1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il sigma 70 300 non e' che sia poi sto gran che mostro poi..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
che il fuoco infinito non sintrovi sul segno di infinito dell'obiettivo e' noto, un fotografo mi aveva anche spiegato il perche' le case produttrici fanno cosi' , ma sinceramente non ricordo il motivo. di solito l'infinito e' un poco prima del fondo corsa.

Nasce dal fatto che in passato vi erano pellicole che operavano fuori della gamma visibile, soprattutto IR
Le lenti non erano studiate per mettere a fuoco ugualmente l'IR e il visibile per cui quando usavi l'IR dovevi andare un po' oltre il fuoco. Da qui nacque questa esigenza.
Oggi con le digitali non sarebbe necessario ma, probabilmente, avere un minimo margine in extrainfinito può far comodo per qualche tolleranza in più

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il canon 1.8 50mm II non ha nessuna ghiera, e la quasi messa a fuoco di giove sembrava l'ottenessi poco prima della fine corsa dell'anello di messa a fuoco. Prima di questo ne ho avuto un altro identico ma difettato che ho cambiato per quest'ultimo in mio possesso. Aveva una lente scheggiata, l'anello di messa a fuoco a fine corsa sembrava agganciarsi, pensando fosse quello l'infinito provai delle foto ma con risultati del tutto sfocati. Quindi non so dirvi se il problema insita nel modello o nell'articolo. Spero che la messa a fuoco sia possibile e non impossibile. Ho letto una guida e sembra che la curvatura di campo e il coma sia risolvibile da 2,8 in poi.. proverò non appena il cielo tornerà sereno e vi farò sapere!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
ma il sigma 70 300 non e' che sia poi sto gran che mostro poi..


...ma il suo lavoro lo fa bene eccome!

PS http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30448

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico ha scritto:
ma il sigma 70 300 non e' che sia poi sto gran che mostro poi..


io ce l'ho e so che non e' certo una lama di rasoio, ma per quel che costa fa il suo sporco lavoro :) , diciamo che il meglio lo da fino a 200mm,
anche l'auto focus non e' una scheggia, ma utilizzato in campo astronomico lascia poco cromatismo, ovvio che le immagini vadano croppate per eliminare i difetti dei bordi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010