarmente curato come ottica.
Qualcuno lo ha provato?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010