1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma il problema con il binocolo è che non posso farci planetario :( Mi serviva qualcosa da tenere montato e portare fuori in giardino con una mano. Casa mia raggiunge allo zenit 5.5 (tutta l'orsa minore) ma ci sono delle zone pessime a causa dei lampioni. Gli obiettivi sarebbero: luna, pianeti, stelle doppie, ammassi aperti, qualche Messier più luminoso. Insomma oggetti da sito abbastanza inquinato!
Su "astronomi per passione" danno come scelte ottime (per il mordi e fuggi): rifrattore 90-100mm su altazimutale, starblast e come scelte cattive "Go to" a poco prezzo, piccoli rifrattori (per via del budget), rifrattori sopra ai 100mm (poco trasportabili), rifrattori corti (falsi colori, pochi ingrandimenti su planetario... a meno di non salire sul prezzo), SCT e MCT (tempi acclimatamento).

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sly sul discorso mordi e fuggi quoto malve in toto...

io da una situazione peggiore della tua il tele che uso più spesso è un piccolo maksutov ( mak 90)
lo uso su pianeti e doppie - oggetti deep non ne ho ancora tentati ( a parte m42 e un'm57 che mi dicono essere ottima col makkino, ma che quella sera causa Il più foschia era invisibile...)

il mak ha comunque bisogno di una mezz'oretta per andare in temperatura...

di rifrattori non so praticamente nulla quindi non voglio darti indicazioi idiote su cosa sia meglio.

mi sento di dirti però che astronomi per passione non è un libro sacro ... :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Addio...qui si finisce di nuovo nella battaglia riflettore VS rifrattore!!


per carità! non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello :D tra l'altro non avrei nulla di serio da dire e chi ce l'ha mi sembra che l'abbia potuto fare approfonditamente in più di un'occasione....


sarei un ben buffo rifrattorofilo con un newton e un maksutov ... :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
...Gli obiettivi sarebbero: luna, pianeti, stelle doppie, ammassi aperti, qualche Messier più luminoso. Insomma oggetti da sito abbastanza inquinato!
...


mc90 su altazimutale / equatoriale leggera, stivato in armadietto in lamierino (con bei fori di aerazione) posto sul balcone :D
Lo estrai dall'armadietto ed è già acclimatato :lol:

Per i rifrattori non so, se ne trovo uno di occasione lo piglio così provo pure quello :!: Dannata strumentite :twisted:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Harij01
mc90 su altazimutale / equatoriale leggera, stivato in armadietto in lamierino (con bei fori di aerazione) posto sul balcone :D
Lo estrai dall'armadietto ed è già acclimatato :lol:

[/quote]

si vede che sei un ingegnere ! eh eh io all'armadietto forato mica avevo pensato...


il fidobson mi saluta ancora o si è offeso??

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
mi sento di dirti però che astronomi per passione non è un libro sacro ... :D


Piano... piano... non diciamo cose che non possiamo provare!!! :D

Comunque il mio era un brevissimo estratto delle loro giustificazioni. Per loro le caratteristiche principali di un mordi e fuggi sono: "basso costo" (tolto questo paletto, ovviamente, le cose cambiano moltissimo!), peso e ingombro contenuti, tempi di acclimatamento rapidi (ovviamente è un fattore personale: chi tiene un MAK anche grande in una rimessa per attrezzi non riscaldata non avrà vincoli nel scegliere questa configurazione).

Inizio ad orientarmi sempre più verso un rifrattorone su altazimutale: http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1021000 o http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

Siamo sui 200-250 euro.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si non si offende mai :wink:
Ma, come ho già detto, mi appresto a sperimentare la nuova tattica osservativa: con il telo da campeggio / picnic.
Stravaccato a terra per spazzolare il cielo col binocolo per poi osservare (seduto o in ginocchio) dal fidobson :D

La cosa può anche essere romantica, se in femminile compagnia :lol:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
mi sento di dirti però che astronomi per passione non è un libro sacro ... :D


Piano... piano... non diciamo cose che non possiamo provare!!! :D

Comunque il mio era un brevissimo estratto delle loro giustificazioni. Per loro le caratteristiche principali di un mordi e fuggi sono: "basso costo" (tolto questo paletto, ovviamente, le cose cambiano moltissimo!), peso e ingombro contenuti, tempi di acclimatamento rapidi (ovviamente è un fattore personale: chi tiene un MAK anche grande in una rimessa per attrezzi non riscaldata non avrà vincoli nel scegliere questa configurazione).

Inizio ad orientarmi sempre più verso un rifrattorone su altazimutale: http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1021000 o http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

Siamo sui 200-250 euro.


Un 102/1000 non lo vedo molto mordi e fuggi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Un 102/1000 non lo vedo molto mordi e fuggi...


Intendi come ingombro? Perchè lo terrei montato. Come peso non dovrebbe essere eccessivo siamo sui 3.5Kg

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Perchè "mordi e fuggi"?'

Perchè va messo su un tavolino di Pic nic e tra un morso ad un panino con salame e l'altro, si fugge a buttare l'occhio nel telescopio? :roll:


:lol: :lol:
In effetti "mordi e fuggi" non significa nulla. Ora slycat ha chiarito che gli serve qualcosa da tenere montato e portare fuori con una mano.

malve ha scritto:
Un 102/1000 non lo vedo molto mordi e fuggi...

Proprio quello che pensavo anch'io. Un tubo di un metro.. a prescindere dal peso non si trasporta con una mano :)
Ripropongo il 130/650 (specchio parabolico) solo OTA su giromini e cavalletto... una via di mezzo tra i due starblast (http://www.teleskop-service.de/CTeleskope/CTeleskopeNewton.htm#130650).

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010