1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto per alcuni anni uno S.Sensor2000 e ne conosco tutte le caratteristiche ....però il fatto che non sia più prodotto e sopratutto che l'assistenza sembra voltare le spalle in caso di guasto non m farebbe propendere per un acquisto nè di un esemplare nuovo (a trovarne),nè per uno usato...
Perciò lo SkyScan và bene se vuoi risparmiare, ma se vuoi restare in casa Vixen con un prodotto nato per quella montatura, allora StarbookS e basta!....con tutti i pregi e i difetti che ha.
Non vedo alternative.
Un mio amico ha il DA2, ma onestamente, potenza motori a parte, a me non piace proprio, inoltre è un progetto che aveva delle potenzialità ma ora è lì a far la muffa.. :?
Questo è il mio parere e quello che farei al posto tuo.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbè ma a questo punto non ho capito quali siano i lati negativi dello starbook..Perchè ora è in offerta, quindi se avesse una qualità superiore dello skyscan..li spenderei quei 200 E in più..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
feci un topic apposito qualche tempo fa, che puoi senz'altro cercare... cmq ..

. motori sottodimensionati... se non bilanci proprio alla perfezione, puoi avere un sacco di rogne.

. gestione database assolutamente poco funzionale... il database non e' strutturato, non e' personalizzabile,comete a parte, e l'accesso ad es. alle stelle e' solo via chart ... ASSURDO....

. ascom via porta LAN all'epoca poco stabile.

. PEC non permanente

. il palmare ha bisogno di 4 stilo per funzionare... a me si e' spento nel bel mezzo di una sessione piu' volte....non e' simpatico ripetere l'allineamento...

. presenta davvero poche funzioni di personalizzazione

. display a caratteri molto piccoli e illuminato verdolino e non rosso

. tasti non illuminati

ha cmq anche dei pregi non trascurabili

. compatto e leggero... l'elettronica dei motori e' inglobata nel blocco ar e quindi e' molto piu' pratico dello ss2k

. allineamento fino a 19 oggetti

. goto e tracking di ottimo livello


ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ancora capito 2 concetti..cosa vuol dire che l'accesso alle stelle è via chat(?)
e poi che cosa vuol dire che il pec non è permanente?
e l'alimentazione del palmare, dipende solo dalle stilo o si può collegare una batteria al piombio?
Ora cerco il topic..grazie per la pazienza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao...
Allora...
l'accesso alle stelle e' possibile ESCLUSIVAMENTE tramite selezione diretta dallo sky chart che il palmare presenta al momento dell'utilizzo....
cioe'... vuoi osservare la stella SAOxyzt?
se sai esattamente qual'e' bene, altrimenti devi prima localizzarla su un atlante, selezionare la zona di cielo sul palmare, fare uno zoom accurato sulla stella incriminata e poi fare il goto... niente di piu' macchinoso...
Le stelle con nome sono solo quelle per l'allineamento (mi pare una quarantina... forse piu'... non ricordo).
Il database non e' strutturato.... cioe' se voglio osservare una nebulosa
non posso cercare fra gli oggetti nebulari.... devo sapere cosa voglio guardare ed inserirne la sigla sullo starbook... ed anche qui.... non avendo il tastierino numerico, le cifre vanno inserite una ad una scrollandole con i tasti su/giu'... lo stesso dicasi per le doppie, .... insomma... molto meglio l'autostar, ad esempio, e anche lo stesso ss2k, che ad ogni oggetto associa parecchie info aggiuntive.
l'alimentazione del palmare e' possibile solo tramite stilo, tra l'altro le ricaricabili vengono segnalate sempre come scariche, come immaginabile ed e' difficile capire quando stanno per abbandonarci.
Il PEC non e' permanente, nel senso che una volta "addestrato", allo spegnimento del palmare va ripetuto.... assurdo...
per altre info, non esitare a chiedere.
Se vuoi, puoi scaricare il manuale sul sito vixen, cosi' ti rendi conto della filosofia di funzionamento.

A questo punto direi che il kit skyscan e' l'oggetto piu' interessante....
chissa'... potrebbe interessare anche me per una montatura che al momento e' sprovvista di motori ;-)...
ultima cosa....
c'e' anche una motorizzazione sempre cinese della ditta IDEA, che si chiama Gotostar, che usa motori dc con encoders, quindi in caso di stallo il computer non perde la posizione (come ss2k e starbook), pero' non ha la porta st4... si puo' autoguidare solo via ascom, ed e' un sistema ancora poco noto, quindi
ci andrei con i piedi di piombo.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me serve una motorizzazione con porta st4, per fotografare..
Io non ho ancora capito quanto incidano il numero di passi di un motore, perchè se dovessero incidere molto, il da1 ne ha 128, e quindi sceglierei quello..sinceramente il goto per me non è indispensabile..
Già che sei così disponibile..ne approfitto per chiedere altre info sui motori in genere..che cambia da un servo, ad un passo passo? qual'è migliore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
A me serve una motorizzazione con porta st4, per fotografare..
...


come pensi di guidare?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guido con il newton e la magzero monocromatica..poi più in là prenderei un rifrattorino economico e farei due foto col newton..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i servo sono i classici dc, pilotati generalmente in pwm (modulazione a larghezza di impulsi)..hanno generalmente installati coassialmente
degli encoders, che man mano che i motori girano mandano degli impulsi
all'elettronica, la quale riesce a capire realmente di quanto ha girato il motore da una posizione all'altra.
E' per questo motivo che se un motore decelera o va in stallo,
il computer non perde la posizione....
semplicemente si trova davanti ad un goto non concluso, ma la posizione gli resta memorizzata.
i motori passo passo si muovono appunto a passi... i singoli passi possono poi essere suddivisi in modo da avere un movimento piu' dolce, fondamentale nelle motorizzazioni di questo genere, e per avere una risoluzione angolare maggiore (angoli piu' piccoli).
il modo piu' semplice per sapere di quanto si e' spostato il motore e' contare i passi, ma questo rappresenta un controllo ad anello aperto, cioe' non c'e' feedback da parte dei motori su cio' che realmente sta accadendo (come nel caso dei motori dc con encoders).
in questi casi uno stallo implica il dover riallineare il sistema in quanto pur arrivando il comando di spostamento ai motori, questi risultano fermi a causa ad es. di uno sforzo eccessivo.
non so pero' come vengono gestite queste situazioni in genere... non so se c'e' qualche trucco per venirne a capo.
su da1 e da2, oltre che fs2 in caso di stallo bisogna riallineare.

quando i micropassi sono fitti, i motori passo passo vibrano molto poco, come quelli dc... se invece i passi sono grossolani, possono introdursi delle vibrazioni a volte anche fastidiose.

all'orecchio, i passo passo "suonano" come degli orologi quando i passi
sono grossolani e come un piccolo sibilo quando sono "fitti"...
i dc spesso suonano come dei buzzer... in pratica ronzano ;-)

peccato che non siamo proprio vicinissimi, senno' ti davo in prova il da1...
a parte la macchinosità di certe operazioni e' un vero trattorino ;-)

ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà che tra 3 giorni ho un esame, e sto studiando come un matto, ma sto in preda all'indecisione..non ho ancora preso una decisione su come motorizzare la Gp...

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010