1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, ho fatto arrivare la diagonale dielettrica WO da 1,25" che stupidamente non avevo preso subito. Molto bella, anche esteticamente, con lo scafo in carbonio.

Il percorso della luce è un po' più breve che con la diagonale a 45°, ciò in pratica fa si che non vi siano problemi con la mia barlow (vedi sopra) anche usandola direttamente dopo l'oculare.
Comunque, la mia idea di avvitare il barilotto delle lenti barlow all'ingresso della diagonale (quando serve) è ancora valida e mi permette di "tirare" di più il fattore moltiplicativo della barlow stessa.

Ho testato la diagonale usando Arturo, ottenendo, a fuoco, un'immagine puntiforme al max degli ingrandimenti che mi è possibile raggiungere (circa 150x) ed un 'immagine intra ed extrafocale assolutamente corretta. . Ho poi osservato la luna ottenendo immagini davvero molto convincenti, prive di aberrazioni cromatiche di qualsiasi tipo (almeno per la sensibilità dei miei occhi) e dettagliate, malgrado fosse già piuttosto bassa sull'orizzonte. Molto bella la sensazione di tridimensionalità che si percepisce.
Ho quindi separato con discreta facilità l'immancabile doppia doppia della Lyra (in tutte le quattro componenti ovviamente) ed osservato Giove, dove era possibile distinguere diverse bande orizzontali.
Splendida la differenza di colore di Albireo.
Nel frattempo il cielo si è scurito un po' di più e così, a bassissimi ingrandimenti, ho spaziato un po' "random" nel cielo, come si farebbe con un binocolone, ma col vantaggio della diagonale a 90°.


Scusate se mi ripeto, ma sono veramente contento di questo piccolo rifrattore. Uno splendido strumento sia per osservazioni terrestri, dove è eccezionale, che astronomiche, dove se la cava davvero bene, in rapporto al suo diametro, sicuramente al di là delle mie più rosee aspettative. Il tutto in dimensioni veramente portatili.
Sembra quasi impossibile...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010