1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Oggi Roberto è fuffa cinese... e per di più venduta a un certo prezzo.

E' proprio questo che fa incaxxare! Un Celestron C8 Classic, made in USA veniva venduto a 3 milioni e facendo le adeguate proporzioni un C8S attuale su montatura CG5 dovrebbe costare sotto i 1000 euro. E' meno curato e la montatura è fatta di materiali scadenti; per finire è assemblato dove la manodopera non costa nulla... Perchè costa di più???

> E' vero che ci sono sct rimarchiati Orion che sono uguali ai celestron? e venduti a minor prezzo?

Non ne ho idea; hai un link?

> E le ottiche Meade sono ancora made in usa o anche loro si sono cinesizzati?

I Lightbrigde sono GSO, gli SN sono fatti anch'essi da quelle parti, gli SCT (o ACF come si chiamano ora) - almeno l'ottica - sono ancora americani, almeno fino a quando anche Meade non chiuderà baracca e verrà comprata dai cinesi :cry:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Roberto, avevo visto delle pubblicità su S&T, c'erano dei "c11" con tubo grigio chiaro e la scritta Orion, ma esteticamente erano identici ai celestron...
Io ho gurdato nel Meade 30 di Domenico questa estate e su giove mi ha fatto veramente un'ottima impressione, probabilmente a questo punto dovendo comprare un sct sarebbe consigliabile orientarsi su un meade, sono made in usa, hanno il blocco del primario, sono più robusti meccanicamente e pare che otticamente ora vadano meglio dei celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco qua Roberto:

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=24642

Povera Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=24642

> Povera Celestron.

Più che altro Celestron è proprietà di Synta che ha sempre fornito strumenti ai vari rimarchiatori. Fra poco potremmo trovare il C8 marchiato Sky watcher :cry:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Fra poco potremmo trovare il C8 marchiato Sky watcher :cry:


Ciao, purtroppo già ci sono...sul sito americano addirittura! :shock: :cry:
http://www.skywatcherusa.com/product.ph ... stseller=Y

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è più di un anno che esistono queste differenti linee di vendita. Il prodotto è lo stesso, tutto fa parte del gruppo Synta che fa un po' quel che vuole...
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 qual'è il migliore?
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nimbus ha scritto:
Il C8 è senza dubbio uno dei telescopi più diffusi, prodotto da non so quanti anni (forse quaranta?)
La mia curiosità è questa : quale modello di C8 è il migliore?
Domanda rivolta a chi, ovviamente, ha potuto provare diverse versioni dello strumento.

Ho messo gli occhi e/o la camera in alcuni SCT da 8", includendo anche i Meade. Ecco le mie impressioni:

1) C8 del 1988 di un collega, non mi ricordo se sia un Powerstar o un Compustar: ottica ottima (da menzionare il mirror shift quasi inesistente), meccanica modesta.

2) Celestron Nexstar 8 del 2000 o 2001: ottica validissima (la migliore che mi sia capitata), meccanica bocciatissima.

3) Meade LX50 8" del 1997: ottica piu' che buona, meccanica cosi' cosi' (meglio del Celestron, ma comunque dalle caratteristiche limitate)

4) Meade 8" LXD500 (tubo bianco) del 2002: un vero fondo di bottiglia, meccanica non giudicabile essendo solo OTA.

Nel complesso, la meccanica e l'elettronica Meade sono sempre state un passo avanti ai Celestron, che complessivamente preferisco dal punto di vista ottico.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
diciamo che sono completamente d'accordo con voi sulla casistica dei C8 migliori: di tali strumenti ne ho posseduti (credo) cinque o sei, ma ho perso il conto.
I migliori, in base alla mia esperienza personale, sono quelli arancione anni 80/82, uno di questi fu il mio primo strumento, che ancora oggi, col senno di poi, rimpiango di aver dato via.Ebbene, con tale strumento, feci una sera un confronto "side by side" con un Astrophysics 130 EDT, nel quale il Celestron era microscopicamente inferiore al blasonatissimo (e costosissimo)rivale.
Della serie Ultima, pur non avendone posseduto alcuno, ho sentito parlare molto bene e mi è stato detto che la Celestron sceglieva le ottiche meglio riuscite per equipaggiare gli strumenti di questa serie, allora al top della produzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
>> Non entro nel merito della meccanica, elettronica, etc.. ma solo della parte "ottica".

Ci entro io: non ho MAI visto l'image shift nei C8 arancione e neppure nel mio vecchio Meade 2080 mentre in quelli recenti... :oops:



mmm
su questo non mi trovi molto d'accordo. Ho avuto sia un 2080 che un LX6 (quello F/6.3) entrambi da 8" (oltre a un lx50 da 10" che è ancora in mio possesso).
L'image shift l'ho riscontrato solo in un celestron nero con culatta rigata mentre negli altri è praticamente inesistente (si nota appena quando focheggio facendo riprese webcam).
Con i Meade non sono mai (e dico mai) stato fortunato. L'LX6 e l'LX50 sono i casi peggiori (non per niente specifico sempre che posso fornire un crayford con il mio lx50, che però ha una bella ottica). Lo shift è davvero noioso. Il 2080 era meglio dell'LX6 ma era cmq ben evidente. Quello bianco lx200 (sempre 8" che non ho citato prima ma che mi son appena ricordato d'aver avuto per un po' di mesi :) ) ne ha ma relativamente poco (anche se ben maggiore di tutti i celestron che ho visto).
Ma non è che anche la costruzione meccanica varia tra 10" e 8" Meade? Roberto, tu stai sempre parlando di 8" o magari anche di 10?


PS: E basta con 'sta "povera celestron" perché adesso ci sono gli sct Orion. Non è che se le ottiche son quello che sono, se non le vendono alla Orion migliorano... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> su questo non mi trovi molto d'accordo. Ho avuto sia un 2080 che un LX6 (quello F/6.3) entrambi da 8" (oltre a un lx50 da 10" che è ancora in mio possesso).

Celestron, parlavo di Celestron da 20cm.
Nei Meade l'image-shift varia da esemplare a esemplare anche se si torna indietro di 20 anni. Io son stato fortunato, ad altri è andata decisamente peggio


> Roberto, tu stai sempre parlando di 8" o magari anche di 10?

Solo 8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010