1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Resta un fatto: di torrette binoculare realizzate ad arte in giro non ce ne sono. Se qualcuno si vuole dilettare in questo progetto (per esempio qualcuno avvezzo alla progettazione meccanica di alta qualità), scoprirà quanto costa realizzare una torretta binoculare che veramente fa quello che deve fare........produzione in serie o no. Ci si accontenta di prodotti che non sono ottimali per sfruttare l'idea e, questo ovviamente per renderli vendibili, altrimenti non li compererebbe nessuno.
Provate sulla carta prima, e poi vedrete.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Son 3 anni e mezzo che provo tutti i giorni (non sulla carta ma sul cielo) la Maxbright, con tutti i suoi difetti (costa 250€, quanto un oculare decente) usata in un 14" di legno (che non si scollima da 2 anni ma non lo scrivo altrimenti non ci crede nessuno) lavorato a 2lambda (che se scrivo 1/4 non ci crede nessuno) mi ha restituito immagini planetarie tra i 300x ed i 580x che ancora le devo vedere in un altro telescopio di qualsiasi genere... 250€... 250€... 250€... 250€... 250€...

Quando una torretta è collimata è collimata, quando verifichi lo star test sulla polare a 300x ed è a posto... è a posto, quando assodi che perdi mezza magnitudine sul deep (ho calcolato tra 0,2 e 0,3 ma sto largo) lo sai e ne fai tesoro, ma non è così sui corpi luminosi... quando fai pace con l'apertura libera limitata per le bino economiche (che significa poter inquadrare un campo non più ampio di tot)...
... spiegatemi cosa ci dovrebbe essere che non va !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ah king visto che credo a quello che dici, credo anche sia il caso di non spiegarti nulla no? evidentemente hai tra le mani un pezzo di alta ingegneria meccanica e ottica oltre che di falegnameria. Percio' non vedo come e cosa potrei aggiungere se non parole sparse al vento.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho tra le mani alcun pezzo di alta ingegneria meccanica/ottica, così come l'impianto audio 5.1 di casa mia non costa migliaia di € ma perlomeno la sensazione di spazialità me la regala, che è l'obiettivo principale.
Ti garantisco che con due occhi vedo molto meglio di uno su molte categorie di oggetti, questo è il concetto che mi piace far passare (e finora sono riuscito credo) al forum.
Ognuno è libero di ricercare il massimo delle prestazioni, anzi è necessario che qualcuno lo faccia e quindi ben venga l'alta ingegneria, ma la tua frase, che leggo come un denigrare gli strumenti che usiamo in ambito puramente amatoriale, a mio parere non è un contributo positivo al forum !

Senza faccine ma senza polemiche :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Mauro, non è secondo me questione di numero di dettagli, ma di miglior discernimento degli stessi, la comodità osservativa ed il lavoro del cervello li rendono molto più facilmente percepibili, senza contare gli altri aspetti : mai capitato di avere le particelle fluttuanti nel liquido dell'occhio che si posizionano proprio dove stai guardando ?, mai capitato di far fatica ad osservare in inverno perchè l'unico occhio in uso ti lacrima un poco ? ecc...
E ancora, in un grande Dobson l'osservazione binoculare planetaria (o lunare) trae indubbio vantaggio dal fatto che i pianeti, pur risultando ugualmente luminosi, perdono il fastidioso effetto di accecamento poichè la luce totale è sopportata da due occhi anzichè uno.
Questo effetto si nota anche in strumenti medio piccoli, ad esempio la Luna a bassi ingrandimenti non acceca nemmeno quando è piena, e l'osservazione della Luna piena è un tipo di osservazione (magnifica) che ho riscoperto grazie proprio alla bino.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ed ecco
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
un esempio di chi si sente toccato quando ci si permette di dire che il materiale in circolazione, nel caso specifico torrette binoculari, non è costruito secondo le regole minimali di buona progettazione.

Per quanto mi riguarda, non denigro nessuno - soprattutto perchè me ne infischio di quello che uno usa o non usa, problemi o vantaggi suoi - , constato dal punto di vista puramente tecnico un fatto, suffragato - tra l'altro - da persone notevolmente piu' esperte di me su queste questioni, che dovendoci vivere, non dicono pubblicamente lo stato reale delle cose.

Poi come ho già detto fino alla nausea ciascuno è contento delle proprie cose, ma non puo' pensare che il mondo sia finito li.

Al di la dei gusti, delle preferenze, delle possibilità economiche, ci sono dei dati di fatto oggettivi, misurabili e non trattabili. E' su questo che io mi fermo, poi si puo' anche osservare con il telescopio fatto con un tubo di cartone, ciascuno a casa sua fa quel che gli pare e non sta a me dire se fa bene o male.

Le faccine per buona educazione mi hanno detto di non metterle.

ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecchediamine, se tu volessi illustrarci questi fatti oggettivi te ne saremmo alquanto grati, come devo fare per farmi capire, una lettera in carta bollata è sufficiente o preferisci una penitenza in ginocchio sui ceci ?
Non tirare in ballo la buona educazione, che sul web è difficile intendersi e le faccine un poco servono. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: torretta
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
King, qua non posso perchè sarei comunque richiamato perche' OT, e anche perchè non mi va di rendere pubblico un lavoro di analisi che ho fatto a mie spese e nelle mie ore di tempo libero., e che comunque troverebbe sempre qualcuno disposto a innescare discussioni interminabili basate su fatti teorici e non pratici.

Privatamente resto disponibile.

ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il discorso si può semplificare.
Escludendo il rapporto qualità/prezzo, la domanda è:
la visione di alcune tipologie di oggetti, con le attuali e più comuni (qualitativamente parlando) torrette, è migliore (intesa come dettaglio, contrasto, luminosità, ecc, insomma qualità generale) rispetto alla visione monoculare degli stessi?
Se la risposta è SI, anche le attuali torrette con tutti i loro limiti e difetti, hanno il loro perchè; se è NO, sono inutili (anzi dannose) e quindi urge una seria riprogettazione et assemblamento delle stesse ed il ritiro di quelle attuali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010