1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo a pieno con GP, il problema della nuova Orion è appunto il sensore troppo grande...troppi problemi!!
Diciamo che ormai una mezza idea ce la stiamo facendo, e a dire il vero il CCD che ci sembra più consono alle nostre "esigenze" pensiamo sia la Atik 16-IC-S:

- sensore da 782 x 582, non eccessivamente piccolo (poi chissà, se in futuro vorremo qualcosa in più poi si vedrà...) anche perchè tutto sommato, anche la strafamosissima Sbig ST7 monta un CCD leggermente più piccolo di questo;

- camera raffreddata fino a -20° rispetto all'ambiente;

- sensore abbastanza piccolo, (credo sui 6,5x4,8mm) che nel nostro caso ci permette di avere un campo abbastanza corretto fino al bordo (visto che il campo di piena luce del nostro tele è circa 18mm), dunque vignettatura ZERO;

- pixel da 8.3 micron, il che rende questa camera abbastanza sensibile al segnale con minore probabilità di avvertire il mosso nelle pose;

- il prezzo!!! Qui siamo sui 700€, perfettamente nel nostro budget, e per optare a qualcosa di più grande sono mazzate...almeno per noi...

Tutte le altre camere, ci sembra che abbiano tutte qualche pecca: la nuova Orion ha il sensore troppo grande, la Meade DSI PRO III non è raffreddata, la Atik 314-E (molto molto bella) ha i pixel da soli 4,65 micron; la Atik 16 HR, che ha tutte le "carte in regola" purtroppo costa il doppio della IC-S e sinceramente è fuori budget...poi cominciano le batoste vere con camere più importanti...

Che ne pensate di questo ragionamento? Ci può stare?

Suvvia, che tutto sommato 782x582 non sono proprio pochi pochi...giusto per esempio, posto una foto, ridimensionata con PS, a questa risoluzione. Ovviamente non considerate la grandezza della nebulosa che si è rinpicciolita con l'immagine!

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_formato_782x582_1.jpg

(OT) Questa è M27 fotografata l'altra sera con la Canon ed ancora in elaborazione...tra un pò la posteremo (a grandezza reale però!!).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito...volevo chiedere una cosa importante:
ma il correttore di coma dovremo continuare ad usarlo anche col CCD oppure non sarà più necessario? Perchè, nel caso in cui dobbiamo continuare ad usarlo anche col CCD, come potremmo collegarlo a questo? Il correttore (Baader MPCC) ha l'attacco a T, mentre la camera CCD ha l'attacco a 31,8...
E poi, continuerebbe a funzionare a dovere? Grazie mille a tutti!

Ah, dimenticavo, il CCD lo useremmo sul Newton 200mm f/5, giusto per dare un'idea del setup.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
giuki84 ha scritto:
Concordo a pieno con GP, il problema della nuova Orion è appunto il sensore troppo grande...troppi problemi!!
Diciamo che ormai una mezza idea ce la stiamo facendo, e a dire il vero il CCD che ci sembra più consono alle nostre "esigenze" pensiamo sia la Atik 16-IC-S:

....


http://forum.astrofili.org/userpix/1016_formato_782x582_1.jpg

(OT) Questa è M27 fotografata l'altra sera con la Canon ed ancora in elaborazione...tra un pò la posteremo (a grandezza reale però!!).



Concordo con le vs. motivazioni, così come avevo già espresso in precedenza. Però attenzione la Atik 16-IC-S monta giustamente il sensore ICX 415 AQ con i pixel da 8,3x8,3 micron, che però ha una superficie di 6,49x4,83 mm. e quindi al di là della risoluzione che giustamente avete evidenziato il campo che dovete considerare con il Vs. Newton 200 f/5 rapportato alla vostra foto è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M27_782x582_campo_1.jpg

Che sicuramente va bene per un soggetto come M27 e tutte le planetarie, i globulari e le galassie (tranne M31), ma risulta davvero piccolino per le nebulose

http://forum.astrofili.org/userpix/122_CampoM42_1.jpg

Il campo è quello Viola.

Che dite, se poi siete abituati al campo coperto dalla Canon, è dura stringere cosi tanto la cinghia.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
A proposito...volevo chiedere una cosa importante:
ma il correttore di coma dovremo continuare ad usarlo anche col CCD oppure non sarà più necessario? Perchè, nel caso in cui dobbiamo continuare ad usarlo anche col CCD, come potremmo collegarlo a questo? Il correttore (Baader MPCC) ha l'attacco a T, mentre la camera CCD ha l'attacco a 31,8...
E poi, continuerebbe a funzionare a dovere? Grazie mille a tutti!

Ah, dimenticavo, il CCD lo useremmo sul Newton 200mm f/5, giusto per dare un'idea del setup.


A parte le giuste considerazioni di Papi per quanto riguarda il campo corretto un F/5 non dovrebbe avere problemi senza riduttore o forse solo ai bordi o spigoli del campo. C'era una formula per calcolare il campo corretto (con stelle di un certo diametro in micron) per una certa apertura F. La cosa migliore e fare una prova se comprate quella CCD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Concordo a pieno con GP, il problema della nuova Orion è appunto il sensore troppo grande...troppi problemi!!
Diciamo che ormai una mezza idea ce la stiamo facendo, e a dire il vero il CCD che ci sembra più consono alle nostre "esigenze" pensiamo sia la Atik 16-IC-S:

....


http://forum.astrofili.org/userpix/1016_formato_782x582_1.jpg

(OT) Questa è M27 fotografata l'altra sera con la Canon ed ancora in elaborazione...tra un pò la posteremo (a grandezza reale però!!).



Concordo con le vs. motivazioni, così come avevo già espresso in precedenza. Però attenzione la Atik 16-IC-S monta giustamente il sensore ICX 415 AQ con i pixel da 8,3x8,3 micron, che però ha una superficie di 6,49x4,83 mm. e quindi al di là della risoluzione che giustamente avete evidenziato il campo che dovete considerare con il Vs. Newton 200 f/5 rapportato alla vostra foto è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M27_782x582_campo_1.jpg

Che sicuramente va bene per un soggetto come M27 e tutte le planetarie, i globulari e le galassie (tranne M31), ma risulta davvero piccolino per le nebulose

http://forum.astrofili.org/userpix/122_CampoM42_1.jpg

Il campo è quello Viola.

Che dite, se poi siete abituati al campo coperto dalla Canon, è dura stringere cosi tanto la cinghia.

papi


In effetti, per le nebulose il campo risulta drasticamente piccolo...accidenti!! Siamo sempre più confusi :cry:

A questo punto dovremmo vedere bene altri fattori:
tornando ad esempio sulla Meade DSI Pro III, di quanto influirà il fatto che non è raffreddata? Cioè, se ad esempio faccio una raffica di 10 pose da 10 minuti...il sensore si riscalderà tanto da avvertire il rumore termico?

Boh...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: fra le specifiche della Star Shoot II Orion compaiono le dimensioni del sensore pari a 1/2 pollice, cioè 12.7mm.
Ma questo è il lato più lungo o più corto del sensore? :roll:

Infine il campo poi coperto in gradi lo calcolate con questa formula?

Campo(°)= 57* (lato sensore in mm/focale usata)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Domanda: fra le specifiche della Star Shoot II Orion compaiono le dimensioni del sensore pari a 1/2 pollice, cioè 12.7mm.
Ma questo è il lato più lungo o più corto del sensore? :roll:

Infine il campo poi coperto in gradi lo calcolate con questa formula?

Campo(°)= 57* (lato sensore in mm/focale usata)


Allora, se non sbaglio 1/2 di pollice è la diagonale del sensore.
Grazie mille per la formuletta Mirko!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando vengono citate le dimensioni dei sensori tipo 1/2, 1/3 e così via si fa sempre riferimento alla diagonale non al lato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco, grazie ;)

Comunque giuki, il sensore Orion SSII ha le seguenti dimensioni: 10mm x 7.7mm
Utilizzando la formuletta con una focale di 1000, ne esce che il campo inquadrato è 0.57° x 0.44°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate un attimo...ma secondo voi la Nuova Orion Starshoot monta il filetto a T? Perchè a questo punto, potrei utilizzare il correttore di coma che già ho e montarci i filtri da 2", in modo da non vignettare...che ve ne pare come idea???
E poi, tutto sommato, anche se vignettassi un pò, avrei una foto da 3000x2000 da poter tagliare come e quanto voglio io...e ce ne vuole fino ad arrivare ai sensori da 1300x1000...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010