1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Sembra un problema di tensionamento delle ottiche.
Dovrebbero risolvertelo con facilità. :)


Quando ho sentito tempo fà (prima di acquistarlo) un rivenditore mi disse che non era collimabbile (come diversi rifrattori) e che se ci fossero stati problemi sarebbe stato sostituito. Non penso che un tensionamento possa essere risolto se mancano viti di regolazione ma forse solo dalla casa madre (ma vuol dire aspettare mesi!!).


Il fatto che le lenti non siano collimabili non vuol dire che siano blindate.
E' cmq sempre possibile accedere alla cella e disserrare i blocchi del doppietto. Non mi pare che sia cementato, tra l'altro, e anche se lo fosse, di solito non è lì il tensionamento.
Però è tutta accademia questa :), senza tele tra le mani, sono tutte ipotesi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
prima di farci mettere addosso le mani assicurati che i difetti non siano in alcun modo iconducibii al diagonale o agli oculari.
Tubo di prolunga (se non va a fuoco in altro modo) e testalo SENZA diagonale.

Alla peggio se il problema è delle ottiche puoi tenerlo come cercatore. :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pessima prova dell'80 equinox
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh su un paio di stelle luminose in extra e intra focale gli anelli erano ellettici (si notavano abbastanza bene e visti anche dall'amico astrofilo che era con me).

Astigmatismo? Vostro o dell'oculare? Se è l'oculare prova a ruotarlo, se è l'osservatore che tenti di ruotare lui attorno all'asse ottico (nei limiti del possibile

> A fuoco anello non uniforme e baffo da un lato!

Ahia! Diagonale tensionato? prova a cambiare diagonale o a osservare senza

> Giove aveva un semicerchio (metà del bordo) rosso e l'altro blu! Non evidentissimo ma si notava senza problemi!

Giova basso di declinazione è naturle che sfrangia un po' i colori, specie se c'era umidità

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Roberto, quanto a quello precedentemente detto, io ti dico che ho smontato fino all'ultimo pezzo il mio tubo e rimontato senza problemi... Potresti provare pure te... è solo una questione di svitare e riavvitare la cella..... magari è proprio quella che non è ben serrata.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
prima di farci mettere addosso le mani assicurati che i difetti non siano in alcun modo iconducibii al diagonale o agli oculari.
Tubo di prolunga (se non va a fuoco in altro modo) e testalo SENZA diagonale.

Alla peggio se il problema è delle ottiche puoi tenerlo come cercatore. :roll:

Paolo


Ho provato sia a ruotare l'oculare che la diagonale ma non cambiava niente. prolunga non c'era perchè va a fuoco benissimo così. Non go provato senza diagonale perchè pensavo bastasse ruotarla per notare cambiamenti. Forse dovevo farlo. Adesso sta al negozio e spero che qualcuno lo riprovi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pessima prova dell'80 equinox
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
photallica ha scritto:
> Beh su un paio di stelle luminose in extra e intra focale gli anelli erano ellettici (si notavano abbastanza bene e visti anche dall'amico astrofilo che era con me).

Astigmatismo? Vostro o dell'oculare? Se è l'oculare prova a ruotarlo, se è l'osservatore che tenti di ruotare lui attorno all'asse ottico (nei limiti del possibile

> A fuoco anello non uniforme e baffo da un lato!

Ahia! Diagonale tensionato? prova a cambiare diagonale o a osservare senza

> Giove aveva un semicerchio (metà del bordo) rosso e l'altro blu! Non evidentissimo ma si notava senza problemi!

Giova basso di declinazione è naturle che sfrangia un po' i colori, specie se c'era umidità


Nostro no (almeno il mio amico non lo è, io si, ma vendendo al binocolo apo come "vedo" il mio astigmatismo quello del'80 è completamente diverso non imputabile ai miei occhi, almeno penso!).
Osservare senza diagonale non ci ho pensato perche pensavo bastasse ruotare la diagonale per notare se cambiavano i difetti. non so nemmeno se andava a fuoco in quel modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho avuto conferma del difetto. Al negozio hanno fatto delle riprese con una webcam è stella artificiale riscontrando colori spuri veramente troppo evidenti vista l'ottica quindi sarà sostituito. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
Ho avuto conferma del difetto. Al negozio hanno fatto delle riprese con una webcam è stella artificiale riscontrando colori spuri veramente troppo evidenti vista l'ottica quindi sarà sostituito. :wink:



BENE! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ho avuto conferma del difetto. Al negozio hanno fatto delle riprese con una webcam è stella artificiale riscontrando colori spuri veramente troppo evidenti vista l'ottica quindi sarà sostituito. :wink:



BENE! :)


Mi ha chiamato adesso e sembra che ne hanno in sostituizione e stavolta controlleranno prima di spedirmelo che la qualità si buona. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi è successa la stessa cosa con un rifrattore Meade da 150, Giove con uno sbuffo e stelle non puntiformi... Sorpresa, cella delle lenti svitata nel trasporto e lenti disallineate... morale... tutto rimandato al mittente...
Per fortuna mi hanno cambiato il tutto...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010