Non ho tra le mani alcun pezzo di alta ingegneria meccanica/ottica, così come l'impianto audio 5.1 di casa mia non costa migliaia di € ma perlomeno la sensazione di spazialità me la regala, che è l'obiettivo principale.
Ti garantisco che con due occhi vedo molto meglio di uno su molte categorie di oggetti, questo è il concetto che mi piace far passare (e finora sono riuscito credo) al forum.
Ognuno è libero di ricercare il massimo delle prestazioni, anzi è necessario che qualcuno lo faccia e quindi ben venga l'alta ingegneria, ma la tua frase, che leggo come un denigrare gli strumenti che usiamo in ambito puramente amatoriale, a mio parere non è un contributo positivo al forum !
Senza faccine ma senza polemiche
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: Mauro, non è secondo me questione di numero di dettagli, ma di miglior discernimento degli stessi, la comodità osservativa ed il lavoro del cervello li rendono molto più facilmente percepibili, senza contare gli altri aspetti : mai capitato di avere le particelle fluttuanti nel liquido dell'occhio che si posizionano proprio dove stai guardando ?, mai capitato di far fatica ad osservare in inverno perchè l'unico occhio in uso ti lacrima un poco ? ecc...
E ancora, in un grande Dobson l'osservazione binoculare planetaria (o lunare) trae indubbio vantaggio dal fatto che i pianeti, pur risultando ugualmente luminosi, perdono il fastidioso effetto di accecamento poichè la luce totale è sopportata da due occhi anzichè uno.
Questo effetto si nota anche in strumenti medio piccoli, ad esempio la Luna a bassi ingrandimenti non acceca nemmeno quando è piena, e l'osservazione della Luna piena è un tipo di osservazione (magnifica) che ho riscoperto grazie proprio alla bino.