1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... ho avuto un 8" SCT per 3 anni. L'immagine che questo tele dava e.g. sui pianeti non era mica confrontabile col mio 18" Dob. Teoria o no. E il seeing non è il massimo qui!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Peter, però non vorrei che si cada in questo tranello: è ovvio che che con un 18" si vede di più di un 8" (altrimenti davvero dovremmo dire a Stargazer di smontare tutto :)), ma questo perchè l'occhio viene messo nelle condizioni di vedere di più, in quanto a parità di ingrandimento, l'occhio stesso viene investito da una quantità di luce maggiore, che inevitabilmente porta maggiori informazioni :roll:
Ma ci sarebbe da vedere se a livello del più piccolo dettaglio risolvibile in visuale ci sia poi tutta questa differenza fra 8 e 18.
In sintesi, di Giove vedo le due bande equatoriali molto più nette e sature nel 18" (ci mancherebbe), ma analizzando i micro-dettagli visibili in esse, in serate dal seeing medio ci sarebbe da disquisire su quale dei due strumenti la spunta. Questo è il nodo della questione.

Poi qua si parla di sola teoria, nata da una frase un po' "disambigua" di quel libricino, ma all'atto pratico l'unico modo per trarre una conclusione significativa è aspettare una serata ottima, calma e secca, montare fianco a fianco un 200mm e un qualcosa over-200 e trarre le proprie conclusioni ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Poi qua si parla di sola teoria, nata da una frase un po' "disambigua" di quel libricino, ma all'atto pratico l'unico modo per trarre una conclusione significativa è aspettare una serata ottima, calma e secca, montare fianco a fianco un 200mm e un qualcosa over-200 e trarre le proprie conclusioni ;)


Saggio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la mia esperienza due osservatori in condizioni visive uguali, nella stessa serata, con strumenti uguali, su uno stesso oggetto celeste ma di diversa età percepiscono dettagli diversi.
Qui ci sarebbe da disquisire su abilità, acutezza visiva e grado di opacità del cristallino, pupilla d'uscita, oltre che di pura teoria strettamente legata alle caratteristiche ottiche dei telescopi. Altrimenti si fa una discussione solo accademica che sul campo rimane poco utile.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maidiremirko ha scritto:
In sintesi, di Giove vedo le due bande equatoriali molto più nette e sature nel 18" (ci mancherebbe), ma analizzando i micro-dettagli visibili in esse, in serate dal seeing medio ci sarebbe da disquisire su quale dei due strumenti la spunta. Questo è il nodo della questione.


Sono d'accordo, anche se poco sulla nettezza e saturazione (era quello che affermava Chris in un altro post). Il fatto che ci sia più informazione e che i dettagli siano più minuti NON implica che quella informazione sia più netta, contrastata o intellegibile, caratteristiche che dipendono sia dal diametro che da molti altri fattori (che per diametri di un 18" probabilmente iniziano a farsi sentire).
Ovviamente non per scatenare una polemica. Non sono in grado di valutare la veridicità o meno di quello che dici (che magari è giustissimo), ci volevo solo mettere un punto di domanda: come dici dopo, finché non si prova (e non si fa bene una prova) non si può essere certi di niente.

Cita:
Poi qua si parla di sola teoria, nata da una frase un po' "disambigua" di quel libricino, ma all'atto pratico l'unico modo per trarre una conclusione significativa è aspettare una serata ottima, calma e secca, montare fianco a fianco un 200mm e un qualcosa over-200 e trarre le proprie conclusioni ;)


Saggio (cit.) :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella pratica osservativa quotidiana di colui che osserva il firmamento per diletto e non per mestiere,
potrebbe forse interessare anche quale sia lo strumento più facilmente sfruttabile,
ovvero che sovente delizi l'occhio dell'osservatore senza tediarlo obbligandolo a estenuanti e lunghi rituali acclimatatori e ventilatorii
e che ne preservi anche l'integrità strutturale della colonna vertebrale,
di strumenti siffatti ve ne sono invero numerosi assai,
li quali, seppur perdenti nelle tenzoni virtuali, quel poco che sanno fare lo sanno fare bene perdavvero e quasi sempre :wink:
ognun poi sia libero di porre l'oculo suo dove più gli aggradi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Nella pratica osservativa quotidiana di colui che osserva il firmamento per diletto e non per mestiere,
potrebbe forse interessare anche quale sia lo strumento più facilmente sfruttabile,
ovvero che sovente delizi l'occhio dell'osservatore senza tediarlo obbligandolo a estenuanti e lunghi rituali acclimatatori e ventilatorii
e che ne preservi anche l'integrità strutturale della colonna vertebrale,
di strumenti siffatti ve ne sono invero numerosi assai,
li quali, seppur perdenti nelle tenzoni virtuali, quel poco che sanno fare lo sanno fare bene perdavvero e quasi sempre :wink:
ognun poi sia libero di porre l'oculo suo dove più gli aggradi :D


Anche questo è giustissimo, per questo dicevo che un 10 pollici mi sembra il compromesso migliore tra apertura, trasportabilità e risoluzione.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 15:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010