massimoboe ha scritto:
tuvok ha scritto:
massimoboe ha scritto:
.........
Cosi' tanto per dare un'idea un C8 .......tre mani per prodotti di bassissimo profilo......
bassissimo profilo?
e io che sono stato per anni con la lingua fuori a gurdarlo considerandolo un punto di arrivo....
ma dove sono capitato? nel 3D di paperon de' paperoni?
mi ricordo quando ero ragazzo che sognavo il Telementor Zeiss un piccolissimo rifra che ancora oggi ha tanti estimatori/collezionisti, e non me lo sono mai potuto permettere. Anche io successivamente desideravo il C8 (quello arancione per intenderci), naturalmente non avevo i soldi per comperarlo. Poi ho iniziato tutta la trafila dell'astrofilo: rifra 50 mm., 114 mm, 150 mm, 100 mm r, 250 mm., 300 mm, ecc .ecc. ecc.
Non si tratta di essere paperon de paperoni, se leggi la mia frase ti dice solamente che un c8 è un buon strumento se costa (rapportato al loro stipendio medio) quanto in USA, tutto qua.
Oggi, mi rendo conto, che per mio gusto personale piccolo e buono è bello, altri no preferiscono grande ecc. Questione di gusti e di logistica.
C'è chi usa la eq6 considerandola favolosa, io la considero un catorcio venduta ad un prezzo molto piu' alto del suo reale valore, mentre considero onesta la GP DX ora non piu prodotta mi pare, ma almeno c'era un rapporto qualità prezzo decoroso. Poi ciascuno si fa i suoi conti, se posso permettermi la Eq 6 compero quella, altre strade non ne vedo, pero' è anche vero che forse a volte conviene comperare piccolo e aspettare momenti migliori, in cui si ha un po' piu' di disponibilità e scegliere magari un usato di qualche amico fidato, che ci puo' lasciare un prodotto un po' migliore risparmiando.
Questo è il mio punto di vista.
massimo
massimo ora capisco perfettamente il tuo punto di vista,
sinceramente mi sembrava un po' eccessivo considerare il c8 "un prodotto di bassissimo profilo" punto e basta.
è ovvio che ognuno fa i conti nelle proprie tasche e si piglia quello che si puo' permettere, tuttavia un c8 è stato per anni uno strumento davvero inarrivabile per tantissimi di noi.
tra l'altro io sono anche fermamante convinto che un sc8" usato oggi sia uno strumento con un rapporto prezzo/utilità favoloso (per quanto è basso

).
anche definire la eq6 un catorcio (punto e basta) mi sembra una affermazione quanto meno opinabile, ha senz'altro i suoi difetti ma ha anche molti pregi tra cui, soprattutto secondo me, rendere utilizzabile anche a comuni mortali tubi lunghi e pesanti.
tra le varie peripezie da astrofilo ansioso mi è capitato tra le mani un rifrattore da 6" che veniva venduto su una eq5, la eq5 mi implorava di non mettergli sopra quel tubo... per fortuna avevo a casa una eq6 che, dopo avermi fatto penare un po' nel bilanciamento, lo ha sostenuto in maniera più che dignitosa.
la gp avrebbe fatto lo stesso? o avrei dovuto spendere il triplo per prendere almeno una g11?
io sono dell'idea che non esistono catorci in assoluto (o meglio esistono pure ma non sono le cose di cui parliamo), tutto deve essere relazionato ad un paio di considerazioni:
a cosa mi serve?
quanto posso spendere?
io allo star party sull'amiata di maggio ho fatto una scoperta che mi ha devastato la psiche, ho passato la prima notte con ll'occhio incollato ad un fs102, la seconda notte con l'occhio sul mio sc8".... sai qual è stata la mia conclusione? per i miei "gusti" e per quello che mi piace osservare il taka è un catorcio rispetto al modesto meade!