Salve a tutti:
rientro in lista dopo una breve assenza per una vacanza in montagna.
Devo dire che sono molto compiaciuto per l'interesse suscitato dal post di Red, segno che la spettroscopia si sta facendo strada tra gli appassionati di astronomia.
Vorrei, in proposito, fare alcune precisazioni sullo star analyser, del quale ho già parlato, come ha detto Red, all'Amiata:
- Nonostante le 100 l/mm, che possono sembrare poche, è uno strumento ben fatto, che può dare dei risultati anche di valore scientifico, con strumenti adeguati, quali, ad es, lo spostamento doppler cosmologico di alcuni quasar più luminosi.
- Con strumenti medio - piccoli consente senza problemi di osservare e riprendere gli spettri di emissione e di assorbimento delle stelle più luminose e di alcune nebulose planetarie.
- Le "sole" 100 l/mm hanno, tuttavia, il grande vantaggio di far rientrare nel campo di un sensore CCD medio anche l'immagine reale della stella o dell'oggetto (ordine 0), col notevole vantaggio di poter inseguire sulla stessa stella della quale si riprende lo spettro
-Il costo esiguo lo rende uno strumento assolutamente, a mio avviso, da provare
-NON va usato , in ogni caso, sul sole, in quanto lo spettro dista, come ho detto,troppo poco dall'immagine reale. e si rischia l'accecamento.
-Al seguente link del mio sito sonom illustrati alcuni risultati raggiungibili con lo star analyser:
http://www.lightfrominfinity.org/Star%2 ... alyser.htm