1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
birillo ha scritto:
doduz ha scritto:
Se uno raddoppia il budget significa che non aveva ben chiaro il budget.

Donato.


Doduz ha ragione ! Ora cerco di essere più chiaro: ho chiesto solo un parere sull'ottica e non sul telescopio completo.
Comunque, questa è la combinazione: ottica da definire, anche se mi attira l'ACF 14 della Meade (per questo ringrazio Geppe per la sua testimonianza), montatura 10 Micron GM 2000 QCI e CCD SBig ST9XE con doppio sensore.
Cosa ci devo fare ? 80% ricerca di supernovae, 15% pianeti extrasolari, 5% varie.
Il tutto collocato a mt. 850 slm a soli Km.2 dalla superstrada E45 Ravenna-Roma, quindi facilmente raggiungibile, inquinamento luminoso scarso che se proprio voglio posso spegnere l'illuminazione pubblica del paese. Come se non bastassero le cose positive l'osservatorio è dentro ad un campeggio con 6 bungalow a forma di cupola, quindi con possibilità di dormire e mangiare....più di così ! Ah no, c'e' anche il "più di così": è tutto pagato ed io non devo sborsare un soldo.

Allora ? Meglio affidarsi al buon vecchio C14 o puntare sull'ACF 14 Meade ?


:wink:
Ciao Mirco,
Se mi cascasse in terra il C14 che mi hai venduto anni fa, dopo una serie di parolacce, penserei da dove ricominciare, visto che la mia cupola è solo mt 2.40 e faccio solo visuale, no foto, avrei bisogno di uno strumento che credo abbia le caratteristiche simili a cosa tu cerchi, salvo la CCD.
Quindi:
C14 XLT di seconda mano non più di 4500 € (ne vende uno un francese ( alpha.orionis!@gmail.com ) in Seine e Marne, a 4400€, magari occasione di un viaggetto verifico e torno con il tubo):
Soluzione due, vendo la AP 1200 e cerco un Meade UHTC da 16" (406mm) con la sua montatura altazimutale, non spendo di più, ci stà in cupola perchè si sposta meno per il puntamento. La soluzione Meade la sceglierei solo ed esclusivamente con la sua montatura per cui è stato progettato, dati gli elevati pesi, detto tubo, ma anche il 14", su montature alla tedesca, sono quasi convinto che darebbe dei problemi sia di schifting che di torsioni che finirebbero per ripercuotersi sul risultato.
Il maggiore peso però richiederebbe maggiore tempo di acclimatazione e francamente già i 3/4 di ora richiesti dal C14 non vorrei superarli.
Buona scelta, a dimenticavo, se invece starai su un 14" se vorrai ho ancora gli anelli, la barra inferiore e superiore, che componevano l'imbragatura del C14, io l'ho vantaggiosamente sostituita con una barra Astro Physics, quindi se ti serviranno assieme alle due fascie Kendrixs che non uso più te le posso fare avere ad un prezzo di favore.
:lol:
ll mio C14 per fortuna non è ancora caduto e quindi il probema per ora non si pone.
Buona scelta
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Il dilemma SC Meade o Celestron è antico, tuttavia la distanza che separava la qualità ottica dei Meade dai Celestron (a favore, a mio avviso, di questi ultimi), si è gradualmente colmata, perlomeno da quello che sento dire in giro.
La maggiore robustezza (e peso) delle ottiche Meade, non credo costituisca un fattore determinante, mentre sicuramente lo è la qualità meccanica.
A proposito di questa, il famoso ed apprezzato blocco dello specchio non mi entusiasma più di tanto, dato che il problema non è tanto il blocco, dato che per rifocheggiare occorre sbloccare e comunque ritorna il problema della scollimazione o del mirror flop, quanto la possibilità di far scorrere lo specchio in asse durante la operazione di messa a fuoco, e poi bloccare.A tale proposito ho segnalato , sul mio sito web, in un apposito articolo, l'utilissimo accessorio implementato sul mio C14 XLT che consente allo specchio di scorrere, in pratica, su tre guide a 120 ° prevenendo, entro limiti sufficienti, mirror flop e scollimazioni dovute al movimento dello specchio.Se a tale accorgimento si aggiunge una robusta barra superiore, il tubo diventa roccioso conservando nel contempo il suo peso molto inferiore all'omologo Meade.Sinceramente non so se l'accessorio in questione sia applicabile anche ai tubi Meade.
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto 14"
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
photallica ha scritto:
Solo OTA, vero?
Meade senza dubbi, nonostante abbia usato (restandone soddisfatto) un C14.
L'ottica è più evoluta e meccanicamente ha il blocco dello specchio. Se poi costa anche meno...



Già...il blocco dello specchio.
Ma una volta per tutte, si riesce a sapere come lavora?...blocca lo spcchio spingendo da sotto?..oppure ha una camma che lo blocca su un fianco?..nò perchè la differenza è notevole e cambia molto secondo me.
:?
In effetti il Meade sarebbe preferibile solo per questo accorgimento che non si capisce perchè celestron non habbia ancora provveduto. :x
Ciao.
Gp.


Sbaglio o quando uscì il c9.25 questo era dotato di blocco dello specchio con tanto di contagiri meccanico per ricordarsi la posizione della messa a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto 14"
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Fulvio
Che sappia io tutti i C14 hanno la tripla guida sul primario, anche quelli vecchi. Nel 2006 un qualcosa di simile è stato introdotto anche sul CPC da 8"

@ Berto
I primi C9.25 avevano il contagiri della manopola di messa a fuoco ma non il blocco dello specchio.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Veramente il mio tubo (acquistato d'occasione) è del 2005, alcuni modelli precedenti di C14 mi sembra avessero il blocco su tre punti (viti) ma non lo scorrimento, ma potrei sbagliarmi.Il tuo com'era?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti ed i pareri, ma il dubbio mi resta: ottica del C14 o del Meade 14 ACF ?
Non ho capito il problema dell'assistenza: ci fosse anche la meccanica Meade posso capire, ma qui si parla solo dell'ottica.
Che assistenza necessita un'ottica ? Se c'è qualcosa che non va te ne accordi abbondantemente prima che scada la garanzia !
O mi sfugge qualcosa ?

Dai che presto facciamo uno star party !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Veramente il mio tubo (acquistato d'occasione) è del 2005, alcuni modelli precedenti di C14 mi sembra avessero il blocco su tre punti (viti) ma non lo scorrimento, ma potrei sbagliarmi.Il tuo com'era?

Primo: MAGARI avessi avuto un C14 mio! :shock: ; ne ho usato uno anni 80 (power star 14") e aveva le 3 guide sullo specchio.
Per il resto è probabile che abbia ragione tu, cioè non tutti hanno le 3 guide di primo equipaggiamento, però sono tutti predisposti per essere upgradati: la flangia dietro lo specchio ha i 2 fori filettati per le guide e la culatta ha 2 tappi a vire che una volta tolti permettono il montaggio delle bussole.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Ma in strumenti simili non conviene bloccare permanentemente lo specchio ed installare un focheggiatore degno del suo nome?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Ma in strumenti simili non conviene bloccare permanentemente lo specchio ed installare un focheggiatore degno del suo nome?

Donato.

Il problema è che un focheggiatore per uno sc ha una corsa abbastanza limitata. O metti a fuoco per un oculare o per il ccd. Se usi una barlow non ce la fai più a mettere a fuoco e così via.
Inoltre il blocco dello specchio non necessariamente elimina i problemi. Il mirror shift viene evitato ma non il suo flop.
Gli SC commerciali sono molto comodi, compatti, alcuni anche ben realizzati, ma dovrebbero essere forniti con una confezione magnum di tranquillanti. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Renzo ha scritto:
doduz ha scritto:
Ma in strumenti simili non conviene bloccare permanentemente lo specchio ed installare un focheggiatore degno del suo nome?

Donato.

Il problema è che un focheggiatore per uno sc ha una corsa abbastanza limitata. O metti a fuoco per un oculare o per il ccd. Se usi una barlow non ce la fai più a mettere a fuoco e così via.
Inoltre il blocco dello specchio non necessariamente elimina i problemi. Il mirror shift viene evitato ma non il suo flop.
Gli SC commerciali sono molto comodi, compatti, alcuni anche ben realizzati, ma dovrebbero essere forniti con una confezione magnum di tranquillanti. :lol: :lol:

:wink:
Shift e flop non si eliminano con i tranquillanti :idea: al massimo con una spalmata di grasso particolarmente attaccaticcio tipo quello blu per escavatori sul tubo su cui scorre lo specchio (non è uno scherzo). Se non funziona neanche cosi allora blocco totale dello specchio e via alle prolunghe tipo quella della tua TSA. :twisted: Altra soluzione farseli scappare di mano proprio in prossimità di un contenitore del vetro, prima di farlo cadere mettere il tappo e fermarlo con lo scoch ben robusto.( :wink: non il TSA che si piega ma non si rompe)
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010