1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Uno strumento pressochè definitivo per il visualista ormai


Seeee definitivo...vero Malve e Sbab? :D
Tra un po' ci sarà un 16" anche in quel di Bari.. :)


Definitivo??cosa significa???
Mai sentito quella parola!!! :lol:
La cosa che mi fa ben sperare è che un eventuale prossimo dobson dovrebbe essere almeno di 20" (il famoso salto di 4" pollici all'americana)...e lì mi sa che per un pò non ci arriverò...nè come ingombri ma sopratutto come soldi!
Comuqnue mai dire mai!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
sull'argomento dob per principianti ho già detto la mia molte volte, ma soprattutto sulla questione alt az versus eq voglio dirla qua per l'ultima volta.
secondo me l'equatoriale obbliga ad acquisire competenze tecnico-astronomiche che non sono necessarie per l'altazimutale..
diciamo che l'alt az è adtta ad un uso esclsivamente ( e legittimamente :) ) edonistico menre l'equatoriale è quasi necessaria per qualsiasi altra cosa si voglia fare - dalla fotografia alla fotometria...
partire con un dob da 30" può portare a far sviluppare solo un opzione a completo discapito dell'altra solo per a causa dell'influenza della strmentazione e non per scelte realmente maturate - il contrario mi sembra meno probabile.

poi vabbe' io credo che nella politica dei piccoli passi e che se uno è appassionato non perde l'entusiasmo vedendo m 31 in un 80mm - anzi...
viceversa se uno osserva per capriccio si annoia anche in un 30 cm dopo poche sedute osservative..


Pensieri legittimi, ma soggettivi.
Nessuno ha LA verità in tasca su come sia meglio iniziare in questa passione.
C'è chi preferisce i telescopi, chi i binocoli.
Tra i telescopari, che chi vuole fare foto e chi vuole osservare (e chi tutte e due).
Tra chi vuole osservare, c'è chi preferisce abbinare il gusto per l'osservazione con la passione per gli aggeggi tecnologici, e chi preferisce "staccare la spina" e restare in compagnia del cielo e di uno strumento manuale.
E potremo continuare all'infinito....

Io li ho provati entrambi, essendo partito con un'equatoriale.
Concordo con te Emiliano quando dici che l'equatoriale è più didattica perché ti costringe a imparare almeno le nozioni base sulle coordinate celesti.
Però ti assicuro che dopo un anno passato a contorcermi per cercare di puntare gli oggetti, quando sono passato all'altazimutale ho potuto concentrare le mie serate osservative totalmente sul cielo e non a come piegarmi/girare il tubo/trovare la posizione "meno scomoda" per poter osservare....
Anche questo può allontanare un neofita alle prime armi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto sbab
anche il dobson è didattico perchè ha l'indubbio vantaggio di "costringerti" a studiare una mappa stellare, a prendere confidenza con le misure angolari sulla sfera celeste (vedi telrad) e così è più facile memorizzare la posizione degli oggetti e riuscire a puntarli manualmente.
È una soddisfazione non da poco, ricordo che quando avevo solo il cpc mi sentivo un astrofilo "insicuro" in quanto a conoscenza del cielo perchè vedevo nell'oculare oggetti di cui non capivo bene la reale posizione in cielo.
Una sera osservavo dal terrazzo di casa, andò via la luce :twisted: e mi accorsi cosa significa avere un tele che dipende dall'energia elettrica... :?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' certamente opinabile che "la terra giri intorno al sole" cosa che sappiamo - lo ha insegnato einstein - essere equivalente a "il sole gira intorno alla terra [seguendo una traiettoria complicata]". Ho avuto occasione di sentire piu' d'uno che commentava "come si muove veloce la luna nell'oculare" e in ossequio ad einstein li ho lasciati dire. La questione non e' di altaz vs eq vs altro, ma semmai di aver compreso la canonicita' di un determinato sistema di riferimento vs essere confusi. Riguardo all'acquisto di strumentazione, se una persona decide di prendersi un Dobson perche' lo ritiene opportuno (e io non sono certo l'ispettore delle motivazioni altrui!!! che do' sempre per scontato essere legittime), va detto che i gso sono se non altro proposti ad un prezzo onesto. Buon divertimento! Magari prima di procedere si rifletta un attimo che in italia abbiamo almeno due rivenditori gso - giuliano di tecnosky e gianluca di aleph - onestissimi e preparatissimi che vi daranno tutto il supporto che serve e anche di piu' - e la differenza e' pochi spiccioli. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Casera Razzo non è "raggiungibile" per un paio di mesi:
uno dei nipotini, dove faccio "tappa" per i trasferimenti,
si è beccato contemporaneamente sia il CitoMegalovirus che la Mononucleosi, e la sua casa sarà "off-limits" per un bel pezzo...
le prime "trasferte" a CR e Zoppè mi saranno possibili ormai a settembre inoltrato...

Certo che in quanto a impedimenti assurdi sei il campione mondiale. Ne hai sempre una! Sembri Jack dei Blues Brothers nella scena della fogna... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10651
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio... forse ho sbagliato il tono ...
ovvio che le mie sono opinioni soggettive - meno ovvio che io non pensi di avere la verità in tasca: non lo penso, ma chi non mi conosce personalmente può legittimamente pensare che io mi ritenga depositario di verità rivelate :D
giuro che non è così :D

peggio ... ho espresso dei pensieri assolutamente generali che hanno tutti i difetti di tutte le generalizzazioni, dato che ogni persona è fatta a suo modo e ciascuno ha le sue scelte da fare...

diciamo però che ho detto cose su cui forse vale la pena fare un minimo di riflessione ( o rifrazione :lol: )

ps ho fatto una marea di errori di battuta nell'altro post scusatemi :oops:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io concordo con sbab...da quando ho provato il dob non tornerei per niente al mondo su una montatura equatoriale!
(ovviamente parlo per me e le mie esigenze...se dovessi fare fotografia un'equatoriale è d'obbligo...idem per l'osservazione esclusivamente planetaria...una motorizzazione è d'obbligo...che sia equatoriale o alt-az...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non si sente l'esigenza di fotografare il dobson è il massimo a cui si può e deve aspirare perchè rispetto a qualche anno fa sono più accessibili come prezzo.

non sempre è facile far andare di pari passo visuale e fotografia, serve molta esperienza sopprattutto nel secondo campo.

inoltre chi inizia con un dobson non è detto che debba avere gli oculari più costosi e la spesa è più limitata (almeno all'inizio), chi inizia con l'equatoriale e vuole fare foto deve avere un set-up completo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 21:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Qunado incomincia la corsa al prezzo stracciato la qualità decade... una cosa già vista mi sembra.

I GSO però - nonostante la qualità soddisfacente - sono sempre costati poco :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010