1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 14 giugno 2008, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 23:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusa Mauro, non puoi considerare l’errore che c’è sulla prima curvatura della prima lente che sia anche sulle curvature delle altre esattamente alla stessa altezza della prima, non li puoi moltiplicare per 4,6 o 8.
Tutti quei test che hai messo di rhor sono per la maggior parte di obiettivi lavorati male.
Io o provato a fare un test di contrasto di fase del mio tripletto autocostruito, con una linea scura neanche tanto uniforme, per cui sono venuti fuori quegli anelli concentrici che non centrano niente con l’obiettivo:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_contrasto_di_fase_prova_3.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_contrasto_di_fase_prova_1_1.jpg

a che livello lo metteresti confrontandoli con gli altri.

Io sono un dilettante e l’obiettivo non è perfetto, ma è superlucidato.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 23:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Francamente, parlo da incompetente, mi fido molto di piu' di Maurizio che non di Rohr, nel suo rifrattore ho guardato e posso solo dire che è perfetto, e tanto mi basta.
Rohr piu' riesce a trovare motivazioni negative (e ci sarebbe anche da discutere su come le trova), piu' giustifica la sua lucrosa attività.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nn ntro nel merito della questione ( per ora almeno..), rispondo solo sul "metodo" a tuvok.

non penso sia inutile smembrare una discussione in più thread per il sempice fatto che alcuni thread diventano illeggibili e no fruibili per la lunghezza e la complessità e anche perchè le discussioni si sviluppano in più direzioni proponendo spunti diversi...

per di più un intervento "succoso" e pieno di spunti di riflessione di interesse generale ( a prescindere dalle pute polemiche della discussione in corso) su un argomento teorico come quello postato d massimiliano si potrebbe tranquillamente perdere se postato a pag 6 o 7 o N di un thread già ipersviluppato e inviluppato ...

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono uno di quei "non esperti di ottica" di cui parla mauro (in fondo e' un forum di astrofili, non di tecnici o fisici, per mia fortuna).
Quoto tuvok, ma ormai il post e' partito e chi lo ferma piu', ci vorrebbe il napalm :D .
non posso quotare vicchio, argomenti interessanti, che aiutano a crescere e stimolano non sono di certo quelli dove ci si trincera in 2 fazioni e ognuno resta arroccato sulle sue posizioni parlando una lingua ai piu' sconosciuta ( la prova e che le centinaia di post sono sempre dei soliti 4 gatti :D e non mi riferisco agli avatar :lol: ). un argomento interessante e che stimola la discussione deve coinvolgere la maggior parte degli utenti, spiegare a tutti le cose in modo chiaro e semplice (spero di non essere l'unico ignorante del forum, altrimenti smetto con l'astrofilia) e, alla fine giungere ad una conclusione piu' o meno definitiva, ma se io parlo nero e tu bianco e tutti e 2 abbiamo sempre ragione, cosa si conclude? cosa si insegna? cosa si cresce? qualcuna delle 2 tesi deve essere per forza sbagliata, ma quale'e?
francamente, continuero' a leggere il tread fino a che' riusciro' a seguirlo, poi la cosa si perdera' e saro' dal punto di partenza, pronto, pero', ad aspettare un nuovo argomento che, forse, mi aiutera' a crescere (spero di non diventare troppo alto, le porte a casa mia sono 2,2mt :wink: ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro, è OVVIO che ti prendo in giro, benevolmente.
Ho semplicemente capovolto la tua equazione che non è corretta e che non porta al risultato che indichi. perché 2x2 fa quattro e quattro per 0,5 fa 2... in realtà. ma la realtà non è nemmono questa perche devi considerare che il grado di lavorazione medio di una lente è maggiore di quello di uno specchio, quindi non si parla di multpli o sottomultipli di 2 da di una frazione di questo (nel caso delle lenti).

Inoltre tutta la teoria che stai sciorinando in ogni post (ma dove trovi il tempo, non hai davvero nulla di meglio da fare? :wink: ) cozza in maniera abnorme non solo con tutti i testi di astronomia ma anche con l'esperienza diretta di quasi tutti gli osservatori eccetto te (ammesso che tu osservi alla fine).
Quando guardi dentro a uno strumento di grosso diametro vedi sempre immagini pessime.... le stelle sono quasi sempre dei puffotti giganteschi... tu hai mai guardato dentro uno strumento sopra i 30 cm. dai nostri cieli "standard"? O vai sempre solo sulla luna a osservare?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
C’è ancora qualcosa che non quadra in questi calcoli, perché dopo la prima rifrazione abbiamo un dimezzamento dell’errore, e per un doppietto dopo la seconda lente abbiamo un “altro” dimezzamento dello stesso errore.
Per un tripletto abbiamo in altro dimezzamento dello stesso errore sulla terza lente, e poi se le lenti sono a contatto in olio, cosa che faccio io con i miei obiettivi, gli errori delle superfici interne a contatto in olio scompaiono automaticamente (provare per credere).
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho mica ancora capito cosa succede agli errori nei treni di lenti... si moltiplicano ? si riducono ? si sommano ? E negli specchi ?
Quando faccio esempi, tento di spiegarmi in "soldoni", in parole povere e facilmente comprensibili, così da fare un servizio utile a tutti.
A volte non è possibile, si sa, però proviamoci.
Se poi ci si aggiungono i mezzi errori voluti per far capire cose in maniera "trasversale" ancora peggio.
Quando raggiungerete un accordo, fatecelo sapere, in maniera semplice però.
Se prendo per buono il fatto che l'errore si "dimezza" che devo dedurre ? che con un treno di lenti sufficientemente lungo l'errore tende a zero ?
Se prendo per buono il fatto che ogni lente aggiunge errore significa l'esatto contrario ?
Chi mi/ci aiuta a capire ?
Se ho messo qualche castroneria, perdonate l'ignoranza (che non è una brutta parola) e cercate di comprendere il messaggio che ci sta sotto, credo di parlare un po' per tutti, grazie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010