1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
:D


Ultima modifica di stefan il venerdì 9 giugno 2006, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
bassline ha scritto:
stefan ha scritto:
ma una montatura equatoriale motorizzata con goto è difficile o facile da usare
Ciao. :D


Ti dico la mia esperienza di neofita, la prima sera ho impiegato due (2) ore per fare uno stazionamento decente, dopo quattro sere in quindici minuti ero operativo.
Il goto è comodissimo e non credere a chi ti dice che in tale modo non si impara il cielo, anzi l'ho trovato, se mi passi il termine "didattico", mi ha aiutato ad imparare quantomeno le strade principali (e, a volte, anche i vicoli).
Fondamentale è un corretto allineamento prima di iniziare, io con la Eq6 uso sempre le tre stelle.

Ciao


Bene quindi una volta bilanciato bene il telescopio , fatto l’allineamento a tre stelle si puo’ gia usare da subito la montatura per le osservazioni sia che voglio osservare ad estremo est e poi ad estremo ovest del cielo senza ridover ribilanciare il telescopio perche sono passato da est ad ovest l’importante è fare un buon bilanciamento iniziale. Senza dubbio il goto è utilissimo non ne posso più di perder tempo a cercare certi oggetti celesti da osservare col dobson , si ci sono i planetari sul computer che aiutano molto in quanto arrivano a parecchie magnitudini ma certe comodità sono veramente appaganti.
Grazie per l’informazione.
:)


Ultima modifica di stefan il venerdì 9 giugno 2006, 23:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Pilolli ha scritto:
stefan ha scritto:
ma una montatura equatoriale motorizzata con goto è difficile o facile da usare per chi vuole fare diciamo molto zapping sul cielo (ovvero cambiare punto del cielo da osservare molto spesso )


Beh, da usare è facilissima: indichi sulla pulsantiera il nome dell'oggetto che vuoi vedere e lui te lo punta...
Non bisogna dargli le coordinate ma basta selezionare dai vari menu il nome:
albireo
M57
Ngc 7020

e così via.

Bisogna perdere una decina di minuti al momento dell'installazione per fare l'allineamento ma poi è una passeggiata, soprattutto se conosci già il cielo. :)


Questo è il motivo per cui mi sono orientato su una montatura con goto, per difficile o facile da usare da usare intendevo dire che mentre con l’altazimutale il telescopio è sempre a posto , con l’equatoriale il bilanciamento del telescopio và fatto solo inizialmente e poi per le osservazioni della serata in qualunque parte del cielo si osservi montatura e bilanciamento non si toccano più vero?
Ciao.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Alessandro ha scritto:
In collina e sotto cieli decenti non c'e' storia , il riflettore batte il rifrattore alla grande , paga solo nel contrasto sui pianeti in particolare Giove , per il resto dul deep anche l'APO non regge il confronto con certi diametri.

Io possiedo un C11 su eq6 e devo dire che lo strumento da il meglio di se su:

-ammassi globulari (un vero spettacolo con questo tele)
-nebulose (planetarie)
-stelle doppie
-galassie

resa mozzafiato su Luna e Saturno mentre soffre leggermente su Giove e Marte a causa dell'ostruzione centrale.

Ho visto anche il Meade 12" lx200 , il telescopio è interessante ma quasi esclusivamente da postazione fissa , in termini di trasportabilità e peso ti assicuro che è lontano anni luce dal C11 su EQ6.

Ciao :wink:


Grazie Alessandro per l’info dettagliata sui pregi dal punto di vista osservativo del C11 , in effetti è proprio quello che cercavo molto sul deep sky senza tralasciare i pianeti , peccato pero che il C11 sia a F/10 e non a F/8 o F/6 ma tutto non si può avere .
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Alessandro ha scritto:
Io ho guardato sia nel Meade 12" LX200 che nel C11 e devo dire che sono sostanzialmente simili anche se ho notato un leggero contrasto a favore del C11.
Per quanto riguarda la trasportabilità ti scordi di portare in giro un LX200 12" come potresti fare con un C11 su eq6 inoltre a me la forcella non piace assolutamente in quanto ingombrante e sempre a rischio disallineamento asse.
Il vantaggio del blocco del primario è sicuramente a favore del Meade ma ripeto io opterei per il C11 anzi dopo averli visti entrambi ho capito che il C11 faceva al caso mio.
Buon confronto

Ciao ;)

Io ho avuto modo di vedere un Meade lx gps da 10” all’opera e chi lo usava mi ha riferito che per la trasportabilità in auto era buona ed immediata anche il posizionamento ed il resto , ma pesa anche 15 kg in meno del 12” . Non avendo visto il 12” mi sono sorti quindi i dubbi sul fatto della trasportabilità. Col c11 devi prima posizionar il cavalletto , poi la testa equatoriale poi il tele , fare un buon bilanciamento e poi osservare , se hai gia il C11 indicativamente quanto pesa la montatura completa ?
Grazie e ciao. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ho Avuto , anni fa , un LX200 12" .....
Ho un fuoristrada non piccolino ......e' intrasposrtabile e soprattutto ingestibile da una sola persona.

Se proprio vuoi il tubone , prendi un C11 su
EQ6 ....magari perdi qualche minuto in piu per stazionarlo ( ma giusto qualche minuto!) ....
ma di sicuro hai uno strumento piu versatile e soprattutto che puoi utilizzare .

Spero , infine , per te che riuscirai a spostarti
spesso per raggiugere zone di buio e soprattuto
calme . Poiche' se questo non dovesse avvenire , meglio orientarsi su diametri(e , sopratutto, focali minori per evitare
di vedere stelle gonfie come mongolfiere .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
...


Ultima modifica di Matteo F. il sabato 10 giugno 2006, 0:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo F. ha scritto:
Premetto pure io che tutti e due i tubi sono da mettere su eq 6 (o superiore), la versione LX 200 12" effettivamente è troppo grande da gestire se non in postazione fissa.


Il 12" va sicuramente preso solo tubo ottico, e montato poi sulla eq 6, la soluzione con la montatura a forcella è ingestibile.

Io trovo meglio gestire un 12 su eq6 che non il 10" LX 200.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stefan ha scritto:
Io ho avuto modo di vedere un Meade lx gps da 10” all’opera e chi lo usava mi ha riferito che per la trasportabilità in auto era buona ed immediata anche il posizionamento ed il resto , ma pesa anche 15 kg in meno del 12” . Non avendo visto il 12” mi sono sorti quindi i dubbi sul fatto della trasportabilità. Col c11 devi prima posizionar il cavalletto , poi la testa equatoriale poi il tele , fare un buon bilanciamento e poi osservare , se hai gia il C11 indicativamente quanto pesa la montatura completa ?
Grazie e ciao. :)


Il peso della EQ6 completa penso sia attorno ai 22 kg , la sola testa equatoriale peserà 15-16 kg.
Per chi vuole emigrare sotto cieli scuri abbastanza facilmente (con un discreto diametro e non rinunciando al goto) il C11 è una scelta obbligata perchè ripeto il 12" LX200 è una bestia ingestibile da soli.
Tanto per darti un'idea , l'LX200 12" pesa circa 60 kg in 2 parti principali (tubo con forcella e treppiede) mentre un C11 completo di eq6 e contrappesi peserà attorno 45 kg ma puoi suddividerli in: testa equatoriale , tubo ottico , treppiede e contrappesi quindi a conti fatti il peso più importante da sollevare è la testa della eq6 ovvero 15-16 kg (contro i circa 40kg dell'LX200) :lol:

Ciao :wink:

P.S.: il 10"LX200 è l'ultimo tele meade realmente trasportabile ma in quel caso io opterei comunque per il C11 (opinione personale)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Franco Sgueglia ha scritto:
Ho Avuto , anni fa , un LX200 12" .....
Ho un fuoristrada non piccolino ......e' intrasposrtabile e soprattutto ingestibile da una sola persona.

Se proprio vuoi il tubone , prendi un C11 su
EQ6 ....magari perdi qualche minuto in piu per stazionarlo ( ma giusto qualche minuto!) ....
ma di sicuro hai uno strumento piu versatile e soprattutto che puoi utilizzare .

Spero , infine , per te che riuscirai a spostarti
spesso per raggiugere zone di buio e soprattuto
calme . Poiche' se questo non dovesse avvenire , meglio orientarsi su diametri(e , sopratutto, focali minori per evitare
di vedere stelle gonfie come mongolfiere .


Quoto tutto quanto scritto da Franco e penso che la sua testimonianza diretta valga più di qualsiasi altra considerazione.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010