1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marcol ha scritto:
Sì, hai ragione, in visuale penso possa bastare il 2", ma per lasciare aperta la strada dell'imaging, visto il livello di tutto il resto (ottica e meccanica), direi che sarebbe il caso di fare "lo sforzo". In ogni caso il 4" WO costa circa come il 2" FT...
Marco


sicuramente anche la meccanica della wo è di buon livello e per coloro che vogliono un buon compromesso qualità prezzo può essere la scelta giusta.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Se qualcuno di voi avesse avuto modo ti testare il 115 sarei interessato ad avere impressioni. Astrotech mi ha poi confermato che le ottiche Astreya hanno prestazioni in linea con quelle TMB, tuttavia non sono ancora così affermate ed è probabilmente questo il motivo che le rende più convenienti in termini di euro/apertura.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marcol ha scritto:
Se qualcuno di voi avesse avuto modo ti testare il 115 sarei interessato ad avere impressioni. Astrotech mi ha poi confermato che le ottiche Astreya hanno prestazioni in linea con quelle TMB, tuttavia non sono ancora così affermate ed è probabilmente questo il motivo che le rende più convenienti in termini di euro/apertura.
Marco


io invece ho sentito che la qualità ottica TMB è leggermente superiore a quella astreya in particolare in ambito fotografico ; certo che in russia ti porti via un 152 al prezzo di un 115 tmb in Italia

http://astreya-optics.narod.ru/eng/price.htm

il problema è che difficilmente si riescono a testare strumenti simili (fianco a fianco) e capire le reali potenzialità portandoli al limite delle loro potenzialità ; tanto per capirci , portando un Astreya 130 e un TMB 130 a 300/350 ingrandimenti su un pianeta che differenza c'e' nella qualità dell'immagine ?
Sembrano dettagli trascurabili ma alla fine contano tantissimo per chi è alla ricerca di uno strumento per un palato fine.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sì, hai ragione, in visuale penso possa bastare il 2"

Diciamo che basterebbe sempre, a meno che qualcuno non intenda usarlo con fotocamere 6x7... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010