1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni Malve! Bel cannone.... :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Attenzione che il pnto rosso si sposta anche a causa di eventuali movimenti del laser nel focheggiatore (che non contano), Andrebbe usato ol metodo della barlow. Più facile: La collimazione va verificata meglio sullo star test. Sfuoca leggermente la stella (due anelli) e cerca il punto nel campo in cui l'ombrta del secondario è perfettamente centrata. Quello è lo "sweet spot" (il punto di perfetta immagine). Poi cambia l'altezza e nota se e quanto lo sweet spot si muove.

Il test va fatto con oculari che non hanno coma. Io uso i Pntax, già con i Burgess il come dell'oculare ti impedisce di capire dove sta lo sweet spot.


Ho fatto la prova anche con l'autocollimatore.
Dopo aver collimato il secondario perfettamente (tutte e 3 / 4 le immagini fantasma dell'autocollimatore sovrapposte in una unica), provo a spostare in altezza ed ecco che le immagini tornano a sdoppiarsi.
Anzi, in questo modo l'effetto si vede ancora più chiaramente. Addirittura basta anche solo appoggiare la mano sulla gabbia del secondario e cominciare a "tirare" ad esempio verso il basso che già si vedono le immaginine nell'autocollimatore sdoppiarsi.

Per quanto riguarda il ventilatore ho fatto anch'io alcuni test, anche se non ho ancora trovato una soluzione definitiva che mi abbia soddisfatto al 100%.

Prima di tutto ho montato la classica ventolina da pc sulla culatta del mirror-box (ricordo che l'RP Astro è già predisposto per questo).
Effetto: ZERO!
Com'era prevedibile, perché il mirror box è pieno di "buchi" che andrebbero prima tappati per rendere efficiente l'estrazione di aria con la ventola.
In ogni caso non credo che continuerò su questa strada perché penso che la potenza di queste ventoline non sia comunque sufficiente a garantire un'estrazione decente, facendo lavorare la ventola in aspirazione.

Allora ho provato con il metodo del ventilatore frontale allo specchio primario.
Ho provato prima con un ventilatore da casa, di quelli per l'aria fresca per intendersi :lol: .
Funzionicchia, ma l'aria sparata dal ventilatore non è diretta frontalmente, ma viene diffusa parecchio anche lateralmente, quindi non mi piace come soluzione (tra l'altro anche parecchio ingombrante, oltre che necessitare di alimentazione a 220V....).

Poi ho provato con un phon (asciugacapelli), di quelli con il pulsante per sparare solo aria fredda.
Ma mi sono accorto che in realtà l'aria che spara non è del tutto fredda. E' un poco più calda di quella ambiente, quindi non vi dico come mi si presentava lo star test dopo 15 minuti di sventolata :lol: :lol: !

Alla fine ho rimediato con questo:
http://www.decathlon.it/IT/pompa-a-batteria-ricaricabile-17488542/

E' una pompa per gonfiare il materassino da campeggio che avevo acquistato pochi giorni prima (comprata per il campeggio, non per il telescopio :wink: ).
Devo dire che è una vera bomba!
Spara aria ad una velocità folle (tenendola ad una 30ina di cm dallo specchio primario mi ha spiaccicato sullo specchio le zanzare che finivano davanti al getto d'aria :evil: !), tanto che conviene tenerla a debita distanza dallo specchio.
Inoltre è comodissima perché molto piccola e senza alcuna necessità di alimentazione.

L'unico problema è la durata. Da completamente carica, dura al massimo una mezzoretta. Dopodiché va ricaricata per 8 ore, per avere una ricarica completa. Il guaio è che NON funziona quando è collegata all'alimentatore.

Comunque, è stato quando ho utilizzato questa pompa che ho ottenuto le migliori immagini di giove :wink: ....

Ora sto pensando di spostare la ventolina per pc che ho messo sulla culatta, all'interno del mirror box, disposta in senso perpendicolare allo specchio e posta su un lato del mirror box in modo da soffiare aria sopra allo specchio, lateralmente.
Forse così questa ventolina conterà a qualcosa, sicuramente più che in aspirazione sulla culatta, almeno penso...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao malve e complimenti,
dopo quanti anni si cambia un LB 12" con un 16"? :twisted:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao malve e complimenti,
dopo quanti anni si cambia un LB 12" con un 16"? :twisted:

Luca


dopo il divorzio :twisted:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
..........anche con l'ethos potrebbe migliorare la bilanciatura!!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
..........anche con l'ethos potrebbe migliorare la bilanciatura!!!! :shock:


No, con l'ethos non più di tanto.
L'ethos è lungo e grosso (!!! e non pensate male :lol: ), ma è molto leggero in proporzione alle dimensioni.

Però devo dire che nel focheggiatore del RP Astro ci sta che è una favola :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esteti edonisti strumentofili...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho visto ho visto!!!
Mi e' venuta voglia anche a me di quel coso lungo, grosso e nero..........

" parlo del vaporetto 100°"

Per il tele , mi piace di piu' cosi piu' tradizionale e robusto che con 2 soli bracci!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010