1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
comunque sei uno stronzo... ahhahaha.
ragazzi: il "pirla" sarei io... .. bravo! invece che ringraziarmi!!!!

In realtà tutto fa parte di un grande disegno vendere a prezzi piu' che onesti Taka ai dobsonari convinti, per convertirli alla causa rifrattorista , sono convinto che dietro a tutto cio' ci sia Lattanzi e i suoi sgherri hehehe dai bauscia lo so che si arrabbiato perche ho svelato il mezzo di locomozione su cui ti sposti :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi il taka che ho preso da Cherubino ad un prezzo piu' che onesto è una bomba e lo devo ringraziare di cio.....ora che Mauro sa che è il tuo mi cercherà in capo al mondo per fare la sfida.... :cry:pero' a parte gli scherzi la sfida si potrebbe fare veramente......


Ultima modifica di zandor il lunedì 1 settembre 2008, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ecco, così va meglio... montanaro dell'ostrega!

Comunque sono molto contento che lo abbia tu, meglio un amico di uno sconosciuto!

Anche io, nel mio piccolo e su diametri inferiori, ho avuto l'altra sera un mezzo infarto, e con me Massimoboe. La prima luce del piccolo Zeiss AS è stata impressionante anche per noi che siamo strabituati alle immagini dei rifrattori (benché come si sa Massimoboe è più uno da specchi di alta qualità).
Se qualcuno mi avesse fatto vedere le immagini di stelle doppie e di Giove di cui abbiamo goduto senza farmi vedere lo strumento avrei scommesso su un moderno 4 pollici apo... accettare l'idea che fosse un 63 mm di 80 (!!!) - (OTTANTA) anni fa, benché reintubato nel migliore dei modi, è stato SCONVOLGENTE.
Non vedo l'ora di finire lo jeager 80mm f14 con vetri "first grade" (una roba rara a modo suo...)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io nn vedo l'ora che arrivi sta torretta maledetta dagli usa........
Causa ritardo degli GO 12,5 (da OPT) giove ormai se ne sta andando via e nn riusciro' a provarla come si deve!!! :(

Forse mi consolero' con l'ethos 13!!!
C'e' un buon prezzo in germania!!! (516euro totali).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Cita:
Ho osservato il pianeta gigante con diversi strumenti, dai newton da 200,300 il mio 350, mak 127, mak 90, vixen 103 swt, sw ed 80, lo scopos , ma l'immagine migliore sino ad ora l'ho avuta nelle sere di venerdi' e sabato sul nuovo arrivato....taka 102 tsa un gioiello non ho altre parole


Ciao
io possiedo un Toa 130 e ti posso capire.
Mi ricordo di una trasferta sul monte terminio dove abbiamo osservato saturno con un oculare da 8 mm radian + una barlow 2.5 televue powermate.
Un immagine ferma e scolpita su un fondo cielo nero, si coglievano tutti i dettagli.
Ti posso solo dire che da quando ho il Toa utilizzo sempre meno il C9 che comunque è un bello strumento
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: zeiss
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E' vero quanto dice cherubino sul nuovo zeiss, piccolo, grazioso, molto molto godibile.
Ho finalmente potuto vedere un'immagine perfetta e inchiodata, cosa impossibile dal mio sito anche per diametri piccolini (80 mm). Il seeing ottimo e tutto il resto hanno permesso di vedere in modo nitido, pulito ed inciso i dettagli del gigante gassoso.
Abbiamo anche fatto un po di star test su questo bello strumento da collezionisti, inutile dire che l'esame è stato passato a pieni voti, solo una lieve rugosità superficiale ma che non ha inficiato minimamente a quel diametro l'immagine planetaria.
complimenti per l'ottima intubazione e per l'ancor piu' pregiata ottica che paolo è riuscito a metter su.
Ad oltre 300x l'immagine era piu' "grossa" ma molto meno godibile e pulita che non ad un ingrandimento intorno ai 200x, non si manifestano ulteriori dettagli, anche se il seeing era sempre (per me abituato ad un sito schifoso) ottimo a qualunque fattore di ingrandimento usato.
La piccola Sphinx lavora benissimo.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 1 settembre 2008, 20:56, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 1 settembre 2008, 21:39, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 1 settembre 2008, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mauro, presto sarà completato uno strumento riflettore per uso esclusivamente planetario, a riflessione ovviamente, potremo cosi fare testa a testa con tutti gli schemi a rifrazione-riflessione che riusciamo a raccattare, fianco a fianco.
Vedremo che succede e vedremo le performances di ogni singolo strumento /o schema.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010