1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' che deve essere per forza chiuso il circuito...
dico che per misurare con una certa precisione serve un carico comparabile a quello che poi si impiegherà....

vabbe' ci siamo capiti.. :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
non e' che deve essere per forza chiuso il circuito...
dico che per misurare con una certa precisione serve un carico comparabile a quello che poi si impiegherà....

vabbe' ci siamo capiti.. :)
ciao


Sì, grazie.
Cmq con le batterie il tester mi dà 12,33 volt circa, con l'alimentatore mi dà 12,25 volt circa quindi credo che ci siamo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sull'alimentatore dove ci sono le specifiche ci sono 2 trattini paralleli continui oppure uno continuo e uno discountinuo? (per vedere se e' stabiliazzato o meno)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo il problema, al massimo se non è stabilizzato, ed il carico è eccessivo, il trasformatore non fornisce abbastanza potenza, e la ddp cala, il tele non funziona, ma i circuiti sono salvi!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Sull'alimentatore dove ci sono le specifiche ci sono 2 trattini paralleli continui oppure uno continuo e uno discountinuo? (per vedere se e' stabiliazzato o meno)

Ciao


1 continuo e 1 discontinuo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
GHISO983 ha scritto:
Non vedo il problema, al massimo se non è stabilizzato, ed il carico è eccessivo, il trasformatore non fornisce abbastanza potenza, e la ddp cala, il tele non funziona, ma i circuiti sono salvi!!


E se per caso il carico è inferiore a quello per cui è costruito risulta chiaro che la ddp è più elevata...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a mio avviso non vale la pena rischiare per un alimentatorino stabilizzato che costa poco.

Synta & co lavorano con un range di tensioni abbastanza variabili.Meade lavora a 12v.

Non vedo il motivo di rischiare...(non parliamo di un risparmio di 100 euro...)

EDIT: cri.. e' un alimentatore non stabilizzato...come era facilemente intuibile (da 9 a 12v..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
a mio avviso non vale la pena rischiare per un alimentatorino stabilizzato che costa poco.

Synta & co lavorano con un range di tensioni abbastanza variabili.Meade lavora a 12v.

Non vedo il motivo di rischiare...(non parliamo di un risparmio di 100 euro...)


Quindi dite che è meglio usare le batterie?
Il fatto è che l'alimentatore della meade costa 86€!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
86 euro e' un furto bello e buono.
Se vai in un negozio di elettronica costa molto di meno. :)

Magari stasera controllo la mia lxd75 e ti dico esattamente quali sono le specifiche da richiedere.
(le trovi nel manuale...)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
86 euro e' un furto bello e buono.
Se vai in un negozio di elettronica costa molto di meno. :)

Magari stasera controllo la mia lxd75 e ti dico esattamente quali sono le specifiche da richiedere.
(le trovi nel manuale...)

Ciao
Christian


Ok, grazie 1000.
P:S: Senza H Cristian. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010