1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo.
Il campo dovrebbe essere non piu' grande di due gradi.
Inoltre 1600 ISO e' troppo.
Per un lavoro di questo tipo meglio 800 o 400 ISO.
Indispensabile fare i bias, dark e flat.
E poi bisogna effettuare il bilanciamento del bianco su stella G2V.
A questo punto avete un frame utile per compararlo con gli altri.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
....e così si potrebbe finalmente chiudere anche l'annosa questione sul fatto che valga la pena di fare 100km in più o in meno per guadagnare quei 5 decimi ;).


Vale sicuramente la pena :wink: , il problema dopo è tornare a valori inferiori

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
è "obbligatorio" puntare lo zenit?

E' meglio. Ma se c'è la via lattea diventa un problema e non si sa dove cavolo indirizzarlo. Nell'emisfero australe poi se c'è il sagittario in alto deve diventare "drammatico"! :lol: In aprile, quando andrò in Namibia, potrò fare le letture affidabili solo in prima sera prima che la VL si alzi. Maurizio ha misurato 21,95 lontano da essa e 21,55 puntando verso il nucleo, vedrò se confermerò questi dati.
(Ovviamente 21,5 non è la brillanza della VL, è una media sporca tra lei e fuori. La VL sarà anche 20 nelle zone più luminose)

Comunque anche col modello a campo largo si riesce ad avere un'idea del tipo di degrado, per esempio in questa uscita ho letto valori molto variabili:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30615
Puntando a 70°, scansando il più possibile la VL, sono arrivato anche a 21,25, ma se lo puntavo a 30° a S dove c'era la schifezza scendeva a 20,7, che era pure un valore ottimista perché mediava con lo scuro del terreno. Probabilmente un SQM-L sarebbe andato sotto a 20 in quella direzione. Ma per ora non voglio prendere quel modello perché diventerebbe troppo una droga!
La morale è che per valutare un cielo non basta il valore massimo pescato ma è utile guardare anche la variabilità. Per esempio il 21,35 che ho trovato sul Labbro non sarà il top ma lo considero comunque un ottimo cielo perché potevo osservare anche a 5°, e la ventina di misure che ho fatto durante la notte puntando in zone diverse del cielo davano tutte valori molto prossimi a quello, con pochi centesimi di scarto. Quindi quel 21,35 è molto "solido" e vale molto, molto di più di quel "traballante" 21,2 di Tesino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me è fuorviante anche confrontare due apparecchi che raccolgono e
mediano luce che abbiano un area di lettura diversa (per esempio quel
modello con campo largo e quello con campo stretto).
Il tutto poi metteteci l'errore dichiarato (no e che poi mi fidi molto)
cioè 0.1mag (infatti è inutile dare valori al centesimo!!!!).
Comunque serve a dare un'indicazione di massima del cielo e facilmente
confrontabile (però, come dicevo, a parità di apparecchiatura).
io, quando possibile, uso ancora i miei occhi (e certo poi non sono
confrontabili con altri astrofili).
Comunque da Frasso in una sera media (un nostro socio ha il nuovo
apparecchio a campo stretto, alemno, quello più stretto disponibile)
abbiamo letto un valore allo zenit (con la Via lattea però) di 20.7.
Probabilmente senza la Via Lattea del cignoe zone limitrofe e in
condizioni migliori si arriverà alla 20.9 che comunque non e poi
malissimo se considerate la distanza da Roma e la poca quota.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non credo.
Il campo dovrebbe essere non piu' grande di due gradi.
Inoltre 1600 ISO e' troppo.
Per un lavoro di questo tipo meglio 800 o 400 ISO.
Indispensabile fare i bias, dark e flat.
E poi bisogna effettuare il bilanciamento del bianco su stella G2V.
A questo punto avete un frame utile per compararlo con gli altri.


Ecco, per me comincia a diventare complicato.
Farò foto con la 300D, il mio 50mm, alla massima apertura, a 800 ISO, da 60 sec.
BIAS FLAT e DARK non so nemmeno cosa siano ... spero vi accontenterete del risultato :roll: :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che casino!!! :?
Io che sono abituato con la mv limite (a spanne , nn precisa al millesimo), con questa scala nn mi oriento piu!!!
Ma la mv di un sito perfetto di sqm 22, quanto sarebbe???
Non ditemi 7.5-8 come riporta borthe che nn ci credo proprio!!!

Gia' nella savana buissima del kenia, sara' stata nn piu' di 6,5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale75 ha scritto:
Che casino!!! :?
Io che sono abituato con la mv limite (a spanne , nn precisa al millesimo), con questa scala nn mi oriento piu!!!
Ma la mv di un sito perfetto di sqm 22, quanto sarebbe???
Non ditemi 7.5-8 come riporta borthe che nn ci credo proprio!!!

Gia' nella savana buissima del kenia, sara' stata nn piu' di 6,5.


Alle canarie girava voce che inglesi osservarono (parliamo di molti anni fà, una quindicina) dalla cima del vulcano di Tenerife (parliamo di 3700 metri!!) stelle a occhio nudo intorno alla 7.5 (se non di più).
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma la mv di un sito perfetto di sqm 22, quanto sarebbe???
Non ditemi 7.5-8 come riporta bortle che nn ci credo proprio!!!

Gia' nella savana buissima del kenia, sara' stata nn piu' di 6,5.

Sono d'accordo anch'io, ho detto quello che penso nel topic chiuso del Labbro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son stato in ferie e nn l'ho letto quel 3D.

Possono capitare sere eccezionali in fatto di trasparenza , quindi com Mv estrema da guinnes, ma prenderla come regola forse nn vale.

Anche da casa mia vidi la via lattea 1 volta in 30anni, dopo un mega temporale.........ma nn mi sognerei mai di andare a dire che "da casa mia si vede la via lattea"!!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque da Frasso in una sera media (un nostro socio ha il nuovo apparecchio a campo stretto, almeno, quello più stretto disponibile) abbiamo letto un valore allo zenit (con la Via lattea però) di 20.7.
Probabilmente senza la Via Lattea del cigno e zone limitrofe e in condizioni migliori si arriverà alla 20.9 che comunque non è poi malissimo se considerate la distanza da Roma e la poca quota.

Hehe, magari fosse così. La VL sballa la lettura solo col buio: a 21,7 fa scendere di 2-3 decimi, ma a 20,7 no!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010