1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
L'idea del vassoio e' interessante anche perche non l'ho..


Ah già, è vero che nella montatura Aleph non c'è. Questa però è una mancanza importante, perché davvero c'è differenza con il vassoio.
Anche quello della Vixen Portamount comunque è una bidonata, da questo punto di vista, perché è un vassoietto di plastica fissato al centro, nell'incrocio delle 3 razze, e non ai lati come dovrebbe per garantire maggior stabilità.

Potresti semplicemente fartelo tu con una tavoletta di legno e 3 fori. Magari poi nella tavoletta ci fai qualche foro per ospitare oculari da 31.8mm (e da 2"), così ti tona utile anche per questo :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
L'idea del vassoio e' interessante anche perche non l'ho..


Ah già, è vero che nella montatura Aleph non c'è. Questa però è una mancanza importante, perché davvero c'è differenza con il vassoio.
Anche quello della Vixen Portamount comunque è una bidonata, da questo punto di vista, perché è un vassoietto di plastica fissato al centro, nell'incrocio delle 3 razze, e non ai lati come dovrebbe per garantire maggior stabilità.

Potresti semplicemente fartelo tu con una tavoletta di legno e 3 fori. Magari poi nella tavoletta ci fai qualche foro per ospitare oculari da 31.8mm (e da 2"), così ti tona utile anche per questo :wink: .

Fabio


L'idea della tavoletta l'ho letta anche io su vari forum stranieri (mi sto documentando sulla montatura).

Ma il treppiede era posizionato su erba o su cemento?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
sbab ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
L'idea del vassoio e' interessante anche perche non l'ho..


Ah già, è vero che nella montatura Aleph non c'è. Questa però è una mancanza importante, perché davvero c'è differenza con il vassoio.
Anche quello della Vixen Portamount comunque è una bidonata, da questo punto di vista, perché è un vassoietto di plastica fissato al centro, nell'incrocio delle 3 razze, e non ai lati come dovrebbe per garantire maggior stabilità.

Potresti semplicemente fartelo tu con una tavoletta di legno e 3 fori. Magari poi nella tavoletta ci fai qualche foro per ospitare oculari da 31.8mm (e da 2"), così ti tona utile anche per questo :wink: .

Fabio


L'idea della tavoletta l'ho letta anche io su vari forum stranieri (mi sto documentando sulla montatura).


Ma il treppiede era posizionato su erba o su cemento?


Erba cioe quello che restava dopo 2 mesi di siccità.
Cmq riguardando la Giro 3 anche se costa di piu...
io dico sempre ,spendi poco godi poco...
Con questo non la voglio "ammazzare" perche il prezzo e' moolto piu basso della giro 3 . cmq riassumendo :

Testa PHD GSO

Meccanica = Migliorabile

Estetica = Buona

Qualita materiali = Buona

Verniciatura = Buona/Ottima

Imballaggio = Buono ma non riutilizzabile per il trasporto

Assistenza = Ottima e non dico altro

Accessori = buona ho 2 teste per Vixen e losmandy ma manca il portaogggetti che cmq e' presente nella versione superiore.
e mancano i 2 flessibili per l'azionamento a distanza (non mi sono molto simpatici ma in certio casi potrebbrotornare utili)


Utilizzo = assieme al cavalletto e' facilemente trasportabile anche se il braccio a sbalzo allunga la struttura facilmente smontabile con una chiave a brugola. Cosi montata non permette di osservare allo Zenith
perche il tubo collide con il cavalletto ,pero è ben bilanciata sul cavalletto perche mantiene il centro di rotazione sull'asse di convergenza del treppiedi , basta montare la testa d ruotata di 180° e si puo' osservare anche allo zenith pero avendo il tubo esterno al cavalletto con rischio di sbilanciamento per tubi di un certo peso.



Cavalletto : In alluminio con collegamento a 3 razze pieghevoli in plastica spessa , molto leggero e con un altezza TUTTO SFILATO non molto elevata per me che sono alto 1.85 l'ho trovato un po basso quando osservo (in piedi)


Prezzo/PRESTAZIONI 8/10

.................

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
Con questo non la voglio "ammazzare" perche il prezzo e' moolto piu basso della giro 3 . cmq riassumendo :

Testa PHD GSO

Meccanica = Migliorabile

Estetica = Buona

Qualita materiali = Buona

Verniciatura = Buona/Ottima

Imballaggio = Buono ma non riutilizzabile per il trasporto

Assistenza = Ottima e non dico altro

Accessori = buona ho 2 teste per Vixen e losmandy ma manca il portaogggetti che cmq e' presente nella versione superiore.
e mancano i 2 flessibili per l'azionamento a distanza (non mi sono molto simpatici ma in certio casi potrebbrotornare utili)


Utilizzo = assieme al cavalletto e' facilemente trasportabile anche se il braccio a sbalzo allunga la struttura facilmente smontabile con una chiave a brugola. Cosi montata non permette di osservare allo Zenith
perche il tubo collide con il cavalletto ,pero è ben bilanciata sul cavalletto perche mantiene il centro di rotazione sull'asse di convergenza del treppiedi , basta montare la testa d ruotata di 180° e si puo' osservare anche allo zenith pero avendo il tubo esterno al cavalletto con rischio di sbilanciamento per tubi di un certo peso.



Cavalletto : In alluminio con collegamento a 3 razze pieghevoli in plastica spessa , molto leggero e con un altezza TUTTO SFILATO non molto elevata per me che sono alto 1.85 l'ho trovato un po basso quando osservo (in piedi)


Prezzo/PRESTAZIONI 8/10

.................


Ottimo riassunto.
Ma quanto pesa completa?
E gli ingombri precisi?

Stavo valutando una Giro-3 per il C5, ma pesa parecchio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottimo, hai fatto bene a mettere quel fok, io ho messo sull'ottantino il gso con demoltiplica e mi sono pentito, non mi piace, per qualche soldo in più valeva senz'altro la pena fare il sacrificio e prendere un fok definitivo come il moonlite.
Quanto alla phd la possiedo anche io ma la devo ancora provare per bene :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Scusate, ma io non sopportavo il colore d..rrea originale, poi in accoppiata con il 70/500 SW per guida, i colori facevano troppo a pugni, così...una bomboletta spray grigio chiaro e vai!
Ho anche tagliato il tubo di 2cm. e ora riesco a focheggiare anche con la torretta WO + la Barlow1,6X. Senza la Barlow, mi tocca togliere il diagonale. La gloriosa montatura Superpolaris Vixen l'ho montata sul treppiede a colonna autocostruito, e il sistema è veramente roccioso.
Sono d'accordo con Matteo, l'ottantino ED va viziato, la prossima sarà il fuocheggiatore con riduzione 1:10 !!

Ciao

Paolo

http://forum.astrofili.org/userpix/189__MG_0001_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/189__MG_0003_1_1.jpg

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Help!!
si può conoscere la lunghezza del focheggiatore Moonlite?

spero che non sia più lungo di quello originale Skywatcher.....

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ve ne sono di diversi modelli, in base al tele dove va utilizzato e con vari "optional".
Per info precise, ti consiglio di contattare Carinci di Aleph http://www.aleph-lab.com/ ti dirà vita, morte e miracoli dei Moonlite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010