1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale91 ha scritto:
allora non so più che fare!!! c'è chi mi consiglia una heq5 chi una eq6 chi dice che la eq6 non va bene....non ci capisco più nulla!!!!
Insomma io vorrei iniziare a fare un po' di astrofotografia al deep sky e non è mio fine fare delle foto al livello di hubble!!
Quello che vorrei fare sono foto decenti e soprattutto iniziare a farmi esperienza in questo campo.
Ora dopo tutto quello che mi avete detto non capisco più quale è una decente montatura per iniziare...helpppppppppp
Valerio


tranquillo :D ; la eq6 è ottima.
Se la prima che hai trovato non ti convince, continua a cercare nei siti di materiale usato, penso che ne troverai altre e di diverso modello.
Per darti una idea di quello che puoi fare con questa montatura,
metto qui i link ai sitidi alcuni amici astrofili che la hanno usata :wink: :

nel primo, di Luca Polo, tutte le foto sono state fatte con la eq6
http://www.gest.unipd.it/~jake/astrofoto/

nel secondo, cerca le immagini dei fratelli Edoni in quanto hanno utilizzato spesso e con successo la eq6:
http://www.astrosurf.com/eyesinthesky/w ... 69_884.htm

se scrivi loro magari ti possono dare un consiglio (ma anche gli iscritti qui nel forum, che hanno una eq6)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dico la mia :roll: la eq6 prima versione, che a quanto ho capito è quella di Paolo, meccanicamente è identica a quelle di oggi, ma l'elettronica è completamente diversa... per cui Vale, se vuoi fare foto ai pianeti è ottima, una vera roccia, va bene così; ma se vuoi fare foto al cielo profondo devi almeno fare la modifica alla pulsantiera aggiungendo la porta autoguida (la velocità minima di 2X è troppo elevata per guidare) o altrimenti, soluzione più drastica e costosa, puoi acquistare il kit di aggiornamento synscan (altri 463 euro :( :? )

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
se non è possibile fare foto con una eq6, il 70% degli astrofili qui nel forum non faceva astrofotografia...IMHO!

e forse il valore è sottostimato...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Considera anche che quei 500€ sono un prezzo limite (il limite basso intendo) per una simile montatura usata, credo.
Quel prezzo per una eq6 o una eq5 con goto è comunque buonissimo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, dico la mia :roll: la eq6 prima versione, che a quanto ho capito è quella di Paolo, meccanicamente è identica a quelle di oggi, ma l'elettronica è completamente diversa... per cui Vale, se vuoi fare foto ai pianeti è ottima, una vera roccia, va bene così; ma se vuoi fare foto al cielo profondo devi almeno fare la modifica alla pulsantiera aggiungendo la porta autoguida (la velocità minima di 2X è troppo elevata per guidare) o altrimenti, soluzione più drastica e costosa, puoi acquistare il kit di aggiornamento synscan (altri 463 euro :( :? )

ciao ciao

in alternativa a queste spese consistenti, secondo me può prendersi l' USB GUIDE PORT INTERFACE (GPUSB) (84euro)
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm

e far inserire sulla pulsantiera la Porta Autoguida ST4 per montature EQ (18 euro).
La stessa OSM può fare il lavoro.
http://www.otticasanmarco.it/shoestring_accessori.htm

sempre che voglia guidare tramite autoguida e non a mano con un oculare con reticolo
(in questo caso ha solo bisogno del suddetto oculare e di tanta pazienza 8) )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010