1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il rapporto prezzo/prestazioni prezzo/compattezza continuo a preferire un rpastro da 16".....ci sto facendo seriamente un pensierino

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Sinceramente credo che il fattore del bilanciamento sia trascurabile.
Anzi, è molto più complicato bilanciare un dobson sbilanciato sul lato secondario che non il viceversa, perché serve molto più peso sulla culatta di quanto non ne serva dal lato secondario, per effetto leva.


Quoto 100%!

E riguardo al commento di Daniela, un Dob ben fatto con una struttura abbastanza rigida non ha nessuna flessione.

Questo Obsession è davvero bellissimo. Però, ho anche trovato molti commenti non così positivi sul web. Esattamente collegati ai flessioni. Per questa ragione sempre sconsiglio di prendere un "ultra light". Ne ho avuto due e entrambi avevano grandi problemi. Il RP Astro "normale", invece, mi da l'impressione di cmq essere un tele piuttosto "classico" e la struttura mi sembra molto rigida, certamente dopo avere letto i commenti di Malve.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Il RP Astro "normale", invece, mi da l'impressione di cmq essere un tele piuttosto "classico" e la struttura mi sembra molto rigida, certamente dopo avere letto i commenti di Malve.


Secondo me è tutto da verificare anche in questo caso.
Nel mio RP Astro sto appurando che le flessioni ci sono, anche se nulla di drammatico intendiamoci.
Però il mio è quello con i soli due tubi laterali.

C'è però un altro utente (di cui non ricordo il nick) che possiede la versione normale a tralicci e mi sembrava che lamentasse qualche problema di tenuta della collimazione con il variare dell'altezza del puntamento, esattamente come il mio.
Resta però da verificare se è un problema di scarsa rigidità della struttura, oppure qualcosaltro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Magari i flessioni sono anche qualcosa che dobbiamo accettare se parliamo di un Dob 16" per "solo" 2.600€...? :? Il concorrente "classico" il più economico è - se non sbaglio - il Discovery 15" f/5 che costa 2.999$ + trasporto + IVA... E ancora ci sono che pensano che questo è economico per un tele del genere.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Beh... Magari i flessioni sono anche qualcosa che dobbiamo accettare se parliamo di un Dob 16" per "solo" 2.600€...? :? Il concorrente "classico" il più economico è - se non sbaglio - il Discovery 15" f/5 che costa 2.999$ + trasporto + IVA... E ancora ci sono che pensano che questo è economico per un tele del genere.


Sì certamente.
Me lo posso aspettare da un RP Astro (tra l'altro si fa anche presto a correggere la collimazione dovuta a questa flessione, perché basta fare un quarto di giro con una delle due aste di collimazione, restando incollati all'oculare).
Ma non da un Obsession!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
(tra l'altro si fa anche presto a correggere la collimazione dovuta a questa flessione, perché basta fare un quarto di giro con una delle due aste di collimazione, restando incollati all'oculare).


Oh... questo deve essere un sogno. Ho abbastanza di sempre dovere correre al dietro del mio tele e puoi ritornare al oculare etc. Invece, e buono per la mia salute perchè i chili che sono aggiunti dopo la mia visita all'Italia non sono ancora spariti!... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una di queste sere spero di fare tutte le prove possibili!
Bisogna stare attenti nella versione a tralicci che la parte del secondario sia messa correttamente e che appoggi bene dappertutto prima di serrare le manopole...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010