1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
no no, aspetta. Non andiamo OT

Bono, mica vado OT: chiosavo semplicemente sull'ingombro e spazio...

cherubino ha scritto:
Parli di strumenti diversi Massimiliano.
Quello della foto è un superplanetary a f12 che ben poco a vedere ha con un f8.
Ora sappiamo benissimo che quello strumento, benché corretto cromaticamente, trasmette poca luce, insomma è "buio" per i suoi 6 pollici. Ed è una visione che io personalmente non amo. Bellissima, sia ben chiaro, ma dotata di una brillantezza dei colori che definisco "assopita". Un po' come la differenza tra una stampa normale e una cibachrome. Non è che una sia migliore, solo la resa è diversa.

Assolutamente d'accordo sulla resa diversa — da cui il "voi venì o no, così si tocca con mano...?!?!" — ma, permettimi, se ci vado a fuoco diretto con una reflex OK, ma se uso un 6" f/8 con un 8mm o un 6" f/12 con un 12mm all'occhio arriva *esattamente* lo stesso ingrandimento e la stessa luminosità. Poi senz'altro possiamo discriminare delle diverse proprietà della trasmissione in aria o in olio. Da cui, di nuovo, l'invito a vedere con occhio e toccare con mano. :wink:

cherubino ha scritto:
E comunque non puoi paragonare strumenti tanto diversi. 2,20 metri di tubo sono molto distanti da 1,20 metri di tubo.... e su quella GE600 traballa a sfiorarlo...

In effetti li paragonavo proprio perché diversi. Su quella montatura il 6" f/12 smorza uno schiaffo in meno di 3 secondi. E' colpa del pur eccellente treppiede che si torce, non della testa. Ma, siccome quando osservo io non sono solito prendere a schiaffi il telescopio (!), questo mi permette tranquillamente di passare l'intera notte dietro al 'pupo' senza grossi patemi. Poi, quando è su colonna va assai meglio. Comunque d'accordo che la montatura per lui è un'altra...

In ogni modo era semplicemente un esempio: se si gestisce in quel modo un f/12, un f/8 davvero non deve impensierire. Tanto più su doppie e pianeti.
Tutto qua. :wink:

A domani per il resto, ché mo è tardi...!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no no... attento... come ti dissi a Firenze: quegli AP sono bui... nulla con il rapporto focale, parlavo del tipo di trasmissione delle lenti.
Oh Dio... "BUI" è un parolone, ovviamente! Esagerato aggettivo per indicare che il tipo di immagine che restituiscono (quantomeno al mio occhio) è meno brillante rispetto a quella offerta dai vecchi doppietti alla fluorite. Lo stesso dicasi anche per i nuovi ortocromatici takahashi: più corretti di un "ci-ci-nin" ma con una immagine meno "squillante". Non riesco a definirtelo meglio.
Anche il vecchio 180 f.9 era così: immagine ottima, davvero, ma con una dominante cupa (a parità di apertura) che non riuscivo a mandar giù.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il martedì 26 agosto 2008, 2:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ti capisco bene. Sono 'diversi'. Li devi sentire sotto le mani.

Vieni giù. Noi s'è provato in cinque per una settimana il C9, con un 108/1600, un 130/1600 e un 152/1850... Delle belle, ti assicuro. Mancavi solo te.

Anzi, avevamo deciso di punirti e lasciarti solo il 63 Zeiss (che, tra l'altro, è stato il primo a scorgere Mercurio, 4 minuti dopo il tramonto del Sole...!!!). Poi però ci si è messa Lei, e davvero non abbiamo avuto cuore di disturbarla... :wink:

Immagine

Mo vado. A domani per ulteriori... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che Tesoro....

avrei rinunciato a osservare pur di preservare quella fanciulla!

Sai che verrei volentieri a fare due giorni "ai ferri corti". Il problema è che la gentil consorte è prossima al parto oramai e io sono incasinato con il lavoro, altrimenti altro che fluorite!
Devo attendere che Ginevra emetta i primi vagiti, poi forse potrò allontanarmi una notte (ma la vedo dura per i prossimi mesi, amico mio)...

P.S.: sono le 3:15 di mattina e io sto facendo una perizia.. vedi tu...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
cherubino ha scritto:
no no, aspetta.
Non andiamo OT

Parli di strumenti diversi Massimiliano.
Quello della foto è un superplanetary a f12 che ben poco a vedere ha con un f8.
Ora sappiamo benissimo che quello strumento, benché corretto cromaticamente, trasmette poca luce, insomma è "buio" per i suoi 6 pollici. Ed è una visione che io personalmente non amo. Bellissima, sia ben chiaro, ma dotata di una brillantezza dei colori che definisco "assopita". Un po' come la differenza tra una stampa normale e una cibachrome. Non è che una sia migliore, solo la resa è diversa.
E comunque non puoi paragonare strumenti tanto diversi. 2,20 metri di tubo sono molto distanti da 1,20 metri di tubo.... e su quella GE600 traballa a sfiorarlo...
Comunque concordo con te che sia più "corretto", sia dal punto di vista cromatico che geometrico. Ma un F12 ha molto meno campo... e se lo portassimo a lavorare a 2° di campo troveremmo alcune aberrazioni extrassiali anche lì.
Assolutamente valido il discorso di Daniela, invece. Takahashi fece anche di meglio. Gli FCT sono ancora oggi strumenti eccezionali. Si potrebbe sottolineare questa cosa. L'FCT150 poi è una bestia rara (sia per costo che per peso... sfiora i 20 chili o forse li passa anche...).
Sai, non facendo imaging sono meno necssariamente sensibile a queste cose ma gli FCT restano comunque strumenti "dream" anche perché, escludendo il diametro da 100 mm. sono davvero difficili da reperire, ammesso di avere voglia di spendere le cifre richieste.

Per Massimo:
La marea fa abbastanza schifo a dire il vero... però con cosa potevamo andare in giro sulle strade di Zandor? Ha il braccino talmente corto che le lascia piene di buche! Non possiamo mica usare i bolidi e sporcare loro le ruote, no? :wink:

Paolo




aspettavamo tutti con ansia la morgan con il telaio in pioppo per fare due sgroppate in collina ma siamo rimasti delusi.......e comunque sulla marea ho visto che ci carichi di tutto eh. :D

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
detto tra noi, Massimo.. il telaio è in FRASSINO, non in pioppo....

amen

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
detto tra noi, Massimo.. il telaio è in FRASSINO, non in pioppo....


S'il Vous Plaît... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Allora, come giustamente dicevi te, all’aumentare del misero pollice, il prezzo aumenta vertiginosamente. Se ti fai due calcoli, vedrai che (tipicamente) moltiplicando il prezzo base di un 4” per i due indici di incremento SIA della risoluzione SIA della luminosità, arrivi ad un coefficiente che, se non ti dice il prezzo precisamente, ti ci porta alquanto vicino. Ovviamente all’interno della stessa casa e senza sostanziali variazioni di caratteristiche (fuocheggiatori, flatteners, carbonio et similia). E non tiene ancora conto della difficoltà esponenziale di trovare banks puri in diametri elevati...

4” indice risoluzione 1 indice luminosità 1 prezzo : 1
5” indice risoluzione 1.25 indice luminosità 1.56 prezzo : 1.95
6” indice risoluzione 1.50 indice luminosità 2.25 prezzo : 3.375
7” indice risoluzione 1.75 indice luminosità 3 prezzo : 5.25
8” indice risoluzione 2 indice luminosità 4 prezzo : 8

Poi appartiene ad ognuno mettere il (suo) giusto mezzo... Che dipende pure da quello che ci devi fare.

P.e. guarda qui: dopo aver deciso di fare l’Eclisse di Luna con l’Apo 130 sono ritornato al caro vecchio fatto-a-mano Origuchi/Yamamoto 108/1600. Come spiegavo altrove, all’inizio non m’ero sentito tranquillo di attaccarmi al suo fuocheggiatore 31.8 quando sul 130 ci andavo largo col 3.5”...

Insomma, dopo un paio di giorni mi sono messo a notte ad aspettare la Luna ed ho fatto un fuoco diretto con entrambi. Focale 1600 idem. Guarda qua. Ovviamente ad occhio accorto il 130 APO salta fuori, ma non è tanto risoluzione quanto per la resa ‘valvolare’ del vecchio 108 Achro (ottimizzato Cde) in cui il canale Blu è disperso nell’empireo e si punta tutto sul Rosso e Verde. Lavorando un minuto sui canali, ottieni un’immagine che su alcune strutture lunari è addirittura più incisa del 130 (esaminando side-by-side a grandezza naturale, ovvio - quanto vedi qui è ca. il 25%). Questo, chiaro, perché al fuoco diretto siamo al di sotto dell’ingrandimento risolvente sia del 4” che del 5”. Quando vai a 200x e oltre le differenze ci stanno bene assai. Ma, p.e. per questo tipo di foto, lo strumento più piccolo può addirittura essere vincente (meno stress sulla montatura: meno vibrazioni).

ImmagineImmagine

Comunque, questa è mera discussione accademica da Shadow-Trackers (...ci stiamo già scannando su come fare Shanghai 2009...:wink:

Per quanto riguarda la differenza tra 4-5 e 5-6 pollici (parlando ovviamente di strumenti dello stesso tipo e della stessa qualità) nel primo caso hai un incremento del 25% di risoluzione unito ad un 56% della luminosità (ad un prezzo quasi doppio). Nel secondo un ulteriore incremento del 20% di risoluzione unito ad un 44% in più di luminosità (con un incremento di prezzo normalmente inferiore). Adesso, questi incrementi sono sì inferiori, ma non invisibili. Dipende anche dai corpi celesti e da quante strutture ti permettono di utilizzare quel 20% di risoluzione in più e di quante traggono vantaggio da quel 44% di luce. Per mia esperienza, su Marte non ne vale la pena (albedo alto, macrostrutture) ma su Giove, già a 200-250x, la differenza tra un 5” e un 6” è alquanto visibile. Più decisa a 400-500x. Non il giorno e la notte. Ma vedi di più e meglio. Come del resto i quattro sciagurati che sono rimasti attaccati alla torretta del Superplanetary per ore e ore lasciando a me un pur eccellentissimo 130 (rms=50...) mostrano. Anche col pianeta così basso, il flusso costante d’aria, e una turbolenza che saltellava da 0.8 a 1 arcsec, l’immagine del 6” era più decisa e robusta e i dettagli fini meglio percepibili.

Quindi, di nuovo, ad ognuno appartiene il suo giusto mezzo e dipende pure da quello che ci devi fare.
Sono sicuro che quando troverai l’FS-152 troverai anche te qualcosa da farci...:lol:

E idem per tutte queste storie che ci/ti racconti sul TSA ti faceva “doppione”.
Sii sincero: tu punti a scovare un FS-102 o un FC-100.
Anche qui, scommetto quello che vuoi che quando li troverai non ti faranno più doppione...:lol::lol::lol:


Vabbè, mo basta e torniamo al lavoro...
Un abbraccione

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
detto tra noi, Massimo.. il telaio è in FRASSINO, non in pioppo....
è in frassino perchè anticamente il muso veniva smussato ed utilizzato per investire i molti vampiri che infestavano la brughiera inglese....
riguardo al discorso astigmatismo dovuto al tuo oculare swa vorrei ricordare come il povero taka piangesse ogni qual volta inserivi i tuoi blasonati oculari, dai super plossl di Teleskop-service, hai kelner centenari, il povero made swa era l'unica cosa pseudo decente della tua valigetta oculari, un consiglio lascia perdere la Morgan e prenditi degli oculari decenti. :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahah... scusa, Massimiliano, adesso ti rispondo seriamente ma prima devo mandare a c........e Zandor! ahahaahahahah Sei proprio un montanaro, non c'è nulla da fare!
:lol: :lol: 8) 8)

Per Massimiliano:
nulla di nuovo sotto il sole, in buona sostanza non fai che ribadire quanto da me già critto. So che con un Fs-152 qualcosa farò, ma ora non mi crucio.
Per quanto riguarda il TSA... hai ragione, balordo... proprio mi conosci... sai che cerco un FCT100 e non lo trovo... :oops:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010