mauro_dalio ha scritto:
Attenzione che il pnto rosso si sposta anche a causa di eventuali movimenti del laser nel focheggiatore (che non contano), Andrebbe usato ol metodo della barlow. Più facile: La collimazione va verificata meglio sullo star test. Sfuoca leggermente la stella (due anelli) e cerca il punto nel campo in cui l'ombrta del secondario è perfettamente centrata. Quello è lo "sweet spot" (il punto di perfetta immagine). Poi cambia l'altezza e nota se e quanto lo sweet spot si muove.
Il test va fatto con oculari che non hanno coma. Io uso i Pntax, già con i Burgess il come dell'oculare ti impedisce di capire dove sta lo sweet spot.
Ho fatto la prova anche con l'autocollimatore.
Dopo aver collimato il secondario perfettamente (tutte e 3 / 4 le immagini fantasma dell'autocollimatore sovrapposte in una unica), provo a spostare in altezza ed ecco che le immagini tornano a sdoppiarsi.
Anzi, in questo modo l'effetto si vede ancora più chiaramente. Addirittura basta anche solo appoggiare la mano sulla gabbia del secondario e cominciare a "tirare" ad esempio verso il basso che già si vedono le immaginine nell'autocollimatore sdoppiarsi.
Per quanto riguarda il ventilatore ho fatto anch'io alcuni test, anche se non ho ancora trovato una soluzione definitiva che mi abbia soddisfatto al 100%.
Prima di tutto ho montato la classica ventolina da pc sulla culatta del mirror-box (ricordo che l'RP Astro è già predisposto per questo).
Effetto: ZERO!
Com'era prevedibile, perché il mirror box è pieno di "buchi" che andrebbero prima tappati per rendere efficiente l'estrazione di aria con la ventola.
In ogni caso non credo che continuerò su questa strada perché penso che la potenza di queste ventoline non sia comunque sufficiente a garantire un'estrazione decente, facendo lavorare la ventola in aspirazione.
Allora ho provato con il metodo del ventilatore frontale allo specchio primario.
Ho provato prima con un ventilatore da casa, di quelli per l'aria fresca per intendersi

.
Funzionicchia, ma l'aria sparata dal ventilatore non è diretta frontalmente, ma viene diffusa parecchio anche lateralmente, quindi non mi piace come soluzione (tra l'altro anche parecchio ingombrante, oltre che necessitare di alimentazione a 220V....).
Poi ho provato con un phon (asciugacapelli), di quelli con il pulsante per sparare solo aria fredda.
Ma mi sono accorto che in realtà l'aria che spara non è del tutto fredda. E' un poco più calda di quella ambiente, quindi non vi dico come mi si presentava lo star test dopo 15 minuti di sventolata

!
Alla fine ho rimediato con questo:
http://www.decathlon.it/IT/pompa-a-batteria-ricaricabile-17488542/
E' una pompa per gonfiare il materassino da campeggio che avevo acquistato pochi giorni prima (comprata per il campeggio, non per il telescopio

).
Devo dire che è una vera bomba!
Spara aria ad una velocità folle (tenendola ad una 30ina di cm dallo specchio primario mi ha spiaccicato sullo specchio le zanzare che finivano davanti al getto d'aria

!), tanto che conviene tenerla a debita distanza dallo specchio.
Inoltre è comodissima perché molto piccola e senza alcuna necessità di alimentazione.
L'unico problema è la durata. Da completamente carica, dura al massimo una mezzoretta. Dopodiché va ricaricata per 8 ore, per avere una ricarica completa. Il guaio è che NON funziona quando è collegata all'alimentatore.
Comunque, è stato quando ho utilizzato questa pompa che ho ottenuto le migliori immagini di giove

....
Ora sto pensando di spostare la ventolina per pc che ho messo sulla culatta, all'interno del mirror box, disposta in senso perpendicolare allo specchio e posta su un lato del mirror box in modo da soffiare aria sopra allo specchio, lateralmente.
Forse così questa ventolina conterà a qualcosa, sicuramente più che in aspirazione sulla culatta, almeno penso...
Fabio