1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Puntualizzo: un telescopio (non faccio nome e marca per ovvie ragioni) venduto qua a 600 euro viene consegnato dal produttore a 239 euro tutto compreso. ovviamente ci sono i numeri da fare (non un tubo per volta).
Questi sono gli ordini di grandezza da considerare con produzioni orientali.
ciao
maxxx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non è che con gli altri generi merceologici i margini siano troppo differenti, credo.
Se compro una maglietta da 75€ quanto costa alla produzione ? e poi c'è l'IRPEF da pagare, e l'IRAP, e il 21% di INPS, e le spese dell'attività, e il rischio d'impresa, ecc...

Secondo me ci sta tutto o, perlomeno, tutta la strumentazione che fino ad ora ho acquistato è da me reputata ad un prezzo congruo, anche se esce da "catene di montaggio".
Le scarpe ad esempio sì che mi fanno andare in bestia !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
la maglietta da 75 euro costa dai 2 ai 5 dollari alla produzione.
No dei delta cosi alti non sono giustificati. Se tu vai indietro nella catena produttiva e distributiva ti accorgi che i ricarichi sono molto molto bassi (nelle commodities si arriva al 9% lordo quindi ci paghi spese e tasse, ma i volumi sono di conseguenza).
Vuoi le geox , beh quelle costano 20 euro, vuoi i jeans diesel? beh quelli costano 15-20 dollari, ciascuno è libero di farsi fregare come preferisce.
Io preferisco una maglietta made in italy che costa 120 euro perchè so che al produttore è costata 60 e non 12 e solo perchè un balengo ci mette un marchio sopra mi deve ciulare la differenza (e controllate la qualità mediamente bassa per non dire sicuramente bassa).
Il fatto che un tele venga venduto a 3 volte il suo valore costruttivo puo' anche starci, visto il mercato di nicchia, resta comunque che 9 su 10 di quelli che lo vendono non lo importano direttamente perchè non ne hanno i mezzi, e si appoggiano ad un unico importatore che ci applica adeguato ricarico per vivere, e subito dopo il negoziante o piccolo distributore che fa la medesima cosa.
Ovviamente il primo importatore se fa vendita diretta non venderà mai a meno del suo cliente, per non inflazionare il mercato.........
Cosi' tanto per dare un'idea un C8 che costi 1500 euro (non so quanto costa ma faccio per dire) deve dar da mangiare al rivenditore, all'importatore che ovviamente non ha la manina leggera in quanto ricarica piu lui del negozio, dovendosi in teoria farsi carico anche di una certa streuttura, e poi c'è il costruttore che naturalmente ci mette il suo margine.......tre mani per prodotti di bassissimo profilo, oltre ad un cambio molto favorevole. E considerate che il prezzo finale è già comprensivo di IVA.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io alla fine ho preso un W.O. FLT132 e non me ne sono pentito. Non sarà un Takahashi ma è un gran bel rifrattore.
Riguardo a quello di chui si parla mi sembra improbabile che sia uno strumento valido. Probabilmente per utilizzarlo lo si dovrebbe diaframmare. Come resa sarà una sorta di cinesone un pochino meglio insomma.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
massimoboe ha scritto:
.........
Cosi' tanto per dare un'idea un C8 .......tre mani per prodotti di bassissimo profilo......


bassissimo profilo?
e io che sono stato per anni con la lingua fuori a gurdarlo considerandolo un punto di arrivo....

ma dove sono capitato? nel 3D di paperon de' paperoni?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Se posso passare una mia modesta esperienza, ho da poco acquistato usato un Intes MN56 alla astronomica cifra di 350 Euro , spese UPS comprese. Intubazione grezza ma da carro armato. Focheggiatore originale già fortunatamente sostituito dal vecchio proprietario con un decente JIM Mobiles e cercatore orrendo (subito rimpiazzato con uno Skywatcher 6x30). E' giunto abbastanza scollimato e me ne sono reso conto solo pochi minuti prima di una serata osservativa pubblica. L'ho collimato alla men peggio ma restava ancora un bel pò fuori. Ebbene nonostante tutto le prestazioni su Giove erano già molto promettenti. Il giorno successivo, dopo adeguato controllo a mezzo Cheshire e test su stella artificiale l'ho rivolto di nuovo verso Giove e, ragazzi mi son cadute le mascelle a terra. Questo strumento ha una incisione e una resa diabolica a 250x mostra particolari da (VERO)rifrattore APO di pari diametro. Ne avevo sentito parlare in effetti, ma ora ne sono testimone.
La morale? Cercatevene uno se volete fare Luna e pianeti in visuale o webcam e non avete un budget superiore ai 500 Euro; per la sola ottica, si capisce. Poi ci vuole una montatura decente, ma anche qui niente paura : un Eq5 e suoi relativi cloni sono adeguati.
Buona caccia :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: c8
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
tuvok ha scritto:
massimoboe ha scritto:
.........
Cosi' tanto per dare un'idea un C8 .......tre mani per prodotti di bassissimo profilo......


bassissimo profilo?
e io che sono stato per anni con la lingua fuori a gurdarlo considerandolo un punto di arrivo....

ma dove sono capitato? nel 3D di paperon de' paperoni?



mi ricordo quando ero ragazzo che sognavo il Telementor Zeiss un piccolissimo rifra che ancora oggi ha tanti estimatori/collezionisti, e non me lo sono mai potuto permettere. Anche io successivamente desideravo il C8 (quello arancione per intenderci), naturalmente non avevo i soldi per comperarlo. Poi ho iniziato tutta la trafila dell'astrofilo: rifra 50 mm., 114 mm, 150 mm, 100 mm r, 250 mm., 300 mm, ecc .ecc. ecc.

Non si tratta di essere paperon de paperoni, se leggi la mia frase ti dice solamente che un c8 è un buon strumento se costa (rapportato al loro stipendio medio) quanto in USA, tutto qua.

Oggi, mi rendo conto, che per mio gusto personale piccolo e buono è bello, altri no preferiscono grande ecc. Questione di gusti e di logistica.

C'è chi usa la eq6 considerandola favolosa, io la considero un catorcio venduta ad un prezzo molto piu' alto del suo reale valore, mentre considero onesta la GP DX ora non piu prodotta mi pare, ma almeno c'era un rapporto qualità prezzo decoroso. Poi ciascuno si fa i suoi conti, se posso permettermi la Eq 6 compero quella, altre strade non ne vedo, pero' è anche vero che forse a volte conviene comperare piccolo e aspettare momenti migliori, in cui si ha un po' piu' di disponibilità e scegliere magari un usato di qualche amico fidato, che ci puo' lasciare un prodotto un po' migliore risparmiando.

Questo è il mio punto di vista.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
massimoboe ha scritto:
tuvok ha scritto:
massimoboe ha scritto:
.........
Cosi' tanto per dare un'idea un C8 .......tre mani per prodotti di bassissimo profilo......


bassissimo profilo?
e io che sono stato per anni con la lingua fuori a gurdarlo considerandolo un punto di arrivo....

ma dove sono capitato? nel 3D di paperon de' paperoni?



mi ricordo quando ero ragazzo che sognavo il Telementor Zeiss un piccolissimo rifra che ancora oggi ha tanti estimatori/collezionisti, e non me lo sono mai potuto permettere. Anche io successivamente desideravo il C8 (quello arancione per intenderci), naturalmente non avevo i soldi per comperarlo. Poi ho iniziato tutta la trafila dell'astrofilo: rifra 50 mm., 114 mm, 150 mm, 100 mm r, 250 mm., 300 mm, ecc .ecc. ecc.

Non si tratta di essere paperon de paperoni, se leggi la mia frase ti dice solamente che un c8 è un buon strumento se costa (rapportato al loro stipendio medio) quanto in USA, tutto qua.

Oggi, mi rendo conto, che per mio gusto personale piccolo e buono è bello, altri no preferiscono grande ecc. Questione di gusti e di logistica.

C'è chi usa la eq6 considerandola favolosa, io la considero un catorcio venduta ad un prezzo molto piu' alto del suo reale valore, mentre considero onesta la GP DX ora non piu prodotta mi pare, ma almeno c'era un rapporto qualità prezzo decoroso. Poi ciascuno si fa i suoi conti, se posso permettermi la Eq 6 compero quella, altre strade non ne vedo, pero' è anche vero che forse a volte conviene comperare piccolo e aspettare momenti migliori, in cui si ha un po' piu' di disponibilità e scegliere magari un usato di qualche amico fidato, che ci puo' lasciare un prodotto un po' migliore risparmiando.

Questo è il mio punto di vista.
massimo


massimo ora capisco perfettamente il tuo punto di vista,
sinceramente mi sembrava un po' eccessivo considerare il c8 "un prodotto di bassissimo profilo" punto e basta.

è ovvio che ognuno fa i conti nelle proprie tasche e si piglia quello che si puo' permettere, tuttavia un c8 è stato per anni uno strumento davvero inarrivabile per tantissimi di noi.

tra l'altro io sono anche fermamante convinto che un sc8" usato oggi sia uno strumento con un rapporto prezzo/utilità favoloso (per quanto è basso :D).

anche definire la eq6 un catorcio (punto e basta) mi sembra una affermazione quanto meno opinabile, ha senz'altro i suoi difetti ma ha anche molti pregi tra cui, soprattutto secondo me, rendere utilizzabile anche a comuni mortali tubi lunghi e pesanti.

tra le varie peripezie da astrofilo ansioso mi è capitato tra le mani un rifrattore da 6" che veniva venduto su una eq5, la eq5 mi implorava di non mettergli sopra quel tubo... per fortuna avevo a casa una eq6 che, dopo avermi fatto penare un po' nel bilanciamento, lo ha sostenuto in maniera più che dignitosa.
la gp avrebbe fatto lo stesso? o avrei dovuto spendere il triplo per prendere almeno una g11?

io sono dell'idea che non esistono catorci in assoluto (o meglio esistono pure ma non sono le cose di cui parliamo), tutto deve essere relazionato ad un paio di considerazioni:
a cosa mi serve?
quanto posso spendere?

io allo star party sull'amiata di maggio ho fatto una scoperta che mi ha devastato la psiche, ho passato la prima notte con ll'occhio incollato ad un fs102, la seconda notte con l'occhio sul mio sc8".... sai qual è stata la mia conclusione? per i miei "gusti" e per quello che mi piace osservare il taka è un catorcio rispetto al modesto meade!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: c8
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Massimo, sulla EQ6 sei troppo tranciante. Ognuno ha la sua opinione ma insomma... :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahaha si si tranciante vero..........ma io sono cosi, con poche sfumature, molto teutonico.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010