1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma tu sei un fortunallo, Marco... ehehehe.

(anche io ho la postazione fissa :wink: )

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
.... Questo è il tubo chiuso purtroppo...


Invece a tubo aperto le correnti sono molto più violente. Uno dei trucchi per scovarle è osservare in intrafocale. Se si vede qualche cosa come la ragnatela in movimento di questo articolo http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ng_24.html quelle sono le celle convettive sul fronte dello specchio. Con quelle "sembra" che ci sia un seeing orribile.
Se invece si sposta il fuoco in extrafocale (poco) è possibile mettere a fuoco l'alta atmosfera. In quel caso se c'è per esempio il Jet Stream, si vede una specie di effetto "cascata" (che sono le strutture turbolente trasportate dal vento).

Questi due test (intra e extrafocale) andrebbero sempre fdatti per rendersi conto della situazione termica.


Al momento questa situazione non mi è capitata ancora, ma d'altronde siamo ancora in un periodo caldo con notti miti, verso ottobre/novembre potremo fare i debiti raffronti. A me a fine giugno il c9 andava in temepratura in meno di un'ora, ma non era difficile visto che la temperatura della mia stanza era molto simile a quella della terrazza di sera :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Al momento questa situazione non mi è capitata ancora, ma d'altronde siamo ancora in un periodo caldo con notti miti


Un 210 mm con specchi sottile probabilmente fa un numero completamente diverso di celle convettive. Nel mio filmato ci sono circa 5 celle lungo il diametro, che sigbnifica che nelle condizioni convettive mie le celle sono di circa 80 mm di diametro. Nel tuo 210 bisogna vedere, e comunque se fossero di 80 mm ne avresti solo poco più di due lungo il diametro (quindi più difficili da riconoscere).

PS prova a lasciare la terrazza esci di cittòà...


Sono stato da gennaio ad agosto senza la mia auto, ora mio fratello me l'ha ridata e potrò spostarmi. Fuori è tutta un'altra cosa, soprattutto a livello di turbolenza locale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 22:56 
mauro_dalio ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
e per chi come me ha il DK fuori in postazione fissa sempre acclimatato?
hi hi hi :lol: :lol: :lol:


non è sempre acclimatato perchè la temperatura estern varia, quella dentro l'osservatorio "cerca" di seguirla e quella dentro lo strumento "cerca" di seguire quella dell'osservatorio
In aggiunta il sole riscalda l'osservatorio di giorno...


hi hi hi ....ma io non ho un osservatorio ,o meglio, ce l'ho ma la postazione con il tele è sul tetto e lo strumento è coperto con 2 sacchi di osvald ,niente pareti o tetti,più acclimatato di così...
lo so ,sto diventando antipatico :lol:
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Stessa situazione che uso io, però senza il sacco di "osvald" ma con una struttura di incamiciamento realizzata in alluminio anodizzato molto leggero che si piega come una tenda e che, ovviamente non coibentata, permette la medesima temperatura esterno-interno. Poi bastano 45 secondi per smontarla e altrettanti per rimontarla...

Un caro saluto a Marco Guidi.
(Federica si avvicina al "giorno fatidico"!)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:46 
mauro_dalio ha scritto:
La temperatura varia dal giorno alla notte. Lasciare un tele fuori di giorno può anche essere peggio che tenerlo in box fesco. Dipende dalla sua inerzia termica.
Per tagliare la testa al toro occorre un termometro da dieci euro interno/esterno.
Con la sonda interno si misura la temperatura dentro il tubo, oppure la si incolla sullo specchio se il tubo è aperto (in questo caso togliere l'isolante sul lato adesivo e ricoprire con isolante termico altrimenti invece che misurare lo specchio si misura l'aria).

Le celle violente del mio filmato si hanno con soli 8° di differenza di temperatura. L'obiettivo dovrebbe essere meno di un grado (il che è quasi impossibile con case vicine perchè la stessa aria non ha temperatura uniforme).

Se con il termometro interno esterno fosse possibile misurare l'aria vicino al telescopio e quelle appena fuori città i troverebbe un bella differenza. Spesso io trova almeno 3° muovendomi fra centro e campagna. 3° fanno la differenza fra pickering 7 in un 80 mm e pickering 7 in un 250 mm (pickering 10 nell'80).

Mi spiace ma il tetto, la terrazza, in misura meno grave il giardino e comunque la città, sono luoghi tutt'altro che ideali per fare alta risoluzione.
Se si sceglie di fare HR perchè in città c'è l'IL che impedisce il deep sky, occorre però sapere che in città c'è anche un'altra cosa subdola che si chiama cattivo seeing. Non c'è niente da fare: anche per l'HR occorre muoversi, anche se per fortuna non servono ore di macchina.

Questi sono i miei due centesimi...


carissimo Mauro,
mi sembra di essere sempre il bastian contrario,ma i fatti parlano diversamente,io ho il tele sul tetto protetto ,come ho già detto ,con il solo sacco di osvald e le immagini che ho realizzato che secondo me soffrono tutt'altro che di turbolenza atmosferica.
e per ultimo ....Tiziano Olivetti faceva le immagini che ha fatto dal centro di BANGKOK!!! se non si è in mezzo agli edifici li....
dico male?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 16:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010