1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Io vorrei che l'oculare fosse ben fruibile anche sul rifrattorino a corto fuoco, so che col c9 andrebbe bene di tutto, infatti il gso va bene sul sct.
Sul comprare bene e comprare una sola volta sono d'accordissimo!
Ora cerco delle info sui plossl meade serie 5.000, grazie.


In ogni caso se trovi il Pan24 nell'usato non fartelo scappare.
Sull'80ED va che è una favola!
Mi pare che su astrosell qualcuno lo vendesse recentemente, il prezzo di solito si aggira sui 250€ (usato).
Certo che se riesci a contrattare.. ;)

Mat

da ianus viene 266 nuovo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 0:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orca ero rimasto un po' indietro coi prezzi.. 8)
Tempo fa' si era sui 324€ nuovo se non ricordo male.
Direi cha allora una cifra ragionevole dell'usato potrebbe essere tra i 150-200.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 3:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il Panoptic da 24 mm, lo trovo assolutamente superbo, più nitido anche al centro del Nagler da 20 mm e solamente un pelo meno nitido di un ortoscopico Unitron da 25 mm. Il campo è praticamente corretto sino al bordo ed è assolutamente comodissimo anche per lunghe sessioni di osservazione. Costa caro ma magari lo puoi trovare di seconda mano.
Per il 40, anche io avevo lo stesso problema, è un oculare che si usa poco per cui spendere una cifra non vale la pena. Dopo alcune prove ho scelto un WO SWAN 40 mm e mi trovo bene. Nitido al centro, il campo non è corretto sino ai bordi ma la sua bella figura la fa tutta ed è pura molto comodo e vale i 100 euro richiesti.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Meade plossl serie 5000. In questo momento rappresentano il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo. :wink:
Non hanno 70° un pò meno (60) però sono signori oculari a prezzi convenienti.

ciao

come vanno quei Meade 5000 sul Lightbridge ?
sono intenzionato a prendere il 14mm per il mio 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il 14 uwa è una bomba un'ottimo oculare non te ne pentirai affatto. Guarda che la differenza col nalgler da 13t6 non è per nulla abissale, io ho avuto il 14uwa e lo ho venduto per prendere il nagler, alla fine mi sono quasi pentito....anche se il nagler è superiore come correzione , ma leggermente meno comodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie a tutti per le considerazioni, ora ho un quadro della situazione ben chiaro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,io ho un meade uwa 5000 da 14mm,ha un campo dichiarato di 86 gradi,effettivamente si fa fatica ad abbracciare visivamente tutto il campo,ma lo considero il migliore oculare che ho.
I punti di forza sono una estrema nitidezza delle immagini e un campo molto corretto,io lo ho utilizzato sia per osservazione planetaria che per osservare ammassi globulari.
E' una vera goduria,Saturno l'ho osservato apprezzando l'estrema nitidezza che questo oculare offre e anche il contrasto è ottimale,poi considera che con le focali che ho a disposizione questo oculare produce un ingrandimento notevole.
Comunque appena avremo modo di incontrarci lo potrai provare con i tuoi occhi.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
domenico75 ha scritto:
Ciao Guido,io ho un meade uwa 5000 da 14mm,ha un campo dichiarato di 86 gradi,effettivamente si fa fatica ad abbracciare visivamente tutto il campo,ma lo considero il migliore oculare che ho.
I punti di forza sono una estrema nitidezza delle immagini e un campo molto corretto,io lo ho utilizzato sia per osservazione planetaria che per osservare ammassi globulari.
E' una vera goduria,Saturno l'ho osservato apprezzando l'estrema nitidezza che questo oculare offre e anche il contrasto è ottimale,poi considera che con le focali che ho a disposizione questo oculare produce un ingrandimento notevole.
Comunque appena avremo modo di incontrarci lo potrai provare con i tuoi occhi.
Ciao,Domenico


Benissimo, magari portalo al passo del diavolo ai primi di luglio così ci do un'occhiata, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ora cerco delle info sui plossl meade serie 5.000, grazie.


ho 2 14mm da utilizzare sulla torretta e sono 2 onesti oculari,
il 32mm da 2" non mi e' sembrato niente di speciale, sull'80ed e su un genesis 101 aveva parecchi problemi ai bordi (vedi astigmatismo).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lupin ha scritto:
Spectator ha scritto:
Meade plossl serie 5000. In questo momento rappresentano il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo. :wink:
Non hanno 70° un pò meno (60) però sono signori oculari a prezzi convenienti.

ciao

come vanno quei Meade 5000 sul Lightbridge ?
sono intenzionato a prendere il 14mm per il mio 10"


Ciao
io sul lightbridge 12" f/5 uso la serie completa dei meade UWA 5000, 82° di FoV, a dire il vero mi manca solo il 4,7 mm di questi oculari e ti posso dire che le aberrazioni ai bordi io (ma sono uno proprio pignolo!) le vedo anche con questi oculari premium, tanto che li utilizzo in abbinamento al correttore di coma MPCC Baader che considero fenomenale su telescopi a rateo veloce. Allora mettendo il correttore di coma lo spettacolo è assicurato con stelle puntiformi fino ai bordi estremi. Ho comperato il tutto da poco però per quel poco che ho visto...
I meade plossl 5000 io ho il 14 mm e il 9 mm li utilizzo prevalentemente sul mio cpc dove sono oculari straordinari, ovviamente sul LB il campo ai bordi non è corretto però se uno non vuole spendere molto non penso che per quella fascia di prezzo ci siano oculari migliori.
:wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010