1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il coperchio mi ispira poca fiducia ed occorre moooooolta attenzione per non toccare lo specchio.

Nel bagagliaio della Berlingo mi ci sta tutto senza abbattere i sedili : la base con il secchio montato sopra e una scatola con il secondario ed tralicci :D . E rimane ancora del posto...

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto :D

Questi pareri positivi sullo spazio mi fanno ben sperare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah per il coperchio in caso se ne può sempre costruire uno migliore con i bordi più lunghi no? :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il coperchio è l'ultimo dei problemi :wink:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Direi che il coperchio è l'ultimo dei problemi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora te ne tiro fuori uno io di problemi veri: occhio che Dobson è la montatura; il tele è solitamente un Newton corto, molto esigente in fatto di oculari.
Risparmi sempre a parità di diametro, ma meno di quello che puoi pensare. Nessun problema se sei affetto da strumentite, ma alla fine il parco oculari e filtri ti costerà come il tele e hai uno strumento solo per il visuale: tienine conto e valuta serenamente prima di acquisti avventati.
Altra cosa, se passi al Dobson, o meglio ti prendi anche il Dobson, vai su diametri a quel punto molto generosi, altrimenti non ha senso, se non per risparmiare. Ma a quel punto dobsonizzati il 150 che fai prima.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parliamo di tubi fino a 20cm di diametro, parliamo di solito di schemi ottici con rapporto focale minimo di f/6, che non sono poi così delicati in termini di qualità degli oculari (certo, mai come un f/10).
Parlando invece di un 250mm o di un 300mm, in genere siamo a f/5.

Il che significa di certo una maggior criticità in fatto di oculari, ma resta sempre valido il discorso che si tratta di una questione apprezzabile quando si diventa "scafati", non certo all'inizio.

Quando si comincia, gli oculari anche da 50 euro danno sempre un sacco di soddisfazioni (io continuo ad usare tuttora dei GSO da 20mm, pagati veramente molto poco).

Poi quando la strumentite prende il sopravvento, è chiaro che uno che possiede un dobson da 30cm non investirà di certo in una nuova montatura computerizzata, o nell'ultimo modello di webcam o ccd, ma piuttosto spenderà i suoi soldini in oculari / torrette binoculari / filtri / ecc. ecc.

E' la scontata evoluzione del "parco macchine" di un visualista....

D'altra parte se così non fosse, non si spiegherebbe come mai ci sono possessori di C8, C9.25 ecc. ecc. che possiedono oculari come i nagler o i panoptic....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:34 
In realtà con 3 oculari si è "a posto" con qualsiasi telescopio, grande o piccino...
e non è necessario siano tre Nagler...
tutto il resto sono "capriccetti" non necessari...
poi che ci fccia piacere "regalarci" un nuovo oculare ogni tanto, è un'altro discorso...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Danziger ha scritto:
Non è che voglio comprarlo ora, ma stavo guardando per il futuro...un tele da affiancare al mio Newton e ho scoperto che adoro i Dobson... :shock:

http://www.deep-sky.it/site/Mode/shop/C ... index.html

Questo è buono? :D

Ciao, Danziger.

Sebbene ti abbiano già risposto in molti, ci tengo a riferirti anch'io le mie impressioni (avendo io proprio un dobson Meade LightBridge 12")!

Allora: le ottiche sono GSO ed equipaggiano anche i dobson GSO ed RP-Astro (in questi ultimi ho letto in giro essere di "prima scelta", quindi quelle meglio riuscite). Nella stragrande maggioranza dei casi, sono ottiche molto buone (soprattutto se si pensa al costo del telescopio...!): molti astrofili di gran lunga più esperti di me hanno messo l'occhio nel mio "Steve", e tutti mi hanno confermato l'ottima qualità delle immagini che restituisce! :D

Per quanto riguarda i LB, le "note dolenti" (forzando un po' il termine...!) stanno nella meccanica. Innanzitutto, la base non è smontabile (a meno di ricorrere a particolari accorgimenti che non sto qui a spiegare) ed è molto ingombrante: circa 63 cm di diametro! Questo garantisce grande stabilità nell'utilizzo del dobson (più che nel GSO, ad esempio, che ha la base più piccola), ma anche maggior spazio in macchina per portarsela dietro...! Qui l'RP-Astro vince alla grande, avendo la base ripiegabile! :wink:

Inoltre, "di fabbrica" i LB arrivano sempre "sbilanciati" verso il secondario: basta montare un cercatore ottico (non fornito di serie e quindi da acquistare a parte! :evil: ) ed un oculare di quelli tipo "bomba a mano", ed ecco che il "naso" del telescopio cade inesorabilmente verso il basso già sui 45° di inclinazione del telescopio...! :cry: Urge quindi l'immediato ricorso a zavorre e contrappesi dietro al primario per ribilanciare il tutto.

Infine, il focheggiatore è "onesto" ma non "straordinario"...! :?

Spero di esserti stato utile riferendoti le mie impressioni.

Cieli sereni e buona scelta.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Danziger ha scritto:
Ma davvero sta nel bagagliaio di una macchina come dicono nella descrizione?? E' veloce e comodo da montare e smontare? :)

E il fatto che sia senza motore è secondo te un limite o è trascurabile?

Infine pensi che possa avere un senso aggiungerlo alla mia strumentazione attuale per completarla, in un prossimo futuro?

ciao e grazie! :)

Ah, dimenticavo: quando è smontato, il mio "Steve" sta tutto ( :shock: ) nel bagagliaio della mia SEAT Altea, senza bisogno di abbattere gli schienali dei sedili posteriori! :wink: Mi restano quindi 4 posti liberi per portare morosa ed amici con me durante le uscite osservative! :wink:

Se, invece, non ho più di due persone da portare con me, allora abbatto solo 1/3 dello schienale del sedile posteriore e carico il "tubone" montato: così risparmio anche quei pochi minuti necessari a rimontare il tubo! :wink:

Come tempi di montaggio/smontaggio, prendendosela con calma ce la sia fa tranquillamente in 10 minuti.

Il fatto che i dobson non siano motorizzati per me e per molti non è un problema: si impara presto ad osservare inseguendo a mano! Alcuni, invece, trovano questo aspetto piuttosto scomodo, e quindi non apprezzano i dobson...! :cry: Per minimizzare il "problema", molti possessori di dobson fanno ricorso ad oculari con il più grande campo possibile, che però per essere corretti fino ai bordi su strumenti "veloci" come i dobson spesso costano molto...! :cry:

All'ultima tua domanda puoi rispondere solo tu...! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010