1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gp ha scritto:
Rimane il discors di una differenza di prezzo, a parità di sensore, davvero sensibile. :?
Io se volessi acquistare un formato simile ( e ci stò facendo un serio pensiero), mi troverei di fronte alla scelta di ccd di pari sormato sensore, caratteristica tutto sommato molto simili, ma prezzi completamente diversi.
Allora mi chiedo se con le Atik riuscirei ad ottenere gli stessi risultati che con la H9?....ormai l'elettronica è piuttosto diffusa e acquisita, percui sarei orientato più verso la più economica.
Bello sarebbe poterle provare quasi "fianco a fianco" per notare eventuali differenze.

Ma Starlight non prevede novità per il futuro?....Sbig, Apogee, Atik si sono già mosse... 8)
Ciao.
Gp.


Ciao Giampaolo, io ho avuto per 1 anno circa una H9 (per la verità era la H9C) e dopo una pausa piuttosto deludente in cui ho fatto delle prove con la dsrl, troppo difficile, secondo me da gestire, nella mia situazione di ripresa e di bassa qualità del cielo, sto tentando molto lentamente di ripartire con una Atik HR16 (presa usata).
Credo che in futuro potrò darti magari, qualche impressione di come mi troverò, anche se l'approccio sarà un po diverso visto la differenze tra la camera in b/n e quella a colori.
Per ora con la Atik, ho provato a fare solo dei dark e dei flat di prova e ho ritrovato degli splendidi frame puliti.
Sicuramente il sistema Starlight, secondo me vince a "mani basse" con il sistema di SXV Autogiuder che rende la sessione fotografica, semplice e gestibile da un unica istanza (puntamento, fuoco, guida e ripresa) sensibilissima e precisa (io facevo tutto con AA4) con pochi cavi in giro.
Ci aggiorniamo alle prime prove reali sotto il cielo, quando ci verrà concesso di vederlo.
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Gp ha scritto:
Rimane il discors di una differenza di prezzo, a parità di sensore, davvero sensibile. :?
Io se volessi acquistare un formato simile ( e ci stò facendo un serio pensiero), mi troverei di fronte alla scelta di ccd di pari sormato sensore, caratteristica tutto sommato molto simili, ma prezzi completamente diversi.
Allora mi chiedo se con le Atik riuscirei ad ottenere gli stessi risultati che con la H9?....ormai l'elettronica è piuttosto diffusa e acquisita, percui sarei orientato più verso la più economica.
Bello sarebbe poterle provare quasi "fianco a fianco" per notare eventuali differenze.

Ma Starlight non prevede novità per il futuro?....Sbig, Apogee, Atik si sono già mosse... 8)
Ciao.
Gp.


Ciao Giampaolo, io ho avuto per 1 anno circa una H9 (per la verità era la H9C) e dopo una pausa piuttosto deludente in cui ho fatto delle prove con la dsrl, troppo difficile, secondo me da gestire, nella mia situazione di ripresa e di bassa qualità del cielo, sto tentando molto lentamente di ripartire con una Atik HR16 (presa usata).
Credo che in futuro potrò darti magari, qualche impressione di come mi troverò, anche se l'approccio sarà un po diverso visto la differenze tra la camera in b/n e quella a colori.
Per ora con la Atik, ho provato a fare solo dei dark e dei flat di prova e ho ritrovato degli splendidi frame puliti.
Sicuramente il sistema Starlight, secondo me vince a "mani basse" con il sistema di SXV Autogiuder che rende la sessione fotografica, semplice e gestibile da un unica istanza (puntamento, fuoco, guida e ripresa) sensibilissima e precisa (io facevo tutto con AA4) con pochi cavi in giro.
Ci aggiorniamo alle prime prove reali sotto il cielo, quando ci verrà concesso di vederlo.
papi


Questo è interessantissimo, se funzonano in maniera analoga allora ben venga la Atik.
Per la camera guida non mi preoccuperei più di tanto, io ho preso una Lodstar per poter guidare con l'insuperabile AA4 (opinione personale) e riprendere con Maxim il quale permette la gestione totalmente automatica dell'intera sessione di ripresa per quanto concerne la gestione dei filtri, è una bella comodità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
pedro2005 ha scritto:
Scusate il leggero OT... secondo voi è meglio acquistare una Atik 16IC-S oppure una Atik ATK 16?
La prima ha meno rumore, pixel quadrati, ed è più recente.
La seconda ha più sensibilità nell'H-alpha ed un vero peltier.
Qui le specifiche:
http://www.astrotech.it/it/prodotti/atik/atik.htm
Cosa consigliereste?
Ciao e grazie :wink:


Perche dici che solo la ATK 16 ha una cella peltier? E l'altra? :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
pedro2005 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
pedro2005 ha scritto:
Scusate il leggero OT... secondo voi è meglio acquistare una Atik 16IC-S oppure una Atik ATK 16?
La prima ha meno rumore, pixel quadrati, ed è più recente.
La seconda ha più sensibilità nell'H-alpha ed un vero peltier.
Qui le specifiche:
http://www.astrotech.it/it/prodotti/atik/atik.htm
Cosa consigliereste?
Ciao e grazie :wink:


Anche la prima ha una vera Peltier e la risposta nell'H-alpha è molto simile.
Sicuramente meglio l'Atik 16IC-S (attento che è USB 1 anche se comnpatibile con la 2). :wink:


Hanno sbagliato a scrivere quelli di Astrotech: la IC16-S ha il raffreddamento termoelettrico con circolazione forzada d'aria (-20) mentre la ATK 16 ha il raffreddamento termoelettrico a peltier.
Ciao :wink:


E con una ventola che porta aria forzata e basta si riesce a abbassare di 20 gradi la temeratura ambiente????????

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
sto seguendo questo post con molto interesse in quanto io possiedo una canon 300d modificata,e un cielo(questo non lo possiedo me lo sono ritrovato)pesantemente inquinato,ad esempio e' la terza sera che tento di riprendere M13 ed e' la terza volta che devo buttare tutto tra rumore e aloni vari non ce' niente da fare,ho provato in montagna e devo dire che il risultato e totolmente diverso immagini migliori e colori molto belli.
Pero' e' anche vero che non si ha il tempo sempre di andare in montagna tra lavoro e famiglia il tempo a disposizione e' quello che e',e poi ci si mette anche il meteo :cry: allora chiedo a voi esperti se non e' il caso vista la mia situazione di passare a un CCD?
Secondo voi troverei dei vantaggi o sarei nelle medesime condizioni di prima .Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cielo resta inquinato anche se usi un ccd, se ti vengono foto schifose con la canon, ti verranno anche con il ccd!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Un cielo resta inquinato anche se usi un ccd, se ti vengono foto schifose con la canon, ti verranno anche con il ccd!


Grazie Ghiso.Mi ero illuso di poter in parte risolvere il problema,se tu la prenderai spero ci terrai informati su come lavora,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Un cielo resta inquinato anche se usi un ccd, se ti vengono foto schifose con la canon, ti verranno anche con il ccd!


Su questo ho i miei dubbi.

La reflex ha dalla sua il grosso sensore ce però ha lo svantaggio di raccogliere anche tutto il segnale negativo presente.
La ccd ha secondo me il grosso vantaggio di una resa in termini di efficienza e sensbilità nettamente superiore alle reflex e la possibilità di montare filtri di ogni specie che permettono riprese impossibili sotto cieli inquinati.
Io vedo molto positivamente la reflex digitale solo in condizioni di cielo buio.
E' la mia opinione, dato che utilizzo la ccd proprio da un quartiere residenziale pesantemente penalizzato dall'illuminazione pubblica :(
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è corretto quello che ti dice Gp (infatti il ccd mi serve per quel motivo in parte), io sono un pò una testa quadra e mi sono limitato a rispondere alle domanda e basta....
cmq , non è che prendi il ccd il filtro uhc e sei a posto, devi considerare un pò di cose, ad esempio il tipo di lampade, che se non sono di un certo tipo rendono il filtro uhc inutile, e devi quindi passare a filtri nebulari stretti, con conseguente obbligatorietà di avere un'autoguida molto buona, quindi altre spese oltre al ccd (e la ruota portafilitri!!)
Edit
Anche i filtri non è che te li regalano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il lunedì 26 maggio 2008, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
GHISO983 ha scritto:
Un cielo resta inquinato anche se usi un ccd, se ti vengono foto schifose con la canon, ti verranno anche con il ccd!


Non sono per nulla d'accordo, la qualità del cielo fa sempre e comunque la differenza, ma la tua affermazione secca è palesemente riduttiva.
La mia esperienza è proprio questa. Non potendo (per ora) assolutamente spostarmi da casa per riprendere la scelta è solo tra fare qualcosa accontentandosi oppure non far più nulla.
Così ho iniziato la mia esperienza digitale seguendo i consigli degli esperti proprio con il ccd (MX916) e passando poi ad un H9 che ho dovuto vendere per motivi di bisogno di realizzo immediato, illudendomi di poter realizzare qualcosa di minimamente paragonabili anche con la reflex. Risultato, riacquisto di un ccd, con la prerogativa di lavorare in banda stretta, possibilità possibile anche con una reflex (Gimmi docet) ma solo con una applicazione e dei tempi completamente diversi. E allora per chi non può....

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il lunedì 26 maggio 2008, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010