1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:

E per fare le cose ancora più difficile per te (hehehe... :twisted: ), perchè non vendere il tuo Newton e coi soldi comprare alcuni buoni oculari? Oppure una torretta binoculare? Sky Commander?... ai ai ai... :lol:

Ciao!

Peter


Ehehehe mannaggia, credo proprio che il newton non lo venderò mai, perchè mi piace e ci sono molto "legato"! :D

Troverò il modo di usarlo ugualmente, anche se avrò il Dobson 12"!!

Per quanto riguarda dei buoni oculari quello si, assolutamente....prima del Dobson intendo fare alcuni acquisti...precisamente voglio comprarmi uno Speers Waler da 7.2mm e un Hyperion o sempre Speers Waler se si trova da 13mm...con l'Hyperion che posseggo da 21mm (e che mi sembra molto buono) completerei anche questo passaggio...

Vediamo un pò....certo è che quando ci sarà la fiera a Forlì, andrò su con le tasche piene :D

cieli sereni!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
Peter ha scritto:
E per fare le cose ancora più difficile per te (hehehe... :twisted: ), perchè non vendere il tuo Newton e coi soldi comprare alcuni buoni oculari? Oppure una torretta binoculare? Sky Commander?... ai ai ai... :lol:

Ciao!

Peter


sei peggio di belzebù! :) diavolo tentatore...

l'idea dell'ottantino ( o di un rifrattorino buono) come strumento complementare nonè male, ma non so se l'ottantino sia la scelta più adatta - forse ci vorrebbe qualcosa di più adatto al planetario, con una focale più lunga


Ho già due rifrattorini, uno il 120 per osservazioni mordi e fuggi, l'altro (l'80 ED) per rigoroso uso fotografico (inoltre li uso assieme, uno come guida e l'altro per fare foto), quindi da questo lato sono apposto...

Il DOB sarà il non plus ultra per le serate rigorosamente dedicate al visuale, e il newton credo che lo userò ugualmente per tutte le altre occasioni, come ad esempio le serate pubbliche o le volte che uscirò e non varrà la pena portarsi dietro il bestione per questione di seeing o luna...

ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Si infatti, l'equatoriale è ovviamente più comoda...soprattutto nelle serate con il pubblico penso sia impensabile portare il Dobson, senza motore ad inseguimento, e dover in questo modo aggiustare la visuale per la gente ogni minuto...quindi credo che il newton non l'abbandonerei...insomma proverò a farli convivere.


Per esperienza personale alle serate pubbliche con diametri piccoli ci fai giusto la luna ed i pianeti.
Col 16" anche nelle serate pubbliche (che la maggior parte delle volte si svolgono con la luna) riesco a far vedere e a far apprezzare anche gli oggetti deepsky...ovvio, niente galassiette minuscole, ma i globulari, le planetarie più famose e qualche nebulosa rendono comunque l'idea anche con la luna.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto detto da malve, nelle serate pubbliche dovresti usare "l'artiglieria pesante", l'effetto scenico sarebbe garantito, con 150 avrei dei dubbi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Angelo Cutolo ha scritto:
Condivido quanto detto da malve, nelle serate pubbliche dovresti usare "l'artiglieria pesante", l'effetto scenico sarebbe garantito, con 150 avrei dei dubbi.


Per le serate pubbliche un bel C14 col goto! E qualche altro tubo per smaltire il traffico. Magari, se la serata è molto trafficata, un CCD decente piazzato su soggetti luminosi, collegato a un monitor, aiuta parecchio. Per l'eclissi di luna del 2006 ce l'ho fatta con l'ETX e la Toucam sul portatile, ma c'erano parecchie circostanze favorevoli, per cui consiglierei qualcosina in più :wink:


Sulla questione Dobson-Newton, dopo la doverosa precisazione che non fa mai male, Dobson Newton grande - EQ Newton piccolo, concordo con chi ti ha detto che il piccolino (medio: è pur sempre un 150) non ti servità più a niente, visto l'80 ED. Tralascio altri commenti su strumentite e annessi...

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non vendi l'80 e il 120 e ti prendi un bel 100ED ? :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vendere i rifrattorini?! :o

Giammai!! :D

Al massimo il newton, ma alla fine credo che mi ritroverò con 4 strumenti e sarò apposto per l'eternità :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
con 4 strumenti e sarò apposto per l'eternità :lol:


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Bellissima questa!!!
Battute così non ne sentivo da anni!!

:lol: :wink:

Comunque l'idea di vendere 80 e 120 per un 100 ed non è mica male...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il 150 non ti servirà per le foto, l'unica sua ragione di esistere sarà quella di rimanere fisso pronto all'uso sul balcone...

Danziger ha scritto:
...soprattutto nelle serate con il pubblico penso sia impensabile portare il Dobson, senza motore ad inseguimento, e dover in questo modo aggiustare la visuale per la gente ogni minuto...

Faccio serate pubbliche completamente in altazimutale manuale da ormai 3 anni e non ci sono poi tutti questi problemi....
Ho iniziato con il LB12" (mi riferisco alle serate pubbliche) prima e adesso con l'RP Astro (dove serve spesso anche il primo gradino della scaletta per qualcuno!), e anche quando la serata è incerta mi porto dietro per sicurezza il rifrattorino da 80mm, che uso sulla portamount in altazimutale....
E solitamente nelle serate pubbliche il 90% delle volte si osserva la luna e il pianeta di turno :wink: !
Ma quando porto il dobson solitamente il pubblico apprezza molto, mentre quando arrivo con il rifrattorino, quelli che mi avevano già visto in precedenza mi chiedono come mai ho lasciato a casa il cannone!
Era giusto per dire che anche nelle osservazioni pubbliche probabilmente il newton da 150mm resterebbe a casa, mentre l'LB12"....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedremo un pò!!

Grazie a tutti comunque per i consigli e le opinioni!!

Ora pensiamo a divertirci e aspettiao che arrivi Natale :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010